• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bush contro Hansen: il più grande climatologo dei nostri tempi nel mirino

di Claudio Gravina
30 Gen 2006 - 10:48
in Senza categoria
A A
bush-contro-hansen:-il-piu-grande-climatologo-dei-nostri-tempi-nel-mirino
Share on FacebookShare on Twitter

Il climatologo James E. Hansen. Foto courtesy NASA.
Il dibattito intorno al cambiamento climatico si sviluppa su più livelli: quello politico, quello scientifico e quello mediatico. Negli ultimi anni parte del dibattito scientifico può essere tranquillamente inserito all’interno di quello mediatico: non ricerca, bensì proclami, profezie, scienza gridata.

In questo panorama estremamente variegato e molto spesso depauperato, si inserisce la figura di uno dei più grandi climatologi dei nostri tempi che, a dispetto di molti altri, ha continuato a fare il suo lavoro: il ricercatore, lo scienziato che dice le cose come sono, senza ammiccamenti all’una o all’altra parte. Oggi parleremo di James E. Hansen, direttore del Goddard Institute for Space Studies (presso cui lavora dal 1967), ente ricompreso all’interno della agenzia spaziale americana, la NASA.

Sessantreenne, laureato in fisica, elemento di spicco della climatologia moderna, Hansen già negli anni ’80 ammoniva la comunità scientifica e il mondo politico dei possibili stravolgimenti climatici, causati da quella parte di riscaldamento globale imputabile all’intervento antropico. La forza di questo scienziato emerge chiaramente dal fatto che non si sia mai lasciato trascinare né da una corrente di pensiero (i cosiddetti “warmers”) né dall’altra (i “coolers”). Egli infatti talvolta ha ridimensionato e corretto le tesi dell’uno, talvolta le tesi dell’altro, sempre in base ad un criterio scientifico e mai di convenienza.

Nel 2001, Hansen venne invitato a partecipare ad una riunione di lavoro sul cambiamento climatico, in presenza dell’allora vice presidente USA Dick Cheney. La Casa Bianca era molto interessata agli studi di Hansen sulla fuliggine prodotta dalla combustione del carbone: se da un lato questa contribuisce al riscaldamento globale, la sua eliminazione potrebbe avere l’effetto opposto, ad un costo inferiore rispetto al contenimento di emissioni di anidride carbonica.
Nel 2004 si giocò un altro importante round dello scontro tra scienza e politica. Dopo un intervento all’Università dell’Iowa, Hansen affermò che agli scienziati degli enti governativi fosse stato messo il bavaglio e, contestualmente, dichiarò che avrebbe votato per il senatore John Kerry. Questa affermazione, evidentemente, gli alienò le residue simpatie da parte dell’amministrazione Bush.

L’ultimo atto di questa tragedia è andato in scena il 6 dicembre 2005, al convegno annuale dell’American Geophysical Union. Hansen ha affermato che non è troppo tardi, che le emissioni di gas serra possono essere ancora efficacemente ridotte con le tecnologie oggi in nostro possesso. Ma non si è limitato ad affermare quanto detto, ha anche puntato il dito contro l’amministrazione statunitense. A questo si aggiunga che poco dopo l’intervento di Hansen, sul sito della NASA sono usciti i risultati della sua analisi statistica che pone il 2005 in testa agli anni più caldi degli ultimi 100 anni.

Da quel momento in poi il Dottor Hansen denuncia una serie di “pressioni” atte a modificare il tono dei propri interventi. Non solo. Le interviste richieste dagli organi di stampa e di informazione vengono sottoposte ad una “revisione”, prima di essere inviate ad Hansen. Questi afferma che in trenta anni di onorato servizio non ha mai vissuto niente di simile e continua dicendo che sarebbe irresponsabile non dire le cose come stanno, in particolar modo quando si lavora per un ente come la NASA, il cui motto include anche la frase “per comprendere e proteggere il nostro pianeta”.
Dal canto suo, l’amministrazione nega ogni forma di censura nei confronti di Hansen, sottolineando piuttosto che è una normale prassi che le affermazioni fatte a nome di un ente governativo siano supervisionate.

I detrattori di Hansen lo accusano di essersi occupato troppo di politica e, non essendo un economista, di non poter individuare soluzioni socio-economiche: Hansen dovrebbe limitarsi ad indicare i mezzi con i quali perseguire obiettivi individuati nei centri di potere preposti.

I sostenitori, tra i quali il suo stretto collaboratore Gavin Schimdt, invece affermano che gli interventi di Hansen sono scevri di ogni significato politico, ma mirano a modificare le politiche tramite l’evidenza scientifica. Nel campo scientifico Hansen è profondamente rispettato, ed è raro trovare un ricercatore della sua età, che da trent’anni è sempre sulla breccia e continua a fare nuove scoperte scientifiche sul funzionamento del nostro clima.

Sarebbe un vero peccato perdere una delle poche voci scientifiche indipendenti oggi rimaste, in tema di cambiamento climatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-grande-neve-senza-il-grande-gelo

La grande neve senza il grande gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-break-temporalesco-a-inizio-agosto?

Nuovo break temporalesco a inizio agosto?

27 Luglio 2016
fulmine-uccide-3-persone-in-slovenia

FULMINE uccide 3 persone in Slovenia

26 Maggio 2012
le-“meteo-bizzarrie”-di-cleveland,-ohio!

Le “meteo-bizzarrie” di Cleveland, Ohio!

17 Gennaio 2005
febbraio-da-incubo:-temperature-primaverili-in-tutta-europa.-fara-peggio-di-gennaio?

Febbraio da incubo: temperature primaverili in tutta Europa. Farà peggio di Gennaio?

22 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.