• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo da incubo, continua il dominio africano

di Ivan Gaddari
20 Ago 2012 - 08:16
in Senza categoria
A A
caldo-da-incubo,-continua-il-dominio-africano
Share on FacebookShare on Twitter

Si prospetta un'altra caldissima giornata di sole anche al nord Italia, soprattutto nelle zone pianeggianti dove l'afa farà percepire temperature molto elevate. Ecco uno scorcio sulla periferia di Milano, col cielo che appare assolutamente limpido. Fonte webcam www.meteosystem.com
E’ un periodo nel quale gli spunti di discussione sono pochi e quei pochi su cui imbastire un discorso riguardano solamente l’Anticiclone Africano. Chiamatelo come volete, noi preferiamo non dargli alcun nome perché basta leggerne l’origine per comprendere che ci troviamo dinanzi una struttura altopressoria da “incubo”. Struttura che sta condizionando una stagione che quasi certamente entrerà a far parte della storia meteorologica come una delle più calde dell’ultimo secolo.

L’ondata di caldo che ci sta investendo è diversa dalle altre. Fino alla scorsa settimana erano state interessate maggiormente le regioni centro meridionali e insulari, mentre il nord poteva usufruire di apporti relativamente freschi e instabili atlantici. Le precipitazioni, è bene sottolinearlo, coinvolgevano soprattutto le Alpi, con zone che registravano precipitazioni superiori alla norma ed altre che invece restavano un po’ più a secco. Ben diversa la situazione nelle zone pianeggianti, dove invece permane una situazione di grave siccità.

La differenza, sostanziale, con le ondate di caldo precedenti risiede nel posizionamento e nell’estensione anticiclonica. Oltre alla Penisola Iberica e all’Italia, l’Alta Pressione sta interessando anche la Francia, la Svizzera, l’Austria, la Germania e ora sta provando a distendersi più a est interessando la Polonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l’Ungheria, i Balcani e parte delle Nazioni adiagiate lungo le sponde del Mar Nero. Per comprendere l’entità del caldo, vi diamo un dato: in Francia, cosa mai accaduta in tutta l’estate, la colonnina di mercurio ha raggiunto i 40°C in molte località.

Quella di oggi sarà un’altra giornata condizionata dal tempo stabile. I cieli sono sereni, o scarsamete nuvolosi, e fa già caldo. Genova e Messina, ad esempio, mentre scriviamo hanno già una temperatura di 27°C, seguite da Trieste e Termoli con 26°C. Col passare delle ore farà sempre più caldo e sarà un caldo afoso, che quindi ci farà percepire valori termici più alti. Le massime raggiungeranno punte di 38°C nelle regioni settentrionali, sulle centrali tirreniche, nelle zone interne insulari e in diverse città del sud. In qualche caso l’indice di calore supererà i 40°C.

Segnaliamo, durante il pomeriggio, la comparsa di minacciosi annuvolamenti sulle Alpi occidentali. Seguirà una discreta attività temporalesca, che dovrebbe coinvolgere esclusivamente le montagne del Piemonte e la Valle d’Aosta. Più a nord, sulla Svizzera, l’instabilità potrebbe risultare più forte e causare violenti temporali.

Concludiamo coi venti, che ovunque saranno deboli o a prevalente regime di brezza. Raffiche di Tramontana interesseranno esclusivamente il basso Adriatico e il Canale d’Otranto, coi mari che in quei settori saranno mossi o localmente molto mossi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-disastro-di-molare-del-1935:-la-cronaca-dell’evento-(seconda-parte)

Il disastro di Molare del 1935: la cronaca dell'evento (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
3-maggio-2020,-caldo-folle-e-siamo-appena-agli-inizi

3 maggio 2020, CALDO folle e siamo appena agli inizi

5 Maggio 2020
al-via-la-rimonta-dell’anticiclone-africano,-prevale-il-bel-tempo

Al via la rimonta dell’Anticiclone Africano, prevale il bel tempo

20 Maggio 2014
oggi-le-prime-piogge:-scopriamo-dove

Oggi le prime PIOGGE: scopriamo dove

26 Settembre 2013
terremoto-nei-pressi-di-vanatu,-nel-pacifico.-lanciato-allarme-tsunami

Terremoto nei pressi di Vanatu, nel Pacifico. Lanciato allarme tsunami

4 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.