• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo ed afa, Italia stretta nella morsa dell’Alta Pressione

di Mauro Meloni
24 Giu 2008 - 16:56
in Senza categoria
A A
caldo-ed-afa,-italia-stretta-nella-morsa-dell’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

In queste ore lo zero termico ha raggiunto quote decisamente alte, addirittura superiori ai 4500 metri su buona parte del Centro-Sud e delle Isole. Si tratta dell'effetto della forte struttura anticiclonica dal cuore caldo di matrice nord-africana in quota. Si può apprezzare meglio l'immagine in versione ingrandita, clickando sopra col mouse. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/
La terza decade di Giugno prosegue sulla falsariga del caldo e della stabilità, ma risulta doveroso rammentare come, ancor prima di tuffarci in questo lungo periodo stabile, avevamo anticipato oltre una settimana fa che la fase anticiclonica poteva rivelarsi dura e persistente, con inevitabili contraccolpi sull’andamento delle temperature.

Non è stato facile abituarsi al brusco cambiamento termico ed a questo implacabile solleone, dopo una prima metà del mese contrassegnata da un ingresso assai timido dell’estate, con continue incursioni d’aria fresca ed instabile.

Negli ultimi giorni, l’ondata di caldo si è fatta ancor più severa, con temperature che hanno raggiunto valori probabilmente impensabili ad inizio evento, con un nuovo record mensile di 36 gradi nella stazione ufficiale di Verona Villafranca, battendo i precedenti record stabiliti nelle ondate di caldo del 2005, 2003 e 2002, fra le più famose ed intense dei recenti mesi di Giugno.

Laddove si ha la “fortuna” d’avere il mare a pochi passi, le temperature più basse sono però accompagnate da tassi d’umidità più elevati, determinando un mix d’afa insopportabile, soprattutto in assenza di vento. La perdurante calma anticiclonica sta favorendo la veloce risalita delle temperature superficiali delle acque attorno all’Italia, con oltre 25 gradi già raggiunti su vasti settori del Tirreno Centro-Meridionale e dell’Adriatico Centro-Settentrionale.

Le situazioni più disagevoli, nelle ultime ore, si registrano su alcuni settori costieri affacciati sull’Alto Adriatico: su Trieste la percezione di caldo, con 30 gradi ed il 69% d’umidità relativa, è pari a ben 35 gradi, mentre a Ravenna si percepiscono ben 36 gradi, con appena 31 gradi rilevati dal termometro ed il 65% d’umidità.

Restando sull’Emilia, poco più all’interno, a Ferrara, va ancora peggio, con quasi 39 gradi percepiti, complici i 33 gradi effettivi con oltre il 58% d’umidità. Afa pesante anche sulle coste orientali della Sardegna, con Capo Bellavista che registra 31°C e il 69% d’umidità (temperatura percepita di oltre 37 gradi)

Per trovare una spiegazione alla notevole ondata di calore in atto, bisogna necessariamente partire da un’analisi barica in quota, all’altezza di 500 hPa. Come anticipato ieri, una lieve ansa barica sulla Penisola Iberica favorisce una risposta anticiclonica marcatamente sub-tropicale su tutte le nostre regioni, alle quote superiori dell’atmosfera, con deboli correnti sud-occidentale di matrice sahariana.

L’ondata di caldo non risulta particolarmente rilevante alle quote più basse dell’atmosfera ed anche a 1500 metri d’altezza (quota degli 850 hPa) notiamo isoterme pressoché uniformi attorno ai +20°C quasi ovunque. L’aria calda viene invece sparata alle quote più alte, successivamente avvitata verso il basso dall’imponente struttura altopressoria presente sopra le nostre teste, con conseguenti moti d’aria discendenti e perciò favorevoli al forte riscaldamento dei bassi strati.

L’entità della fase di forte stabilità e di caldo in quota si può evincere anche dall’attuale altezza dello zero termico, impennatosi decisamente fino ad altezze superiori ai 4000 metri sull’intero territorio nazionale. La mappa in alto evidenzia uno zero termico su tutto il Centro-Sud attorno ai 4500-4600 metri e solo l’Arco Alpino orientale risulta lambito da aria leggermente più fresca, con zero termico posto poco oltre i 4000 metri d’altezza.

Solo le zone alpine risultano infatti lambite da lievi sbuffi d’aria fresca, favorevoli a qualche locale episodio temporalesco in queste prossime ore. Sul resto della Penisola il sole è garantito in gran parte persino nelle zone interne montuose, a causa della forte subsidenza anticiclonica.

Nei prossimi giorni perdurerà l’attuale fase di forte stabilità, anche se verrà leggermente a calare la morsa del cuore caldo sub-tropicale, a causa della destrutturazione della modesta ondulazione barica ciclonica insinuatasi sulla Penisola Iberica.

Vi potranno pertanto essere condizioni maggiormente favorevoli a qualche temporale in sede alpina, ma solo verso il week-end vi saranno infiltrazioni d’aria più fresca su buona parte del territorio, con locale instabilità pomeridiana anche lungo la dorsale appenninica, ma il campo termico resterà probabilmente ben sopra la norma di questo periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-australe-fa-sul-serio:-freddo-e-neve-in-nuova-zelanda-ed-argentina

L'inverno australe fa sul serio: freddo e neve in Nuova Zelanda ed Argentina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
36°c-in-turchia-e-a-cipro,-34°c-domenica-in-bosnia,-gelo-fuori-stagione-in-canada

36°C in Turchia e a Cipro, 34°C domenica in Bosnia, gelo fuori stagione in Canada

19 Maggio 2009
meteo-martedi-31-marzo.-freddo-polare-verso-il-centro-sud,-neve-in-collina

METEO martedì 31 Marzo. FREDDO POLARE verso il Centro-Sud, NEVE in collina

30 Marzo 2020
meteo-torino:-weekend-nuvoloso,-poi-sole-e-temperature-in-aumento

Meteo TORINO: weekend nuvoloso, poi sole e temperature in aumento

24 Marzo 2018
meteo-aeronautica-militare-30-giorni:-gelo-o-primavera-imminente

Meteo Aeronautica Militare 30 giorni: gelo o Primavera imminente

9 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.