• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo con punte di 30 gradi oltre, ma incombono primi temporali da ovest

di Mauro Meloni
21 Mag 2014 - 20:03
in Senza categoria
A A
caldo-con-punte-di-30-gradi-oltre,-ma-incombono-primi-temporali-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

AVANZATA FRONTE ATLANTICO – Il vortice perturbato nord-atlantico sta mettendo radici in prossimità della Penisola Iberica, ben alimentato da correnti fredde in discesa dal Nord Atlantico. Una fitta schiera di temporali, con fenomeni intensi, agisce tra l’area pirenaica ed il nord della Francia: è in queste aree che si trova l’area di marcato contrasto fra le correnti oceaniche e quelle molto più calde afromediterranee. L’aria calda, direttamente richiamata dall’entroterra sahariano, è visibile persino dal Meteosat per la risalita del pulviscolo sahariano, che appare come una macchia marroncina sul Mediterraneo, specie tra Baleari, Sardegna e Sicilia. Le correnti calde risalgono lungo il cavo ascendente della saccatura, in seno ad un promontorio anticiclonico nord-africano, andando a coinvolgere anche direttamente il cuore dell’Europa: punte prossime ai 30 gradi sui Balcani, ma anche appena a nord delle Alpi sulle valli austriache per l’effetto foehn delle correnti in discesa dalle Alpi.

ITALIA CON CLIMA ESTIVO E PRIMI DISTURBI – Gli effetti della risalita delle correnti sahariane si sono fatti sentire anche sull’Italia, con temperature in diffuso aumento che hanno raggiunto punte prossime ai 30 gradi in molte aree interne della Penisola. I valori più elevati si sono però misurati in Sardegna, dove a causa dello scirocco la colonnina di mercurio è salita fino a 33 gradi sulla parte nord-occidentale dell’Isola. Ha prevalso il sole su gran parte del nostro Paese, anche se i cieli sono risultati localmente lattiginosi, per la presenza, a cui abbiamo già fatto cenno, del pulviscolo sahariano. Qualche cumulo si è sviluppato a ridosso dei maggiori rilievi appenninici, ma senza alcuna conseguenza. Un po’ più consistenti sono invece risultati gli annuvolamenti a ridosso delle aree alpine, ma anche tra regioni di Nord-Ovest ed Emilia, per effetto delle infiltrazioni d’aria umida oceanica che vanno a precedere il progressivo peggioramento atteso già nel corso di giovedì.

 Nuvolaglia ha solcato nel pomeriggio i cieli del Nord: qui siamo in Emilia, zona della Val Termina in provincia di Parma. Fonte webcam terre-emerse.it

CLOU DEL CALDO GIOVEDI’ – L’aria calda sahariana investirà in modo ancor più diretto gran parte della Penisola nelle prossime 24 ore, con temperature in ulteriore rialzo. Non si raggiungeranno valori eccessivi e si rimarrà ben lontani dai picchi di 37/38 gradi che si sono raggiunti sulle vicine coste nord-africane tra Algeria e Tunisia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-al-capolinea,-incombono-temporali-su-nordovest-e-sardegna

Alta Pressione al capolinea, incombono temporali su Nordovest e Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trentino-alto-adige,-primi-fiocchi-oltre-quota-2000

TRENTINO ALTO ADIGE, primi fiocchi oltre quota 2000

31 Agosto 2012
guarigione-difficile,-avanza-nuova-goccia-fredda-atlantica

Guarigione difficile, avanza nuova GOCCIA FREDDA atlantica

11 Luglio 2014
un-sabato-piovoso-al-nord-e-parte-del-centro,-poi-graudale-miglioramento-ma-ancora-instabilita-pomeridiana

Un sabato piovoso al Nord e parte del Centro, poi graudale miglioramento ma ancora instabilità pomeridiana

30 Marzo 2007
cicloni-tropicali-e-piccoli-uragani:-eventi-possibili-nel-mediterraneo,-cosa-sono?

Cicloni tropicali e piccoli uragani: eventi possibili nel Mediterraneo, cosa sono?

16 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.