• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo di fine stagione: ecco le cause della prevista lunga coda d’estate

di Mauro Meloni
25 Ago 2015 - 19:50
in Senza categoria
A A
caldo-di-fine-stagione:-ecco-le-cause-della-prevista-lunga-coda-d’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Andamento del fronte di convergenza intertropicale fino alla seconda decade d'agosto: in rosso lo scenario attuale in raffronto alla norma climatologica, rappresentata dalla linea scura. Fonte NOAA.
L’ultima ondata di calore dell’estate 2015 (stagione che ufficialmente per il calendario meteorologico chiuderà i battenti il 31 agosto) è ormai alle porte e scaturirà dalla nuova ennesima risalita verso il Mediterraneo dell’anticiclone africano. E’ accaduto costantemente durante l’estate ed uno dei fattori assai favorevoli è stato indubbiamente l’ITCZ, nient’altro che la linea di convergenza intertropicale, che rappresenta sul Nord Africa il limite entro cui si manifesta l’instabilità alle latitudini equatoriali, cioè la spinta del monsone africano.

Quando la linea di convergenza intertropicale viene a trovarsi molto a nord, l’anticiclone nord-africano tende più facilmente a spingersi in modo duraturo sul Mediterraneo. Il grafico sottostante mostra con la linea rossa l’andamento del fronte di convergenza intertropicale di decade in decade: dopo i massimi assoluti stagionali di anomalia registrati nella prima decade d’agosto, ora l’anomalia va smorzandosi e ciò potrebbe essere preludio al cambiamento d’inizio settembre con incursioni d’aria più fresca verso il Mediterraneo.

Andamento del fronte di convergenza intertropicale fino alla seconda decade d'agosto: in rosso lo scenario attuale in raffronto alla norma climatologica, rappresentata dalla linea scura. Fonte NOAA.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-di-calore-in-crescendo,-fase-clou-entro-fine-mese:-i-dettagli

Onda di calore in crescendo, fase clou entro fine mese: i dettagli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo,-in-romania-vittime-per-il-maltempo

Meteo estremo, in Romania vittime per il maltempo

8 Giugno 2019
le-bizzarrie-del-tempo:-la-neve-a-fiocchi-e-torino-in-veste-invernale

Le bizzarrie del tempo: la neve a fiocchi e Torino in veste invernale

21 Febbraio 2006
dominio-atlantico:-ci-saranno-altri-rigurgiti-freddi?

Dominio Atlantico: ci saranno altri rigurgiti freddi?

18 Marzo 2013
infiltrazioni-d’aria-umida-portano-nubi-da-ovest,-ma-il-clima-resta-dal-sapore-estivo

Infiltrazioni d’aria umida portano nubi da ovest, ma il clima resta dal sapore estivo

14 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.