• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo anomalo, anticiclone dominante in Europa. Qualche insidia sulle Isole

di Mauro Meloni
22 Ott 2012 - 18:28
in Senza categoria
A A
caldo-anomalo,-anticiclone-dominante-in-europa.-qualche-insidia-sulle-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Qualche chicco di grandine significativo nei temporali delle ultime ore in Sardegna: foto scattata nella piana del Cixerri, nei pressi di Musei. Autore scatto Cristian Puddu.

caldo anomalo anticiclone europa temporali mediterraneo 24988 1 2 - Caldo anomalo, anticiclone dominante in Europa. Qualche insidia sulle Isole
EUROPA, CALDO ABBRACCIO ANTICICLONICO – Quasi tutto il Continente è soggetto al dominio di un’area di alta pressione, con massimi barici al suolo posizionati fra Danimarca e zone scandinave. Non dovunque i cieli appaiono sereni: le ampie distese nebbiose, che notiamo sul Regno Unito, parte della Mitteleuropa e sul Baltico non sono altro che una conseguenza dello schiacciante dominio del campo d’alta pressione, il quale determina inversioni termica ed il ristagno dell’aria umida nei bassi strati. In questo modo le temperature non hanno modo di salire troppo e si ha una scarsa escursione fra giorno e notte: le maggiori anomalie termiche positive, derivanti dalla calda bolla anticiclonica, si riscontrato soprattutto nelle aree montuose.

ITALIA QUASI TUTTA CON IL BEL TEMPO – Lo spostamento dei massimi barici sull’Europa Settentrionale inizia a lasciare leggermente scoperto il bacino del Mediterraneo, interessato da due piccole zone d’instabilità, una da ovest e l’altra ad est. Il nostro Paese gode tuttavia del prevalente influsso anticiclonico, con prevalente stabilità atmosferica e cieli privi di nubi. Non sono mancate le nebbie, soprattutto in Val Padana ed aree costiere adriatiche, che si sono poi dissolte nella parte centrale del giorno. Laddove il sole ha dominato per l’intera giornata, le temperature non hanno faticato a raggiungere livelli piuttosto alti per la terza decade d’ottobre, con punte fino a 27 gradi in alcune località del Centro-Sud.

TEMPORALI IN SARDEGNA – L’area instabile, posizionata sul Mediterraneo Occidentale, lambisce più da vicino le estreme aree occidentali dell’Italia. L’avanguardia della perturbazione sta lentamente riuscendo a penetrare verso levante raggiungendo anche il Tirreno e le estreme aree del Nord-Ovest, ma si tratta di nuvolaglia medio-alta che tende a disintegrarsi contro il campo anticiclonico. Più evidente risulta invece l’influenza instabile a ridosso delle due Isole Maggiori, con qualche piovasco intriso di sabbia sahariana sull’ovest della Sicilia: al momento in particolare è la [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/24986-1-meteo-instabile-vivaci-temporali-in-sardegna]Sardegna ad essere maggiormente coinvolta dalle spire del vortice ciclonico sulle Baleari.[/url] Nelle ore pomeridiane si sono formati alcuni temporali anche sulla terraferma, con alcuni acquazzoni localmente intensi (punte di 20 mm nel sassarese).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvione-e-tromba-d’aria-nel-cagliaritano-di-4-anni-fa:-foto-e-video

Alluvione e tromba d'aria nel cagliaritano di 4 anni fa: foto e video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
turchia-in-bianco:-l’inverno-inizia-con-una-grande-nevicata

Turchia in bianco: l’inverno inizia con una grande nevicata

4 Dicembre 2015
da-giovedi-crescente-instabilita-al-centro-sud-e-isole.-tra-domenica-e-lunedi-nucleo-freddo-verso-il-nord

Da giovedì crescente instabilità al Centro Sud e Isole. Tra domenica e lunedì nucleo freddo verso il Nord

7 Aprile 2010
toscana,-allagamenti

TOSCANA, allagamenti

11 Novembre 2012
ma-on:-la-nuova-tempesta-tropicale-del-pacifico-occidentale

Ma-on: la nuova tempesta tropicale del Pacifico Occidentale

7 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.