• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo eccezionale abbandona anche il Sud. Giornata ventilata, fresca al Centro Nord

di Ivan Gaddari
27 Giu 2007 - 10:53
in Senza categoria
A A
caldo-eccezionale-abbandona-anche-il-sud.-giornata-ventilata,-fresca-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

caldo eccezionale abbandona anche il sud giornata ventilata fresca al centro nord 9211 1 1 - Caldo eccezionale abbandona anche il Sud. Giornata ventilata, fresca al Centro Nord
Quella odierna sarà una giornata senza dubbio importante concernente un cambio circolatorio piuttosto marcato, causa un’ampia struttura depressionaria in affermazione su Europa Centro Settentrionale. Poter ripercorrere la genesi di tale onda ciclonica è relativamente semplice. In origine si trovava quale estesa goccia fredda in quota tra Isole Britanniche ed Europa occidentale, enfatizzando quel richiamo caldo che tanto ci ha fatto soffrire. La costante alimentazione fredda Nord Atlantica ne ha esteso l’influenza verso il Nord del Continente, ora verso settori Centrali. Risulta talmente vasta che ora è in grado di influenzare il meteo fin verso le nostre regioni.

E’ interessante notare, osservando l’immagine satellitare riferibile alle prime ore del mattino, come un sistema nuvoloso vada addossandosi lungo l’arco alpino, sintomo delle fresche correnti Settentrionali che, trovando l’ostacolo insormontabile, lo aggirano per gettarsi sul Mediterraneo quali correnti prevalentemente occidentali. Venti localmente moderati, in particolare sui mari di Ponente, con locali rinforzi da Maestrale su Alto e medio Tirreno, in particolare Mare di Sardegna.

Vento comunque benefico, tale da spazzare via quella calura estrema che ha martoriato le regioni meridionali anche nella giornata di ieri, ove le temperature sovente hanno superato la soglia dei 40 gradi. In particolare su Puglia e Sicilia orientale. Ora assistiamo ad un repentino calo termico, maggiore al Nord e settori Centrali tirrenici, dove la nottata appena trascorsa si è rivelata persino fresca. Calo che proseguirà anche oggi, raggiungendo decisamente il Sud pur permanendo i valori al di sopra delle medie stagionali. Da segnalare l’instabilità che andrà ad interessare in modo particolare i settori orientali del nord. Ma vediamo il dettaglio.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: ampia depressione su Europa Settentrionale determinerà un ulteriore calo barico, seguito da sostenuto flusso fresco occidentale in quota. Stabilità del mattino che verrà minimamente intaccata al pomeriggio, allorquando si avranno degli addensamenti sui rilievi alpini e prealpini, in particolare tra Val D’Ossola ed alta Lombardia orientale, ove non si escludono deboli quanto isolati rovesci. Altrove innocui passaggi nuvolosi, sostanzialmente poco nuvoloso in pianura e sulla Liguria.
Visibilità: ottima
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: persiste l’addossamento dell’aria più fresca Nord Atlantica sui settori alpini di confine, ove sarà limitata la lieve instabilità del pomeriggio. Difatti sono attesi degli addensamenti su Alpi Alto Atesine e Venete, in particolare su Dolomiti, Cadore, Cansiglio e Bellunese, ove non sono esclusi rovesci localmente temporaleschi. Irregolarmente nuvoloso su pianura Veneta, Friulana, Golfo di Trieste, Laguna Veneta e Goriziano, possibili dei brevi rovesci e diffusi piovaschi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli o moderati variabili, anche se prevarrà una componente occidentale.
Temperatura: in ulteriore calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: anticiclone in ulteriore flessione, causa l’ingresso di sostenute correnti occidentali in quota che favoriranno l’affermazione di un clima più gradevole. Generalmente poco nuvoloso, ma nubi al pomeriggio interesseranno un po’ tutte le zone interne e a ridosso dei crinali appenninici, in particolare sul nord della Toscana e l’Umbria meridionale, monti Sibillini in primis. Locali cumuli anche su crinali appenninici del Terminillo. Non sono peraltro attesi fenomeni salvo locali piovaschi su settori settentrionali appenninici toscani. Altrove cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Ovest-Nordovest. Locali rinforzi su coste toscane e laziali.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione, specie il valore minimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: pur permanendo una giornata prettamente stabile, tutto sommato ancora estiva, si manifesterà un’intensificazione della ventilazione. Potranno verificarsi degli addensamenti tra Appennino Abruzzese e Marchigiano, in particolare tra Gran Sasso e Monti della Laga, pur non essendo previsti dei fenomeni. Locali velature potranno interessare le zone interne prossime ai principali settori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati inizialmente occidentali, ma con successiva componente di brezza specie lungo le coste.
Temperatura: in ulteriore calo.

SUD
Tempo: promontorio anticiclonico Nord africano in consistente crisi, da segnalare l’intensificazione della ventilazione che renderà pressochè nulla la sensazione afosa. Pur permanendo un contesto climatico estivo, la ventilazione particolarmente accentuata dai quadranti occidentali porterà del refrigerio su tutte le regioni. Poche le nubi presenti, al più locali scorrimenti nuvolosi lungo i litorali tirrenici con conseguenti addensamenti sui monti prossimi alla costa, specie su Basilicata e Calabria.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati in rotazione dai quadranti occidentali o sud occidentali. Soffieranno da nord sulla costa pugliese.
Temperatura: in forte calo, anche di 5-8 gradi.

ISOLE
Tempo: la giornata si presenterà comunque stabile, nonostante l’intenso flusso occidentale in quota. Prevalenza di sole su entrambe le isole maggiori, salvo rapidi transiti di nubi alte e sottili sui settori Settentrionali della Sardegna.
Visibilità: buona, in miglioramento nel corso della giornata.
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Temperatura: in generale diminuzione. Calo termico sensibile sulla Sicilia, ove la massima potrà scendere in alcune zone di 8-10 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piacevole-estate,-tre-giorni-stabili-e-temperature-gradevoli

Piacevole estate, tre giorni stabili e temperature gradevoli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trend-meteo,-super-anticiclone-verso-mezza-europa,-togliera-piogge-e-freddo

Trend meteo, super Anticiclone verso mezza Europa, toglierà piogge e freddo

10 Ottobre 2017
concordia,-vostok-e-dome-a:-tutte-a-80-°c

Concordia, Vostok e Dome A: tutte a -80 °C

3 Settembre 2007
meteo-5-11-aprile:-alti-e-bassi-di-primavera,-tra-mite-e-possibilita-di-piogge

METEO 5-11 Aprile: alti e bassi di PRIMAVERA, tra MITE e possibilità di PIOGGE

28 Marzo 2018
l’africa-avra-poco-tempo,-l’artico-prepara-un’altra-imponente-offensiva

L’Africa avrà poco tempo, l’Artico prepara un’altra imponente offensiva

3 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.