• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 27 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bufere di neve sui Pirenei, nevicata a Dubrovnik, caldo nel Sahel

di Giovanni Staiano
13 Feb 2013 - 07:58
in Senza categoria
A A
bufere-di-neve-sui-pirenei,-nevicata-a-dubrovnik,-caldo-nel-sahel
Share on FacebookShare on Twitter

Il Puerto de Belagoa, in Navarra (Spagna settentrionale) chiuso per neve martedì 12 febbraio. Fonte immagine www.diariodenavarra.es
Violente bufere di neve in alcune zone del nord della Spagna tra lunedì 11 e martedì 12 febbraio, soprattutto nelle regioni pirenaiche. Nella Navarra la neve ha causato la chiusura temporanea di molte strade e autostrade, con la quasi totale paralisi della rete di strade minori. La neve è caduta oltre i 400 metri, anche a Pamplona. Particolarmente colpita l’area di Roncisvalle. Notevoli gli accumuli anche nei Paesi Baschi, con la neve anche a Vitoria e molta pioggia alle quote più basse. Tra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 56 mm a Bilbao, 27 a Santander, 24 a Vitoria (tra pioggia e neve), 23 a San Sebastian. Nella giornata di lunedì 11, sempre nei Paesi Baschi, 45 mm a Machichaco, 34 a Forua. Ancora più intense le precipitazioni nelle prime ore di martedì 12: tra le 0 e le 8 73 mm a Barcena de Cicero (Cantabria), tra le 0 e le 11 58 mm ad Amorebieta (Paesi Baschi).

Lunedì 11 febbraio piogge abbondanti, con neve anche a quote collinari, anche nel sud della Francia e in Corsica. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 62 mm a Pau, 56 a Calvi, 49 a Tarbes, 43 a Ile Rousse. A Pau e Tarbes, stazioni ai piedi dei Pirenei, parte della precipitazione è stata nevosa.

Domenica 10 febbraio è caduta la neve nella città croata di Dubrovnik, situata sulla costa, nella parte meridionale del paese. Pur non comunissima, la neve a Dubrovnik è comunque un evento niente affatto eccezionale. Più significativo il maltempo che, proveniente dal nostro paese, ha raggiunto la Croazia tra lunedì sera e le prime ore di martedì. All’aeroporto di Rijeka, l’antica Fiume, sono caduti 79 mm tra neve e pioggia tra le 18 GMT di lunedì e le 6 GMT di martedì. Nelle stesse 12 ore, 56 mm (solo inizialmente neve) ai 291 m di Pazin, 38 mm di precipitazione nevosa ai 1600 m dello Zavizan (manto cresciuto da 232 a 264 cm), 26 mm di pioggia a Dubrovnik. Pochi centimetri di neve per ora a Zagabria.

Domenica 10 febbraio temperature ancora diffusamente inferiori ai -30°C nel nord di Norvegia, Svezia e Finlandia. In Norvegia, Cuovddatmohkki -34,5°C, Karasjok -34,0°C, Nyrud -33,0°C, Kautokeino -30,8°C. In Svezia, Nikkaluokta -36,2°C, Kvikkjokk Arrenjarka -35,9°C, Kvikkjokk -35,6°C, Karesuando -33,5°C, Hemavan -33,3°C, Pajala -31,2°C. In Finlandia, Salla -30,8°C, Kevo -30,7°C, Muonio -30,5°C. Netto l’aumento delle temperature avvenuto lunedì.

Ancora temperature molto elevate in Myanmar lunedì 11 febbraio. Prome ha raggiunto i 39,2°C, segnaliamo anche Hpa-An e Maubin 37,8°C, Henzada 37,6°C, Yangon 37,0°C, Moulmein e Toungoo 36,5°C, Meiktila 36,0°C, Mandalay 35,8°C, Monywa 35,5°C, Myitkiyna (nel nord) 31,5°C. Alcune medie delle massime di febbraio, in °C: Yangon 34,5°, Toungoo 34,0°, Meiktila 32,4°, Mandalay 32,0°, Hpa-An 31,9°, Monywa 31,5°, Myitkyina 26,7°.

Ojmjakon -56,0°C, Delyankir -55,2°C, Iema e Ust-Nera -55,1°C, Suhana e Verhojansk -54,1°C: queste le temperature minime in Siberia di lunedì 11 febbraio. L’inverno siberiano è ancora molto lungo e comunque le minime citate sono di una decina di gradi inferiori alle medie del periodo.

Giornata invernale in Algeria quella di lunedì 11 febbraio, con piogge intense sulle coste mediterranee, nevicate sull’Atlante oltre i 900-1000 m e gelate nel Sahara. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 45 mm ad Algeri Porto, 42 a Bouzareah, 33 a Cap Caxine, 27 a Baraki. La neve è caduta a Medea, Setif e Bordj Bou Arreridj. Tra le gelate sahariane citiamo Anakor -2,0°C, Djanet -1,9°C, In Amenas e Ohuanet -1,2°C, Tinfouye -1,1°C, El Golea -0,7°C, Hassi-Messaoud -0,5°C.

Poco più a sud, diventano numerose le massime oltre i 40°C nel Sahel, la regione tropicale a sud del Sahara. Lunedì 11 febbraio, Sarh (Chad) 41,7°C, Kaolack (Senegal) 41,3°C, Yelwa (Nigeria) 41,0°C, Kedougou (Senegal) 40,6°C, Save (Benin), Navrongo (Ghana), Moundou e Bousso (Chad) 40,0°C. Alcune medie delle massime di febbraio, in °C: Sarh 37,9°, Moundou 36,8°, Kaolack 37,0°, Kedougou 36,8°, Save 36,6°. Domenica 10, Basse (Gambia) 41,0°C, Tambacounda (Senegal) 40,6°C, Kedougou e Sarh 40,5°C, Kolda (Senegal) e Navrongo 40,1°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-al-sud-e-lungo-l’adriatico.-gelo-intenso-al-nord

Instabilità al sud e lungo l'Adriatico. Gelo intenso al nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-caldo-record,-termometri-in-calo-anche-di-10-gradi.-ecco-i-dettagli

Dopo caldo record, termometri in calo anche di 10 gradi. Ecco i dettagli

24 Ottobre 2018
antipasto-primaverile-su-mezza-italia,-domenica-piogge-al-nord.-lunedi-e-martedi-bel-tempo

Antipasto primaverile su mezza Italia, domenica piogge al Nord. Lunedì e martedì bel tempo

26 Febbraio 2010
l’estate-non-demorde

L’Estate non demorde

10 Settembre 2014
anticiclone-si,-ma-non-senza-insidie.-le-piu-evidenti-arriveranno-dai-balcani

Anticiclone sì, ma non senza insidie. Le più evidenti arriveranno dai Balcani

7 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.