• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo estremo giugno 2007, storico evento: ecco tutti i record sgretolati

di Mauro Meloni
02 Lug 2014 - 11:08
in Senza categoria
A A
caldo-estremo-giugno-2007,-storico-evento:-ecco-tutti-i-record-sgretolati
Share on FacebookShare on Twitter

L'eccezionale bolla africana del giugno 2007: quelle rappresentate sono le anomalie termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa registrate fra il 19 ed il 26 giugno 2007. Al Sud scarti dalla norma anche di oltre 10 gradi, con diversi record termici raggiunti al suolo. Fonte mappa NOAA.
L’ondata di calore del giugno 2007 fece cadere diversi record storici assoluti per gli archivi delle stazioni meteo Enav e dell’Aeronautica Militare. Ecco il riepilogo dei primati che furono stabili in questa straordinaria onda di calore, con picco il giorno 25 giugno (di cui abbiamo già avuto modo di approfondire in quest’articolo): Foggia Amendola +47,0° (precedente record assoluto +43,8° del 29 luglio 1983; precedente record mensile +43,2° del 26 giugno 1982), Bari Palese +45,5° (precedente record assoluto +45,2° del 2 luglio 1998; precedente record mensile +41,4° del 26 giugno 1982), Termoli +41,4° (precedente record assoluto +40,0° del 2 luglio 1998; precedente record mensile +39,2° nel giugno 1982), Marina di Ginosa +43,6° (precedente record assoluto +43,4° dell’8 luglio 2000; precedente record mensile +41,8° del 20 giugno 2006).

A parte i record appena citati, in tanti altre località del Centro-Sud caddero come birilli i precedenti primati mensili, come Catania Sigonella con oltre 44 gradi. L’infernale ondata di caldo sul Sud (paragonabile a quella del 1982 e del 2006) ha scritto una pagina importante anche nella storia meteorologica europea: la stazione di Foggia Amendola con i suoi +47,0°C (valore su cui è però rimasto sempre più di qualche dubbio) ha registrato la temperatura più elevata mai raggiunta a giugno sul Vecchio Continente; inoltre la stazione di Punta-Raisi, il 25 giugno 2007, registrando una temperatura minima nell’arco delle ventiquattro ore di +36,0°C, riuscì a battere il record di minima più alta mai registrata in Europa. Il precedente primato, +32,0°C, apparteneva alla stessa Punta-Raisi, a Jaen (Spagna) e a Faro (Portogallo).

L'eccezionale bolla africana del giugno 2007: quelle rappresentate sono le anomalie termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa registrate fra il 19 ed il 26 giugno 2007. Al Sud scarti dalla norma anche di oltre 10 gradi, con diversi record termici raggiunti al suolo. Fonte mappa NOAA.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fiammata-calda-sahariana-in-arrivo:-picchi-oltre-+35°c-giovedi,-ecco-dove

Fiammata calda sahariana in arrivo: picchi oltre +35°C giovedì, ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’ultimissima-neve-resiste-ancora-sul-gennargentu!

L’ultimissima neve resiste ancora sul Gennargentu!

18 Maggio 2005
meteo-bologna:-gelo-per-vari-giorni,-poi-nevicata

Meteo BOLOGNA: gelo per vari giorni, poi nevicata

25 Febbraio 2018
come-da-previsioni,-non-e-in-atto-alcuna-ondata-di-freddo-polare.-anche-oggi-parleremo-di-neve-natalizia

Come da previsioni, non è in atto alcuna ondata di freddo polare. Anche oggi parleremo di neve natalizia

22 Dicembre 2004
meteo-7-giorni:-escalation-temporali-al-nord,-poi-caldo-africano

Meteo 7 giorni: escalation TEMPORALI al Nord, poi CALDO AFRICANO

20 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.