• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo estremo a fine marzo: l’eccezionale anticipo d’estate del 2001

di Mauro Meloni
31 Mar 2015 - 13:33
in Senza categoria
A A
caldo-estremo-a-fine-marzo:-l’eccezionale-anticipo-d’estate-del-2001
Share on FacebookShare on Twitter

L'invasione calda africana del giorno 24 Marzo 2001, con isoterme fino a +20°C sulle due Isole Maggiori a 1500 metri d'altezza, valori degni di una vera ondata di gran caldo estivo. Fonte NOAA.
Stiamo vivendo i primi veri caldi di stagione in questi ultimi giorni di marzo, ma l’evento in atto non si può considerare affatto eccezionale: durante la terza decade marzolina si sono infatti verificati alcuni episodi di caldo ben più intenso, il più eclatante dei quali risale al 2001. Aria molto calda africana interessò tutta l’Italia, con temperature da piena estate. L’avvezione calda iniziò a manifestare proprio all’alba della primavera, con il cupolone africano in rimonta a seguito di una discesa fredda realizzatasi in Aperto Atlantico, fino al Portogallo. Tra il 23 ed il 25 marzo 2001 l’onda calda raggiunse il picco, con isoterme all’altezza di 850 hPa capaci di raggiungere addirittura i +20°C sulle Isole.

L'invasione calda africana del giorno 24 Marzo 2001, con isoterme fino a +20°C sulle due Isole Maggiori a 1500 metri d'altezza, valori degni di una vera ondata di gran caldo estivo. Fonte NOAA.

Le temperature al suolo più elevate (in molti casi da record) si raggiunsero in particolare tra i versanti centrali adriatici, parte del Sud e sulle due Isole Maggiori, specie la Sicilia. La lunga lista di località roventi venne capeggiata dall’immancabile Palermo con 35 gradi, seguita da Catania con +34,4°C e Pescara +33,0°C, valori decisamente estremi su cui si rivelarono comunque decisive le rilevanti influenze di correnti favoniche in discesa dai monti (note con il nome di “Garbino” sulle regioni adriatiche). Quest’ondata di caldo così anomala e precoce si trovò inserita all’interno di una primavera alquanto bizzarra, dato che importanti ritorni di freddo artico si ebbero a seguire persino nel cuore di aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
verso-clima-piu-freddo-per-pasqua:-ecco-di-quanto-calera-la-temperatura

Verso clima più freddo per Pasqua: ecco di quanto calerà la temperatura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-caldo-ko,-temporali-verso-adriatiche,-vento

Meteo Italia CALDO KO, temporali verso adriatiche, vento

19 Agosto 2017
previsioni-meteo-per-il-ponte-di-ognissanti:-miglioramenti-durante-la-settimana,-poi-freddo
News Meteo

Previsioni Meteo per il Ponte di Ognissanti: miglioramenti durante la settimana, poi freddo

28 Ottobre 2024
l’incubo-“caldo-anomalo”-si-ripresenta:-prima-settimana-d’aprile-con-anomalie-paurose

L’incubo “caldo anomalo” si ripresenta: prima settimana d’aprile con anomalie paurose

9 Aprile 2016
tarda-estate-con-l’ottobrata:-forte-rialzo-delle-temperature

Tarda estate con l’ottobrata: forte rialzo delle temperature

12 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.