• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Burrasca d’Estate è in Italia. Meteo estremo avviato: temporali e vento

di Andrea Meloni
25 Lug 2017 - 09:40
in Senza categoria
A A
burrasca-d’estate-e-in-italia.-meteo-estremo-avviato:-temporali-e-vento
Share on FacebookShare on Twitter

L'evoluzione dell'ondata di temporali che è attesa in Italia.

Il cambiamento meteo è iniziato con i temporali nel Nord Italia che nei prossimi giorni si estenderanno alla Penisola, fino alla Sicilia. I fenomeni come già avvenuto, potranno assumere caratteristiche di forte intensità.

In tutto questo contesto, avremo un effimero refrigerio che porterà la temperatura verso la media, anche se con cali termici anche di oltre 10°C. Ciò rimarca quanto siano eccessivamente elevate le temperature.
Ma il caldo non è finito qui, le previsioni a lungo termine prospettano una nuova ondata di caldo, forse anche molto peggiore di questa che va via, mentre potrebbe fargli seguito un’ulteriore burrasca estiva. Ma siamo davvero distanti da quei giorni, quindi tale evoluzione sarà da confermare.

Il nuovo peggioramento è una replica di quello che si era concluso domenica 16 con i temporali ed in nubifragi fin sino alla Calabria e la Sicilia.

Siamo nel tipico periodo del Solleone, e i temporali al Sud sono una rarità, eppure avvengono.
L’Estate sta mutando, si osserva un processo di estremizzazione marcatissimo, con onde di calore seguite da raffiche temporalesche dal Nord Italia si portano fin sino nel cuore del Mediterraneo, eppure non si tratta delle classiche rotture dell’Estate, ma di burrasche estive.

Ovviamente i temporali estivi al Nord Italia sono normali. Ma ecco la prosecuzione dell’evoluzione meteo:

MARTEDI’ e MERCOLEDI’
Il tempo migliorerà al Nord Italia, dove si avrà una lieve situazione lievemente favonica ad occidente per i venti che soffieranno da Nord. Non sono da escludere ulteriori temporali tenuto conto della presenza di una forte instabilità atmosferica.

In quei giorni, i temporali associati al fronte freddo ed alla Bassa Pressione venuta dal Nord Italia, interesseranno il Centro, specie il settore adriatico e la regione appenninica. Molto difficilmente pioverà su Roma ed il Lazio (le cronache parlano ampiamente della penuria di acqua potabile nella capitale), mentre non mancheranno i temporali nell’Appennino laziale.
I fenomeni si ripeteranno anche mercoledì per il lento traslare verso sud del fronte freddo.

Durante il periodo sono attesi fenomeni anche violenti, grandine, nubifragi, e forte vento con un calo termico verso valori nella norma dell’Estate.

GIOVEDI’
Forti temporali sono attesi al Sud Italia e parte della Sicilia, con fenomeni ancora una volta violenti, e che potranno dare luogo a locali nubifragi. La temperatura durante e appena dopo i temporali scenderà sotto la media stagionale
Si tratterà del secondo evento temporalesco che avviene nel culmine di questa bizzarra Estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
burrasca-d’estate:-gli-effetti,-ma-e-rottura-d’estate?

BURRASCA D'ESTATE: gli effetti, ma è Rottura d'Estate?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-ciclone-stazionario-per-giorni,-milioni-di-persone-colpite-da-nubifragi
News Meteo

Previsioni Meteo: Ciclone Stazionario per Giorni, Milioni di Persone Colpite da Nubifragi

4 Ottobre 2024
ecco-dov’e-la-forte-perturbazione-in-arrivo-sull’italia

Ecco dov’è la forte perturbazione in arrivo sull’Italia

23 Agosto 2015
meteo-palermo:-nubi-sparse-e-vento.-calano-le-temperature

Meteo PALERMO: nubi sparse e vento. Calano le temperature

11 Marzo 2018
si-profila-un-inizio-settimana-meno-stabile-del-precedente

Si profila un inizio settimana meno stabile del precedente

30 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.