• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cala la pressione ad Ovest della Sardegna, possibili forti temporali nelle prossime ore

di Giovanni Rossi
06 Dic 2015 - 12:23
in Senza categoria
A A
cala-la-pressione-ad-ovest-della-sardegna,-possibili-forti-temporali-nelle-prossime-ore
Share on FacebookShare on Twitter

Dal satellite si vede l'area di bassa pressione sul Mar di Sardegna - www.sat24.com-Met Office
Elaborazione dal modello matematico GFS www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/gfs?map=t500&zone=centroeuropa
Da 8 giorni l’Italia è alle prese con la seconda estesissima area di alta pressione di matrice sub-tropicale, il che sta causando condizioni di bel tempo su vasta scala e temperature localmente ben al di sopra della media stagionale, oltre che una totale assenza di neve sulle Alpi e, dopo alcune forti nevicate nei giorni precedenti all’anticiclone, su buona parte dell’Appennino. A scalfire il dominio dell’anticiclone ci pensa una veloce area di bassa pressione che attualmente sta causando la formazione di temporali sul Mar di Sardegna.

Dal satellite si vede l'area di bassa pressione sul Mar di Sardegna - www.sat24.com-Met Office

Si tratta di una debolissima area di bassa pressione: geopotenziali leggermente calati in quota, temperature calate di un paio di gradi in quota e pressione leggermente in diminuzione nei bassi strati. Eppure, complice il dominio anticiclonico e la tanta energia immagazzinata al suolo, ciò può essere sufficiente per la genesi di locali violenti temporali sulla Sardegna e su alcune zone del Centro Italia nel corso delle prossime 36/48 ore.

Oggi, Domenica 6 Dicembre 2015, sono attesi dei fenomeni (anche a carattere temporalesco) sulla Sardegna, domani invece dei temporali potrebbero lambire le coste di Toscana e Lazio. Una veloce area di bassa pressione in piena Estate sarebbe certamente indice di violenti temporali su tante zone del Centro-Nord Italia, ma in inverno la minore energia a disposizione riduce il rischio di fenomeni intensi.

Elaborazione dal modello matematico GFS www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/gfs?map=t500&zone=centroeuropa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-desmond-sconvolge-l’inghilterra,-piogge-eccezionali-e-venti-furiosi,-una-vittima-a-londra

Tempesta Desmond sconvolge l'Inghilterra, piogge eccezionali e venti furiosi, una vittima a Londra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-prossima-settimana,-martedi-giornata-peggiore:-tutti-i-dettagli

Maltempo prossima settimana, martedì giornata peggiore: tutti i dettagli

12 Dicembre 2014
i-danni-del-ciclone-mediterraneo-visto-dai-media-in-europa

I danni del ciclone Mediterraneo visto dai media in Europa

3 Ottobre 2015
meteo-prossima-settimana:-l’autunno-si-fara-sentire-improvvisamente

Meteo prossima settimana: l’Autunno si farà sentire improvvisamente

20 Settembre 2019
forti-precipitazioni-in-sicilia-orientale,-grandi-nevicate-sull’etna

Forti precipitazioni in Sicilia orientale, grandi nevicate sull’Etna

18 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.