Se una parte d’Europa fa i conti con il maltempo estremo, in un’ampia porzione del Continente il meteo è anomalo per gli eccessi di temperatura. Le alluvioni lampo hanno imperversato, oltre alla Sardegna, nelle Baleari ma anche in alcune aree della Costa Azzurra.
Questo maltempo così violento si è innescato per via di una circolazione ciclonica, che ha richiamato aria molto umida, bloccata nel suo movimento verso levante da un vasto anticiclone di blocco dominante sull’Europa Centro-Orientale.
Quest’alta pressione rappresenta una grande anomalia: dopo l’avvio di ottobre più fresco del norma, in questi giorni il caldo è invece tornato protagonista sulle nazioni centro-orientali dell’Europa. Da queste parti manca l’autunno, con le perturbazioni tagliate fuori anche dalle alte latitudini.
Le temperature massime si sono spinte fino oltre i 25 gradi in Francia, ma valori simili si sono misurati in ampie aree dalla Germania fino alle nazioni balcaniche. Nei prossimi giorni le temperature si confermeranno molto elevate, con caldo eccessivo molto accentuato persino in Scandinavia, tanto che i valori potranno raggiungere picchi di 12/13 gradi oltre la norma.
Il forte anticiclone assumerà caratteristiche di anomalia molto marcata, sia per l’entità degli elevati geopotenziali che per la posizione molto settentrionale. Le temperature saliranno sopra la norma anche di 10 gradi. Le perturbazioni atlantiche saranno in grado di portare forte maltempo solo in Gran Bretagna.