• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caduta dell’Anticiclone, sotto i “colpi” di una saccatura nord-atlantica

di Mauro Meloni
15 Mar 2012 - 12:48
in Senza categoria
A A
caduta-dell’anticiclone,-sotto-i-“colpi”-di-una-saccatura-nord-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione barica (altezza dei geopotenziali a 500 hPa) e pressione al suolo per le ore centrali di domenica 18 marzo, con la saccatura che preme da ovest. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Evoluzione barica (altezza dei geopotenziali a 500 hPa e pressione al suolo) per il 20 marzo, con l'onda ciclonica arenata ad ovest dell'Italia ed ormai isolata in cut-off per la contestuale spinta anticiclonica atlantica verso le Isole Britanniche ed il Mare del Nord. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
ALTA PRESSIONE IN CEDIMENTO, LA DINAMICA Ormai è certo: il vasto dominio anticiclonico, attualmente disteso dal Vicino Atlantico fino al Baltico, inizierà a perdere progressivamente colpi. Attualmente il predominio dell’alta pressione appare schiacciante su quasi tutta l’Europa Centro-Occidentale, anche se una piccola area d’instabilità (goccia fredda) è penetrata sulla Penisola Iberica. Il vortice iberico, pur dal raggio d’azione così limitato, rappresenta il primo campanello d’allarme per l’anticiclone, il quale non riceve più l’alimentazione tale da mantenere la stessa compattezza in quota. Ne approfitterà un’ondulazione ciclonica che non avrà difficoltà ad erodere i bordi settentrionali della struttura anticiclonica, affondando in direzione della Penisola Iberica, dove risucchierà il piccolo vortice in precedenza isolato.

L’affondo della saccatura nord-atlantica dividerà l’anticiclone in due tronconi: da una parte un ramo arretrerà in Atlantico (quello di matrice azzorriano), mentre la porzione che si era stabilita sul contesto euro-mediterraneo, alimentata da una componente sub-tropicale, traslerà più ad est, resistendo tra Sud Italia, Balcani e Mar Nero. Nel corso del week-end i sintomi del cambiamento riguarderanno più da vicino anche l’Italia, con il flusso sud/occidentale a carattere prefrontale del ramo ascendente della saccatura che coinvolgerà il Nord Italia e la Toscana, dove si avranno le prime precipitazioni. Una risalita d’aria più calda dal Nord Africa interesserà il resto d’Italia, nell’ambito di un contesto più stabile.

anticiclone in crisi solo temporanea 22804 1 2 - Caduta dell'Anticiclone, sotto i "colpi" di una saccatura nord-atlantica
EVOLUZIONE, L’ONDA ATLANTICA NON SFONDA VERSO EST L’anticiclone delle Azzorre ritroverà rapidamente slancio ad inizio settimana spingendo verso la Isole Britanniche ed il nord della Francia. Quest’espansione anticiclonica taglierà l’alimentazione alla saccatura, che al tempo stesso non avrà la forza per sfaldare il persistente dominio anticiclonico sulla porzione centro-orientale del Mediterraneo. Secondo le ultime emissioni modellistiche, appare quindi probabile l’isolamento in cut-off (vortice) della saccatura tra la Francia e la Penisola Iberica, con effetti tutto sommato marginali per l’Italia, dove l’influenza instabile dovrebbe risultare limitata con maggiori precipitazioni al Nord-Ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorno-delle-tanto-sospirate-piogge-sul-nord:-preludio-di-una-svolta?

Ritorno delle tanto sospirate piogge sul Nord: preludio di una svolta?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’ultimo-gelo,-poi-spazio-alla-primavera

L’ultimo gelo, poi spazio alla Primavera

4 Marzo 2011
a-inizio-settimana-tornera-il-caldo:-ecco-quanto-saliranno-le-temperature

A inizio settimana tornerà il caldo: ecco quanto saliranno le temperature

10 Luglio 2015
l’inverno-ha-ancora-qualche-asso-nella-manica?

L’Inverno ha ancora qualche asso nella manica?

7 Febbraio 2011
ecco-perche-la-prossima-settimana-potrebbe-scatenarsi-il-violento-maltempo

Ecco perché la prossima settimana potrebbe scatenarsi il violento maltempo

26 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.