• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Burrasca del fine settimana: ne parlano anche i “meteoman” americani. Ecco come

di Ivan Gaddari
26 Feb 2016 - 20:56
in Senza categoria
A A
burrasca-del-fine-settimana:-ne-parlano-anche-i-“meteoman”-americani.-ecco-come
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco il bollettino
L’Italia si sta preparando a piogge alluvionali, forti venti, temporali e tempeste di neve in montagna. Un’irruzione fredda sulla Penisola Iberica causerà la formazione di un Ciclone mediterraneo che traslerà verso est rafforzandosi ulteriormente.
Le inondazioni minacciano soprattutto l’Italia settentrionale, mentre forti temporali dovrebbero colpire l’Italia centrale. Venti di burrasca spazzeranno i settori meridionali agitando pericolosamente i mari.

Il primo step di pioggia raggiungerà l’Italia nordoccidentale nel pomeriggio di sabato, prima di diffondersi verso est durante la notte. La pioggia investirà anche la Sardegna. Il secondo step si realizzerà domenica, soprattutto nell’Italia centro-nord. Ci saranno diffusi accumuli di 50-100 mm con punte localmente superiori in particolare lungo le pendici meridionali delle Alpi. Qui gli accumuli di neve potrebbero superare 1 metro.

Nelle regioni centrali si abbatteranno temporali, violenti, con forti raffiche di vento e grandine. Vento che soffierà con raffiche di burrasca soprattutto su Ionio e Adriatico.

burrasca del fine settimana ne parlano anche i meteoman americani ecco come 42674 1 1 - Burrasca del fine settimana: ne parlano anche i "meteoman" americani. Ecco come

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-ciclone-mediterraneo-raggiungera-la-massima-potenza-lunedi-29-febbraio

Il Ciclone Mediterraneo raggiungerà la massima potenza lunedì 29 febbraio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tormente-di-neve-in-pianura-e-sul-mare:-ecco-cos’e-successo-nel-marzo-2010

Tormente di neve in pianura e sul mare: ecco cos’è successo nel marzo 2010

10 Marzo 2017
prima-meta-di-luglio-alle-spalle:-quanto-ha-fatto-caldo?-scopriamolo

Prima metà di luglio alle spalle: quanto ha fatto caldo? Scopriamolo

18 Luglio 2016
video-francia,-forti-grandinate-in-aquitania-il-17-maggio

VIDEO FRANCIA, forti grandinate in Aquitania il 17 maggio

19 Maggio 2012
notte-calda-specialmente-al-nord,-oggi-potrebbe-essere-la-giornata-peggiore

Notte calda specialmente al Nord, oggi potrebbe essere la giornata peggiore

28 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.