• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo anomalo bye bye, in arrivo la prima rinfrescata d’autunno

di Ivan Gaddari
13 Set 2016 - 10:46
in Senza categoria
A A
caldo-anomalo-bye-bye,-in-arrivo-la-prima-rinfrescata-d’autunno
Share on FacebookShare on Twitter

caldo anomalo bye bye in arrivo la prima rinfrescata dautunno 44760 1 1 - Caldo anomalo bye bye, in arrivo la prima rinfrescata d'autunno
L’attenzione è giustamente focalizzata sul maltempo in arrivo nei prossimi giorni e sull’entità dei fenomeni previsti. Fenomeni che potranno assumere carattere temporalesco e dar luogo a qualche nubifragio. Dopotutto l’energia in gioco è ancora tanta e i contrasti termici che si scateneranno forniranno il carburante necessario all’alimentazione delle celle temporalesche.

Ma non saranno soltanto le piogge a farla da padrone. Avremo un abbassamento delle temperature che inizierà giovedì e che si protrarrà nel fine settimana. Il clou è atteso tra domenica 18 e lunedì 19 settembre, allorquando i termometri scenderanno di parecchi gradi un po’ dappertutto. Quanto? Scopriamolo:

caldo anomalo bye bye in arrivo la prima rinfrescata dautunno 44760 1 1 - Caldo anomalo bye bye, in arrivo la prima rinfrescata d'autunno

Nella mappa delle variazioni termiche attese alle ore 14 del 19 settembre, rispetto alla stessa ora di oggi, scopriamo che le flessioni più marcate riguarderanno il Nord, la Toscana e le regioni adriatiche. Si perderanno mediamente 4-5°C, con punte di 6°C e oltre nel Nordest. Le diminuzioni saranno meno marcate sulle tirreniche e tra le due isole maggiori, ma qui avremo un abbassamento termico prima ovvero nel momento in cui arriverà la perturbazione da ovest. Perturbazione che in seguito si sposterà verso est e rientrerà da est, ragion per cui il fresco avrà modo di propagarsi anche in quella direzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-agosto-2016,-e-stato-piu-caldo-o-fresco-del-normale?-i-dati-finali

Clima agosto 2016, è stato più caldo o fresco del normale? I dati finali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-italia,-i-possibili-scenari-evolutivi:-prima-il-gelo-intenso,-poi-il-gran-finale-nevoso?

Nord Italia, i possibili scenari evolutivi: prima il gelo intenso, poi il gran finale nevoso?

13 Dicembre 2010
obbiettivo-natale:-seconda-tappa

Obbiettivo Natale: seconda tappa

9 Dicembre 2006
italia-contesa-tra-il-gelo-russo-a-nord-e-l’atlantico-a-sud

Italia contesa tra il gelo russo a nord e l’Atlantico a sud

17 Febbraio 2013
tempesta-di-bora-scura-su-trieste-la-notte-tra-il-9-ed-il-10-aprile.-raffiche-fino-a-130km/h,-spruzzate-di-neve-sul-carso-oltre-i-700m

Tempesta di bora scura su Trieste la notte tra il 9 ed il 10 aprile. Raffiche fino a 130km/h, spruzzate di neve sul Carso oltre i 700m

11 Aprile 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.