• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo africano in preparazione, genesi di un evento anomalo

di Andrea Meloni
15 Giu 2005 - 13:45
in Senza categoria
A A
caldo-africano-in-preparazione,-genesi-di-un-evento-anomalo
Share on FacebookShare on Twitter

I cambiamenti climatici potrebbero essere amplificati da una grande eruzione vulcanica che prima o poi si verificherà. Questa foto riprende un'eruzione vulcanica in Alaska, ed è stata diffusa a titolo didattico, si osservi come il materiale viene lanciato verso i limiti superiori della troposfera, dove giunge il top delle nubi temporalesche delle celle più intense. Foto di National Geographic Magazine.
Misurare temperature massime anche di oltre 30°C a giugno in Val Padana non costituisce alcuna anomalia, diciamo che brevi periodi di caldo anche intenso in questo mese sono normali. Siccome il concetto di normalità può identificarsi osservando un’ampia rassegna di parametri, torniamo ad individuare che succederà esattamente.

Il mio collega Aldo Meschiari, con la sua analisi scientifica, la potrete leggere qui www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=1014, ci annuncia la terza ondata di caldo della stagione, e colgo un passo del suo ampio editoriale:

“Anche questa volta le anomalie termiche sull’Europa Centrale saranno veramente notevoli, anche di 8/10 gradi.”

Il resto dell’articolo Vi invito a leggerlo direttamente.

Infatti il nucleo di maggiore calura si porterà verso Francia, Europa centrale e Nord Italia. Vi è da dire che i picchi termici attesi alla quota di 850 hPa (circa 1500 metri di quota) saranno di circa 20°C (se non maggiori), e come ci insegna quanto succede da qualche anno, con tali valori, al suolo si ottengono temperature molto elevate.

Già varie volte si è detto che la media troposfera (la troposfera è il settore più basso dell’atmosfera, dove si realizzano i fenomeni meteorologici) in coincidenza degli anticicloni che si originano nel Nord Africa, tende a presentarsi molto asciutta, questo riduce la dispersione del calore del sole che tende a scaldare rapidamente le terre emerse, specie le regioni continentali.

Ci troveremo così con temperature altissime al Nord Italia, magari con punte di +35°C in Val Padana, mentre nelle coste della Penisola, a stento ci saranno massime di +28°C. A tal proposito, si tenga sempre conto che le temperature rilevate sulle città di mare della Penisola si riferiscono agli aeroporti che sovente sono ubicati in pianure interne, soggette a forti escursioni termiche, quindi hanno massime elevate, e direi ben maggiori della costa e magari della stessa città, dove la brezza di mare riduce la calura.

Ebbene, avremo un’avvezione calda di breve durata, così viene stimato dalla proiezioni dei modelli, e poi una nuova rottura della calura con l’afflusso di aria umida e fresca che darà origine a violenti temporali su Europa centrale, Francia e forse anche Nord Italia.

Siamo qui di nuovo a definire un altro concetto di estremizzazione climatica: rammentiamo che passare in tempi brevissimi dal caldo al fresco come avviene ultimamente, è poco comune d’estate in Europa.

Insomma, il clima presenta vari volti di estremizzazione, nei prossimi giorni parte degli italiani, e molti europei avranno modo di viverlo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-grandine-estrema,-e-di-nuovo-in-argentina

Ancora grandine estrema, e di nuovo in Argentina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-modelli-rincarano-la-dose-e-vanno-giu-pesante:-presto-sara-super-maltempo-autunnale

I modelli rincarano la dose e vanno giù pesante: presto sarà super maltempo autunnale

3 Novembre 2016
violenti-temporali-in-germania,-tempesta-di-grandine-come-neve:-video

Violenti temporali in Germania, tempesta di grandine come neve: video

25 Luglio 2014
meteo-genova:-temperature-in-aumento.-peggiora-nel-fine-settimana

Meteo GENOVA: temperature in aumento. PEGGIORA nel fine settimana

5 Marzo 2018
meteo-piovoso-e-nevoso,-ma-ci-sara-una-tregua

Meteo piovoso e nevoso, ma ci sarà una tregua

19 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.