• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo cocente, con punte di 40°C. Sulle Alpi tornano i temporali

di Ivan Gaddari
20 Ago 2012 - 19:57
in Senza categoria
A A
caldo-cocente,-con-punte-di-40°c.-sulle-alpi-tornano-i-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Sulle Alpi, soprattutto sul settore centro occidentale, sono tornati i temporali. Ecco uno scorcio della Val Formazza coinvolta dal temporale, col piccolo centro di Riale in primo piano. Fonte webcam www.neveazzurra.it
La situazione in Europa – Il possente Anticiclone Africano continua ad interessare un’ampia zona del continente ed ora è in fase di propagazione verso le Nazioni orientali. Le temperature restano molto alte in Spagna, Francia, Germania, Austria e Svizzera. Caldo oltre la media anche in Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, sui Balcani e nelle Nazioni adiagiate sulle sponde del Mar Nero. Tuttavia abbiamo assistito ad un lieve indebolimento sul fianco occidentale, coinciso con l’inserimento di una perturbazione atlantica tra il Regno Unito e la Scandinavia. L’aria umida è riuscita a spingersi più a sud, provocando lo sviluppo di enormi celle temporalesche nel cuore dell’Europa.

Temporali anche sulle Alpi – L’attività termoconvettiva sta coinvolgendo l’arco alpino, soprattutto la parte centro occidentale. Rispetto alle previsioni, che indicavano Piemonte e Valle d’Aosta tra le regioni più colpite, assistiamo ad una maggiore facilità di propagazione verso est. I temporali, infatti, sono riusciti a sfondare sulle Alpi Lombarde e molto probabilmente coinvolgeranno parte del Trentino Alto Adige. Fortunatamente, al momento, non si segnalano situazioni di particolare disagio.

Caldo furioso – Le temperature non accennano a diminuire ed anzi, su molte località è stato registrato un ulteriore lieve rialzo. A causare disagio è soprattutto l’afa, che contribuisce a rendere il clima opprimente soprattutto in Val Padana e lungo le coste. Tra i valori più significativi segnaliamo i 40.4°C di Firenze, i 39°C di Modena e dintorni, i 38°C raggiunti in modo diffuso tra Umbria, Lazio, Toscana, Emilia e Sardegna. Temperature meno eclatanti hanno interessato le regioni del versante Adriatico e quelle meridionali, ma gli alti tassi di umidità non hanno risparmiato indici di calore superiori ai 35°C.

Il trend dei prossimi giorni – Prevediamo pochi cambiamenti almeno sino a giovedì, quando infiltrazioni umide più incisive dovrebbero causare una maggiore instabilità nelle regioni settentrionali. Nel fine settimana, invece, potrebbero giungere venti relativamente più freschi da ovest, con conseguente diminuzione delle temperature e maggiore variabilità in vicinanza dei rilievi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fulmine-colpisce-5-persone-in-francia

FULMINE colpisce 5 persone in Francia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-influenzato-dal-sole-“minimo-storico”

METEO influenzato dal SOLE “minimo storico”

16 Giugno 2018
venerdi-e-sabato-di-stabilita,-domenica-possibile-un-primo-peggioramento-su-tutte-le-regioni

Venerdì e sabato di stabilità, domenica possibile un primo peggioramento su tutte le regioni

12 Marzo 2007
meteo-napoli:-weekend-con-bel-tempo,-seguira-nuovo-anticiclone-africano

Meteo NAPOLI: weekend con bel tempo, seguirà nuovo ANTICICLONE AFRICANO

3 Agosto 2019
alta-pressione-prevalente,-gran-caldo-al-sud-e-isole

Alta pressione prevalente, gran caldo al sud e isole

14 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.