• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo anomalo di stampo estivo: quando arriverà il momento di scrivere la parola “FINE”?

di Mauro Meloni
13 Set 2011 - 12:30
in Senza categoria
A A
caldo-anomalo-di-stampo-estivo:-quando-arrivera-il-momento-di-scrivere-la-parola-“fine”?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di previsione delle termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa per le ore 00Z del 19 settembre: aria più fredda tenderebbe in parte a dilagare verso il Mediterraneo, spazzando il piattume anticiclonico. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione della variazione delle termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimata per il 19 settembre rispetto al contesto attuale: se la dinamica fosse confermata, si avrebbero flessioni di oltre 10 gradi, specie su parte del Nord e versanti adriatici. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La calma piatta anticiclonica non durerà ancora a lungo, dopo aver dominato in lungo ed in largo nel corso di tutta la prima metà di settembre: il primo assalto autunnale più corposo si intravede avvicinarsi all’orizzonte e romperà gli indugi nel prossimo week-end. Resta qualche dubbio sulla traiettoria della sferzata perturbata e sulla reale capacità di penetrazione sul cuore del Mediterraneo, da cui potrebbe persino dipendere la nascita di una consistente ciclogenesi sui mari italiani. Differenze molto sottili e prognosi al momento difficile da sciogliere, in quanto saranno una serie di innumerevoli fattori a far pendere la bilancia da una parte o dall’altra: anche nel caso in cui il grosso dell’assalto perturbato dovesse catapultarsi verso i Balcani, parte dell’Italia risentirebbe comunque del passaggio frontale, anche se nell’ambito di un’evoluzione più rapida.

L’assetto barico subirà tuttavia in ogni caso un pesante stravolgimento, con il considerevole arretramento verso ovest del campo d’alta pressione che lascerà il varco per l’ingresso di masse d’aria alquanto fresche nord-atlantiche: in attesa di capire la reale portata del passaggio perturbato, difficilmente saremo però risparmiati dalla sfuriata d’aria più fresca che accompagnerà l’onda ciclonica e che si propagherà con forti venti a tutta Italia attraverso la Valle del Rodano e la Porta della Bora. In sostanza, si tratterà di un ritorno verso valori termici nella norma o solo leggermente inferiori, ma il cambiamento lo percepiremo in modo notevole per via del trend termico sopra la norma che ci stiamo trascinando nel corso di tutto questo mese di settembre insolitamente caldo.

caldo anomalo settembrino quando giungera la fine 21363 1 2 - Caldo anomalo di stampo estivo: quando arriverà il momento di scrivere la parola "FINE"?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
2011,-negli-usa-si-e-avuta-la-seconda-estate-piu-calda-di-sempre

2011, negli USA si è avuta la seconda Estate più calda di sempre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
regno-unito,-la-furia-devastante-di-xaver-trascina-diverse-case-in-mare.-video

Regno Unito, la FURIA DEVASTANTE DI Xaver trascina diverse case in mare. VIDEO

6 Dicembre 2013
goccia-fredda-in-quota,-sorgente-d’instabilita-diurna-sull’appennino

Goccia fredda in quota, sorgente d’instabilità diurna sull’Appennino

27 Agosto 2008
anticiclone-e-bel-tempo,-ma-appaiono-prime-insidie-da-ovest

Anticiclone e bel tempo, ma appaiono prime insidie da ovest

11 Febbraio 2015
rifornimento-artico,-proliferano-le-perturbazioni:-piogge-localmente-abbondanti-sul-nord-italia

Rifornimento artico, proliferano le perturbazioni: piogge localmente abbondanti sul Nord Italia

11 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.