• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo crescente e forti temporali, il mix meteo di inizio estate

di Stefano Zerauschek
04 Lug 2009 - 14:30
in Senza categoria
A A
caldo-crescente-e-forti-temporali,-il-mix-meteo-di-inizio-estate
Share on FacebookShare on Twitter

Temporale a Roma il 1° luglio. Foto di Daniele Bianchino.
Come per gran parte dell’Europa, l’interazione tra un anticiclone scandinavo, in fase di indebolimento, e una residua circolazione depressionaria balcanica, unitasi a quella semi-permanente del Mediterraneo Orientale e Medio Oriente, continua a favorire l’instabilità anche sul nostro Paese.

L’aria permane umida a tutte le quote, mentre una massa subtropicale, ad occidente della nostra Penisola, ha portato ad un deciso incremento termico il quale, a sua volta, ha favorito lo sviluppo verticale delle singole celle temporalesche pomeridiane.

Esse prendono forma in tarda mattinata su Alpi, Appennini e zone collinari interne e si sviluppano fino a pomeriggio inoltrato, dando luogo, in alcuni casi, a fenomeni di forte intensità.

Localmente, in seno a deboli correnti settentrionali in quota, le cellule temporalesche tendono a spostarsi verso meridione, interessando, in qualche caso, anche le aree pianeggianti e costiere, dove possono continuare ad alimentarsi grazie alle alte temperature di questi giorni che favoriscono imponenti Updrafts.

I temporali termoconvettivi pomeridiani (o “di calore”), accompagnati talora da grandine e forti raffiche di vento (downburst), si sviluppano in un contesto di pressioni livellate, senza scambi d’aria significativi, spesso, piuttosto, in condizioni di stagnazione; per questo motivo essi non apportano refrigerio, se non estremamente temporaneo, anzi, tendono ad arricchire d’umidità la colonna d’aria, ulteriormente.

Anche negli ultimi giorni alcuni nubifragi hanno interessato circoscritte aree pianeggianti, soprattutto sul Triveneto e sul Lazio.

Roma e zone limitrofe sono state interessate da diversi temporali, alcuni riconducibili a Sistemi Convettivi a Mesoscala e localmente di forte intensità; a Guidonia sono caduti 61mm di pioggia in 2 fenomeni distinti, il 29, con segnalazione di tornado nelle vicinanze, ed il 30 giugno, e ci sono stati ulteriori temporali pomeridiani anche nei 3 giorni successivi, seppur con accumuli pluviometrici più modesti.

La periferia orientale di Roma è stata interessata da un forte temporale il giorno 1 luglio (foto), con tempesta di fulmini, allagamenti e alberi abbattuti dalle raffiche di vento temporalesche, la cella si è poi spostata nel frosinate con analoghi risultati. Il giorno seguente si è avuto un fenomeno molto simile per sviluppo, struttura (di tipo mesociclonico) ed effetti al suolo.

Ieri sera alcune ristrette aree della pianura veneta, in particolare nel veronese e nel trevigiano, e di quella friulana, sono state interessate da fenomeni temporaleschi brevi e circoscritti, ma molto intensi con picchi di oltre 40mm, in 35 minuti, a Povoletto (Udine).

Negli ultimi 4 giorni, dall’altra parte d’Italia, sono caduti 54mm di pioggia in Sila, Calabria, con un picco di 32mm sul Monte Scuro, nel primo pomeriggio del 30 giugno scorso.

Tempo più stabile, grazie alla protezione di un modesto promontorio anticiclonico africano (evidente a 850hpas), sulle Isole Maggiori ed in particolare in Sardegna, dove le temperature massime sono potute salire indisturbate fino a 37.4°C a Decimomannu e fino a 36.2°C nel capoluogo regionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infiltrazioni-umide-atlantiche:-ondata-di-temporali-sul-centro-ovest-europa

Infiltrazioni umide atlantiche: ondata di temporali sul Centro-Ovest Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-formula-1:-week-end-di-sostanziale-stabilita,-con-nuovo-incremento-termico

Previsioni meteo Formula 1: week-end di sostanziale stabilità, con nuovo incremento termico

1 Luglio 2005
meteo:-bolla-d’aria-rovente.-fara-caldissimo,-temperature-altissime

Meteo: BOLLA d’aria ROVENTE. Farà caldissimo, TEMPERATURE altissime

24 Giugno 2019
freddo-imminente-a-inizio-settimana,-meteo-invernale-per-impulso-polare

Freddo imminente a inizio settimana, meteo invernale per impulso polare

27 Novembre 2016
bel-tempo-dal-sapore-estivo,-ma-nuovi-disturbi-non-si-faranno-attendere

Bel tempo dal sapore estivo, ma nuovi disturbi non si faranno attendere

3 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.