• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CALDO dal Sahara è tornato: valori meteo estremi in ITALIA

di Andrea Meloni
21 Lug 2017 - 04:51
in Senza categoria
A A
caldo-dal-sahara-e-tornato:-valori-meteo-estremi-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Gli estremi meteo per ampie aree geografiche.

E’ iniziato il cambiamento meteo con l’avvento della 4° forte ondata di calore che viene dal Sahara, il maggior deserto del Pianeta che si estende immenso, a poco più di un migliaio di chilometri circa da Roma, e che influenza ogni mese dell’anno il nostro clima, in special modo d’Estate, quando invia ondate di calore.

Il nuovo evento caldo avrà similitudini con il precedente per intensità e durata.

Nel frattempo i mari attorno all’Italia diventano molto caldi.

Ed il calore che avremo sarà notevolissimo, in particolare nelle località distanti dal mare e nelle grandi aree metropolitane, in particolare quelle della Valle Padana, dove le temperature massime avvengono tra le 17 e le 18 del pomeriggio, e la notte si va a dormire non di rado, durante questi eventi meteo così caldi, con temperature ancora prossime ai 30°C.

I 30 gradi sono un valore che dovrebbe invece essere per molte località la temperatura massima del giorno, ma milioni di persone se la troveranno nel dopo cena, e anche ben più tardi.

Molti lettori ci scrivono invitandoci a non usare il termine bel tempo per le ondate di calore, perché di bello proprio non c’è niente. La sofferenza per il caldo non è piacevole, non serve a niente, se non a generare malesseri nervosismo, stanchezza.

La 4° ondata di calore potrebbe non essere l’ultima della serie, perché anche se ci sarà un cambiamento attorno al 25-26 del mese, altro caldo potrebbe venire nel nostro Paese tra fine Luglio ed i primi giorni di Agosto.

Ma quanto farà caldo? Le stime indicate dai calcolatori prospettano che in Valle Padana si potranno superare in varie località i 35°C. La precedente ondata di calore portò 39°C nell’alessandrino, un valore che è a un passo dalla fatidica soglia di 40°C.
In Sardegna si potranno raggiungere i 40/42°C in varie località dell’interno potrebbero, mentre 40°C, e non sono esclusi picchi estremi di 44°C in Sicilia, come anche i 40°C in talune aree del Sud. Per Roma è stimata una massima estrema tra i 36 e 37°C.

I picchi di calore non sono prevedibili, si possono fare delle stime approssimative.

L’eccezionalità di queste ondate di caldo non è il superamento dei picchi storici di temperatura, bensì la persistenza del caldo, e poi la loro frequenza.

In passato le ondate di calore succedevano occasionalmente. Non mancavano quelle pre-frontali che davano caldo uno, due, tre giorni al Sud e le Isole, ma stavolta la situazione è ben differente, qui discutiamo di caldo diffuso, persistente, che si rinnova nel tempo con nuove ondate di caldo.

Queste le stime di temperature massime prevista nei capoluoghi italiani. E’ l’ultima elaborazione disponibile.

Sanluri 39°C

Foggia 38°C

Oristano, Caltanissetta, Villacidro 37°C

Agrigento, Nuoro, Tortolì, Bologna, Matera, Olbia, Modena, Ferrara, Iglesias 36°C

Terni, Andria, Firenze, Rovigo, Forlì, Prato, Benevento, Cosenza, Padova, Torino, Carbonia, Enna, Taranto, Frosinone, Caserta, Lecce 35°C

Messina, Parma, Reggio nell’Emilia, Vicenza, Cesena, Catanzaro, Ragusa, Isernia, Reggio di Calabria, Roma, Verona, Catania, Lanusei, Ascoli Piceno, Crotone, Sassari, Treviso, Urbino, Piacenza, Palermo, Ravenna, Mantova 34°C

Siracusa, Milano, Pistoia, Bari, Monza, Alessandria, Vercelli, Asti, Avellino, Napoli, Novara, Pavia, Arezzo, Cremona, Salerno, Tempio Pausania, Brescia, Lucca, Macerata 33°C

Rieti, Trani, Bolzano, Cagliari, Perugia, Rimini, Barletta, Gorizia, Lodi, Brindisi, Latina, Trapani, Grosseto, Como, Cuneo, Viterbo, Pisa, Potenza, Trieste, Pesaro, Savona, Trento, Bergamo, Campobasso, Pordenone 32°C

Teramo, Imperia, Siena, Aosta, Vibo Valentia 31°C

Lecco, Ancona, Chieti, Udine, Biella, Varese, Venezia, L’Aquila, Pescara, Verbania 30°C

Massa, Fermo, Genova, Livorno, La Spezia, Sondrio, Carrara 29°C

Belluno 28°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
agosto:-subito-caldo-forte,-poi-cambia.-le-ultime-dai-centri-meteo-mondiali

Agosto: subito caldo forte, poi cambia. Le ultime dai Centri Meteo mondiali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cumuli-in-formazione-su-napoli-visti-da-camaldoli-(live)

Cumuli in formazione su Napoli visti da Camaldoli (live)

27 Maggio 2015
caldo?-eccome!-l’aria-rovente-sahariana-sta-conquistando-gran-parte-d’italia.-solleone-un-po’-per-tutti

Caldo? Eccome! L’aria rovente Sahariana sta conquistando gran parte d’Italia. Solleone un po’ per tutti

11 Giugno 2010
meteo-roma:-maltempo-con-temporali-anche-forti-per-il-ponte-ognissanti

Meteo ROMA: MALTEMPO con TEMPORALI anche forti per il Ponte Ognissanti

31 Ottobre 2018
in-veneto-aria-di-primavera

In Veneto aria di primavera

7 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.