• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo eccezionale, escursione sui ghiacciai del Monte Bianco. E' impressionante lo spessore del ghiacciaio in alta quota, specialmente nel versante francese.

di Andrea Meloni
28 Lug 2006 - 14:46
in Senza categoria
A A
caldo-eccezionale,-escursione-sui-ghiacciai-del-monte-bianco-e'-impressionante-lo-spessore-del-ghiacciaio-in-alta-quota,-specialmente-nel-versante-francese.
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 4 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Siamo ormai sulle nevi eterne, lo si evince dalla quantità di masse di ghiaccio che si mantiene anche in prossimità dei crinali montuosi.

immagine 2 del capitolo 4 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Il ghiacciaio è in lento movimento. Il grande ghiacciaio nel versante francese percorre verso valle dai 90 ai 200 metri all’anno

immagine 3 del capitolo 4 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Il grande bacino del ghiacciaio viaggia verso il basso, ciò che si vede nella foto sono enormi blocchi di ghiaccio frantumati lungo il viaggio verso la valle di Chamonix (si vedono seracchi e crepacci). In fondo, però, la neve tende a rallentare la sua corsa, ed i blocchi appaiono coperti dalle nevicate. La superficie appare uniformemente bianca e compatta.

immagine 4 del capitolo 4 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Veduta del ghiacciaio che si abbandona verso quote sempre più basse, sino all’alta valle di Chamonix (Les Pelerins) dove solo 200 anni fa aveva uno spessore di svariate decine di metri ed oggi è ridotto ad un velo irregolare.

immagine 5 del capitolo 4 del reportage caldo eccezionale escursione sui ghiacciai del monte bianco Le cime del Monte Bianco con le sue nevi eterne.

Il Monte Bianco apparirà ormai sempre più vicino, ammireremo le nevi eterne ed il silenzio della sua maestosità.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Andrea Meloni – Nuovo forum, nuovo sito: www.mtgforum.it

Inizio Pagina

Siamo ormai sulle nevi eterne, lo si evince dalla quantità di masse di ghiaccio che si mantiene anche in prossimità dei crinali montuosi. Il ghiacciaio è in lento movimento. Il grande ghiacciaio nel versante francese percorre verso valle dai 90 ai 200 metri all’anno Il grande bacino del ghiacciaio viaggia verso il basso, ciò che si vede nella foto sono enormi blocchi di ghiaccio frantumati lungo il viaggio verso la valle di Chamonix (si vedono seracchi e crepacci). In fondo, però, la neve tende a rallentare la sua corsa, ed i blocchi appaiono coperti dalle nevicate. La superficie appare uniformemente bianca e compatta. Veduta del ghiacciaio che si abbandona verso quote sempre più basse, sino all’alta valle di Chamonix (Les Pelerins) dove solo 200 anni fa aveva uno spessore di svariate decine di metri ed oggi è ridotto ad un velo irregolare. Le cime del Monte Bianco con le sue nevi eterne. Il Monte Bianco apparirà ormai sempre più vicino, ammireremo le nevi eterne ed il silenzio della sua maestosità. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Andrea Meloni – Nuovo forum, nuovo sito: www.mtgforum.it Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-cambio-e-la,-dietro-l’angolo,-e-il-ferragosto-potrebbe-giungere-senza-eclatanti,-nuove,-ondate-di-caldo

Il cambio è là, dietro l'angolo, e il ferragosto potrebbe giungere senza eclatanti, nuove, ondate di caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-sulle-alpi-occidentali

Neve sulle Alpi Occidentali

6 Dicembre 2014
clamorosa-svolta-meteo:-italia-al-freddo-per-giorni

Clamorosa svolta meteo: Italia al FREDDO per giorni

7 Novembre 2019
meteo-firenze:-estate-con-sole-e-30-gradi.-da-venerdi-peggiora

Meteo FIRENZE: ESTATE con SOLE e 30 GRADI. Da venerdì peggiora

4 Settembre 2018
svolta-di-meta’-mese?-ecco-cosa-suggeriscono-gli-indici-ao-e-nao

SVOLTA DI META’ MESE? Ecco cosa suggeriscono gli indici AO e NAO

6 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.