• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 16 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CALDO a fine settembre, succede sempre più spesso. Fino a 40 gradi

di Mauro Meloni
22 Set 2019 - 14:00
in Senza categoria
A A
caldo-a-fine-settembre,-succede-sempre-piu-spesso.-fino-a-40-gradi
Share on FacebookShare on Twitter

caldo fine settembre succede sempre piu spesso 40 gradi 61198 1 1 - CALDO a fine settembre, succede sempre più spesso. Fino a 40 gradi

Settembre, nonostante sia il primo mese d’autunno per il calendario meteorologico, vede spesso prevalere un contesto meteo ancora tipicamente estivo, facendo prevalere il concetto che l’estate finisce sempre più tardivamente, talvolta protraendosi in talune annate per tutto il mese.

Ciò avviene in modo maggiore al Centro-Sud piuttosto che al Nord Italia. Come noto, secondo le statistiche meteo, in alcune parti del Meridione e delle due Isole Maggiori le medie di temperature di settembre sono lievemente superiori a quelle giugno.

Non di rado è accaduto che settembre sia stato piuttosto caldo, cioè con una lunga estate tardiva un po’ su tutta l’Italia, come in parte è successo anche quest’anno e ancor più lo scorso anno. Il settembre 2018 è stato infatti il sesto più caldo dal 1800.

Mesi di settembre ancor più caldi, si recente si sono avuti nel 2014, ma ancor più nel settembre 2011 che è risultato persino il più caldo di sempre dopo il settembre 1987 (vedi qui). Il settembre di trentadue anni fa vide caldo estremo sino a fine mese: la fase clou attorno a metà mese, fra i giorni 13 e 20.

L’onda di calore del settembre 1987 fu intensa e soprattutto prolungata, con punte di 33/34 gradi in Val Padana, 36/37 gradi sulle regioni centrali e fino a 39 gradi al Sud. il picco della calura al Meridione si registrò il 28 settembre, quando Catania salì fino a +39,4°C e Palermo a +38,8°C.

Anche la terza decade di settembre 1981 fu molto calda, con un’ondata africana da ricordare e valori oltre 30 gradi sull’intero Stivale. Il 25 settembre si registrarono +33°C a Guardiavecchia, in Sardegna, +32°C a Lecce, Crotone e Siracusa, mentre il 26 Settembre i termometri salirono a ben +37°C a Lamezia Terme, e +34°C a Trapani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-europa:-freddo-nei-primi-giorni-di-ottobre?

Meteo Europa: freddo nei primi giorni di Ottobre?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-11-17-marzo:-maltempo-quasi-quotidiano.-potenziale-fase-fredda-a-fine-periodo

METEO 11-17 Marzo: MALTEMPO quasi quotidiano. Potenziale fase FREDDA a fine periodo

3 Marzo 2018
modelli-concordi:-il-vortice-nord-atlantico-ci-investira-direttamente

Modelli concordi: il VORTICE nord Atlantico ci investirà direttamente

28 Luglio 2014
l’estate-ci-saluta-con-il-sole

L’estate ci saluta con il sole

21 Settembre 2007
alta-pressione-e-caldo-protagonisti-di-giornata,-avremo-un-po’-piu-di-nubi

Alta Pressione e caldo protagonisti di giornata, avremo un po’ più di nubi

14 Ottobre 2008
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.