• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo al Sud, qualche rovescio sul Friuli. Temporali diffusi su diverse zone europee

di Mauro Meloni
10 Giu 2009 - 19:37
in Senza categoria
A A
caldo-al-sud,-qualche-rovescio-sul-friuli.-temporali-diffusi-su-diverse-zone-europee
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo fronte atlantico appare in transito sull'Europa Centro-Occidentale, ma gli effetti sul nostro Paese sono ristretti alla fascia alpina. Le poche nubi visibili su alcune aree del Centro-Sud sono del tutto innocue, in quanto si tratta di velature cirriformi. Da notare anche una linea temporalesca dalla Polonia alla Penisola Ellenica. Copyright 2009 Eumetsat.
Le condizioni meteorologiche reggono su buona parte della Penisola, grazie alla resistenza imposta da un promontorio anticiclonico di matrice parzialmente subtropicale. Il debole ramo frontale, ieri esteso sulla Sardegna e sulle regioni centrali, non è riuscito a sfondare verso il Sud, allontanandosi in direzione dei Balcani, ove ha contribuito a generare forti temporali fino alla Polonia ed alle nazioni ancora più ad est, al confine con la Russia Europea. La genesi dei temporali è facilitata dall’acuto scontro fra masse d’aria molto diverse in scorrimento lungo tale binario frontale.

La situazione resta intanto instabile sui settori occidentali dell’Europa Centrale, con un sistema perturbato a carattere prevalentemente temporalesco che si va muovendo dalla Francia alla Germania. Questa perturbazione è collegata ad una nuova evoluzione ciclonica, il cui perno appare visibilmente collocato tra il Canale della Manica e la Bretagna. L’area perturbata appare destinata ad un ulteriore intensificazione, in quanto è alimentato da un flusso caldo-umido in risalita dal Mediterraneo che contrasta con l’aria più fresca che si intrufola alle quote medio-alte della troposfera.

Il Nord Italia risente marginalmente ed in misura indiretta di questo passaggio temporalesco sul cuore dell’Europa. L’attenuazione dell’aria fredda in quota, unita ad un incremento dei geopotenziali, ha posto le basi per una minore instabilità atmosferica nella giornata odierna sulle regioni settentrionali, comprese le zone alpine e prealpine. La coda del fronte sta tuttavia lambendo le zone alpine più settentrionali. Molto scarsi i fenomeni segnalati, a parte qualche cella temporalesca che ha interessato il Friuli con apporti pluviometrici più consistenti tra il pordenonese e l’udinese

Le regioni meridionali italiane risentono invece più direttamente del promontorio anticiclonico afro-mediterraneo. La presenza della struttura anticiclonica ha portato quindi tempo stabile e soleggiato, eccezioni per il transito di modeste nubi di tipo alte in prevalenza cirriformi, come si evince anche dalla recente immagine satellitare posta in alto accanto all’apertura dell’articolo.

Il promontorio anticiclonico ha portato la risalita d’aria più calda sulle estreme regioni meridionali, determinando una netta crescita delle temperatura. I valori più elevati si sono raggiunti sulla Puglia meridionale e sulla Sicilia orientale, con ben 35 gradi a Lecce, 34 a Messina, 32 a Bari e Catania. Su quasi tutto il Centro-Nord le temperature sono invece in genere rimaste al di sotto della fatidica soglia dei 30 gradi.

Nei prossimi giorni le temperature potrebbero leggermente calare al Sud, per la temporanea attenuazione delle interferenze calde nord-africane, sostituite da un modesto afflusso di correnti nord-occidentali. Nella parte conclusiva della settimana, la tendenza delle saccature atlantiche ad affondare ad ovest della Penisola Iberica darà nuova linfa vitale al promontorio anticiclonico sub-tropicale, il quale abbraccerà con decisione tutta la Penisola favorendo un diffuso ed ulteriore incremento delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelate-tardive-in-canada-e-nel-nord-degli-states,-caldo-e-siccita-in-messico

Gelate tardive in Canada e nel nord degli States, caldo e siccità in Messico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-freddo-mantiene-maltempo-quasi-invernale-tra-adriatiche-e-sud

Vortice freddo mantiene maltempo quasi invernale tra Adriatiche e Sud

24 Ottobre 2014
aria-atlantica-al-nord,-piu-temporali-sul-triveneto.-solleone-e-gran-caldo-al-centro-sud

Aria atlantica al Nord, più temporali sul Triveneto. Solleone e gran caldo al Centro Sud

3 Luglio 2009
meteo-weekend:-nuovo-severo-peggioramento-al-sud-e-isole

METEO weekend: nuovo severo peggioramento al Sud e Isole

23 Marzo 2018
meteo-torino:-peggiora-domenica-sera-con-temporali-anche-forti

Meteo TORINO: peggiora domenica sera con TEMPORALI anche FORTI

13 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.