• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cadrà molta neve al Nord, prima in pianura, poi sui rilievi. Altrove avremo piogge diffuse

di Ivan Gaddari
26 Gen 2006 - 11:12
in Senza categoria
A A
cadra-molta-neve-al-nord,-prima-in-pianura,-poi-sui-rilievi.-altrove-avremo-piogge-diffuse
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per venerdì 27 gennaio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per sabato 28 gennaio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per domenica 29 gennaio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La perturbazione giunta in queste ore sulle regioni del Nord, tenderà a rinforzarsi ulteriormente nella giornata di domani, quando andrà ad agganciare un minimo depressionario presente in prossimità dello Stretto di Gibilterra. Avremo pertanto un’ulteriore peggioramento delle condizioni meterologiche, con abbondanti nevicate al Nord e piogge al Centro Sud.

Per la giornata di sabato avremo condizioni di tempo perturbato su buona parte della Penisola, a causa della vasta depressione in quota presente sulla Penisola Iberica. Avremo un aumento delle temperature, specie al Centro Sud, con la neve che anche nelle regioni Settentrionali tenderà a portarsi verso le zone collinari.

Poche novità anche per la giornata della domenica, se non un ulteriore aumento termico, maggiore su Sicilia e Sardegna, mentre la neve abbandonerà via via le quote collinari per risalire sui rilievi.

venerdì 27 gennaio 2006
– Nord: cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con precipitazioni diffuse che risulteranno nevose anche a quote pianeggianti. Si segnalano le fitte nevicate che potranno interessare i maggiori centri della Pianura Padana, mentre si avranno accumuli importanti lungo tutto l’arco alpino. Su Emilia Romagna e Liguria la quota neve si attesterà attorno ai 300-500 m, ma in una prima fase, ci sarà neve anche sulla pianura emiliana.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo una giornata di tempo pertrubato, specie su Toscana e Lazio, dove sono attese precipitazioni diffuse anche di moderata intensità la neve cadrà inizialmente a quote collinari, ma in risalita nel corso del tardo pomeriggio. nevicate anche su Appennino Abruzzese e Marchigiano, mentre sulla Sardegna avremo piogge a carattere sparso.

– Sud e Sicilia: tempo decisamente incerto, specie sulla Sicilia, la Calabria e la Campania, dove vi potranno essere precipitazioni sparse, con nevicate a quote superiori ai 1000 m. Sulle restanti regioni non sono attesi fenomeni di rilievo, anche se in tarda serata avremo un graduale peggioramento.

Temperatura: in leggero aumento al Centro Sud, stazionarie al Nord.
Vento: deboli o moderati in rotazione dai quadranti meridionali.

sabato 28 gennaio 2006
– Nord: generali condizioni di maltempo, con precipitazioni diffuse specie sulle regioni occidentali, dove si avranno nevicate copiose: al mattino anche in pianura, dal tardo pomeriggio a quote collinari. Gli accumuli saranno rilevanti lungo tutto l’arco alpino, specie i settori centro occidentali.

– Centro e Sardegna: avremo tempo incerto su regioni del versante tirrenico, con probabili piogge su Sardegna orientale, coste laziali e toscane. La neve interesserà i rilievi oltre i 1000 m. Non sono previste precipitazioni sulle regioni del versante Adriatico se non sporadiche nevicate sui rilievi appenninici abruzzesi e machigiani.

– Sud e Sicilia: il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, tuttavia avremo precipitazioni sparse solo su Sicilia, Calabria tirrenica, coste campane e Puglia meridionale. Altorve non sono previsti fenomeni di rilievo, se non deboli nevicate su rilievi appenninici alle quote più elevate.

Temperatura: in ulteriore aumento al Centro Sud, più lieve sulle regioni Settentrionali.
Vento: deboli o moderati dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da Sudest su Sicilia e Sardegna.

domenica 29 gennaio 2006
– Nord: il tempo rimarrà pertrubato sulle regioni occidentali, incerto su quelle orientali. Le maggiori precipitazioni interesseranno ancora Piemonte, Liguria e Lombardia occidentale, tuttavia l’aumento termico porterà la neve a quote sui rilievi alpini e prealpini oltre i 1000 m. La neve cadrà abbondante sui rilievi alpini centro occidentali. Altrove non sono previsti fenomeni di rilievo.

– Centro e Sardegna: tempo moderatamente pertrubato sulle regioni del versante tirrenico e la Sardegna, dove saranno possibili precipitazioni sparse, localmente di moderata intensità. La neve cadrà sui rilievi a quote superiori ai 1200-1400 m. Cielo molto nuvoloso lungo il medio Adriatico, dove peraltro non sono previsti fenomeni significativi.

– Sud e Sicilia: giornata grigia su tutte le regioni, col cielo che si presenterà ovunque molto nuvoloso o coperto. Tuttavia le precipitazioni, perlopiù piovose, interesseranno localmente la Calabria e le coste pugliesi. Altrove non sono previsti fenomeni importanti, tranne qualche debole nevicata sui rilievi appenninici lucani e calabresi.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: moderati o forti di Scirocco su tutte le regioni, specie quelle del versante tirrenico.

RACCONTA IL TEMPO CON UNA FOTO dall’Italia e dal resto del Mondo, manda una e.mail a [email protected].

cadra molta neve al nord prima in pianura poi sui rilievi altrove avremo piogge diffuse 5112 1 2 - Cadrà molta neve al Nord, prima in pianura, poi sui rilievi. Altrove avremo piogge diffuse

cadra molta neve al nord prima in pianura poi sui rilievi altrove avremo piogge diffuse 5112 1 3 - Cadrà molta neve al Nord, prima in pianura, poi sui rilievi. Altrove avremo piogge diffuse

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-e-neve,-il-gelo-continentale-aggredisce-l’italia

Freddo e neve, il gelo continentale aggredisce l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-breve-periodo-di-stabilita-e-caldo-nel-fine-settimana,-seguito-da-nuovo-forte-maltempo
News Meteo

Previsioni meteo: breve periodo di stabilità e caldo nel fine settimana, seguito da nuovo forte maltempo

2 Ottobre 2024
il-clima-di-mali-e-niger-(seconda-parte)

Il clima di Mali e Niger (seconda parte)

17 Agosto 2009
temporali-in-accentuazione-al-pomeriggio:-fenomeni-anche-intensi,-ecco-dove

Temporali in accentuazione al pomeriggio: fenomeni anche intensi, ecco dove

5 Agosto 2014
cina,-l’onda-di-marea-piu-grande-al-mondo-e-giunta-puntuale

Cina, l’ONDA DI MAREA più grande al mondo è giunta puntuale

4 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.