• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo, anzi, caldissimo! E l’Atlantico che ne pensa?

di Ivan Gaddari
04 Lug 2011 - 13:09
in Senza categoria
A A
caldo,-anzi,-caldissimo!-e-l’atlantico-che-ne-pensa?
Share on FacebookShare on Twitter

E' imminente la prima, intensa, ondata di caldo. Sarà l'Anticiclone africano, come consuetudine, a consegnarcela. La domanda è: quanto durerà? E' probabile che le perturbazioni atlantiche, ancora una volta, ne causino l'attenuazione attorno a metà mese. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Rapida incursione atlantica:
in prossimità dell’Islanda è presente una profonda area di Bassa Pressione. E’ la responsabile dei fronti atlantici che transitano sull’Europa centro occidentale e arrivano a lambire l’Italia. L’ultimo, in ordine temporale, passerà martedì e causerà una destabilizzazione atmosferica sostanziale.

Spazio all’Anticiclone Africano:
se dovessimo dirvi che la spinta altopressoria sarà legata all’azione ciclonica atlantica, ci credereste? Probabilmente no. Eppure, ripercorrendo l’evoluzione barica precedente, non vi dovreste stupire. Dopo tutto, a brevi fiammate calde sono seguite corpose rinfrescate e vivaci fasi temporalesche. Anche le Estati scorse, spesso, accadde che l’Anticiclone venne a trovarci a seguito degli affondi perturbati sull’Atlantico portoghese. Or bene, anche stavolta giungerà perchè la Bassa Pressione Islandese tenderà ad approfondirsi in pieno Atlantico.

Il timore della lacura barica iberico-marocchina:
non avendo la giusta esperienza, sentendo nominare certe configurazioni tornerebbe un po’ di paura. La paura che lui, l’Anticiclone africano, possa insidiarsi in pianta stabile sull’Italia. Invece no. Osservando le più autorevoli proiezioni modellistiche si nota una sostanziale dinamicità che dovrebbe scongiurare la persistenza del caldo anomalo.

Ma l’Atlantico? Che ne pensa:
Beh, a quanto pare non è molto d’accordo ad abbandonare tanto facilmente la scena. Si concederà una pausa, perlomeno alle nostre latitudini, ma servirebbe più che altro a ricaricare le pile. Attorno a metà mese il flusso oceanico potrebbe riguadagnare terreno sia in longitudine sia in latitudine. Significa che altre perturbazioni riprenderebbero a scorrere in prossimità delle Alpi e non è escluso che qualche ansa ciclonica possa destabilizzare la tenuta anticiclonica.

Focus: il tempo sino al 17 luglio 2011
Le prossime 24 ore saranno condizionate dal transito di una perturbazione atlantica. Coinvolgerà maggiormente le regioni Centro Settentrionali, dopodiché si allontanerà e lascerà strada ad una risalita dell’Anticiclonica africano. La spinta, di natura dinamica, acquisirà vigore nel fine settimana. Aria particolarmente calda fluirà in tutta Italia, causando quella che potremo definire la “prima vera ondata di caldo” dell’Estate 2011. Solleone e calura ci dovrebbero condurre all’interno della seconda decade mensile.

Verso il 15, quasi a fine periodo, una lieve flessione anticiclonica indotta dalle perturbazioni atlantiche porterebbe a un ridimensionamento termico significativo.

Evoluzione sino al 22 luglio 2011
La diminuzione delle temperature si potrebbe associare, in seguito, a delle infiltrazioni d’aria umida e relativamente instabile. Non è escluso, pertanto, che tornino a manifestarsi condizioni di variabilità o instabilità.

In conclusione.
Anche se farà caldo, è giusto dirlo, siamo a Luglio. Solitamente durante l’Estate è bene mettere in preventivo almeno 3-4 ondate significative. La prima è alle porte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-brontolii,-ma-l’anticiclone-prepara-una-pronta-riscossa:-l’estate-si-rimette-in-marcia

Ultimi brontolii, ma l'anticiclone prepara una pronta riscossa: l'estate si rimette in marcia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo-strat-warming-sul-mediterraneo,-effetti-sino-a-marzo

Video Meteo STRAT WARMING sul Mediterraneo, effetti sino a Marzo

12 Febbraio 2019
primi-veri-freddi?-la-campanella-non-suonera-prima-del-10-dicembre

Primi veri freddi? La campanella non suonerà prima del 10 Dicembre

1 Dicembre 2011
milano,-diretta-temporale,-mentre-un-nubifragio-su-linate

Milano, diretta temporale, mentre un nubifragio su Linate

2 Giugno 2016
dopo-la-rasoiata-fredda-potrebbe-arrivare-“l’estate-di-san-martino”

Dopo la rasoiata fredda potrebbe arrivare “l’estate di San Martino”

1 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.