• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bufere di neve imperversano sui litorali adriatici: super ondata di gelo travolge l’Italia

di Mauro Meloni
15 Dic 2010 - 18:32
in Senza categoria
A A
bufere-di-neve-imperversano-sui-litorali-adriatici:-super-ondata-di-gelo-travolge-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Veduta di Cattolica, siamo sul litorale romagnolo in provincia di Rimini. Bufera di neve d'altri tempi. Immagine tratta da webcamcattolica.it^^^^^Lato sud, ecco come appare la spiaggia di Cattolica. Immagine webcam tratta da webcamcattolica.it^^^^^Costa molisana innevata: panorama della spiaggia di Termoli. Foto tratta dalla webcam di www.panfilo.com
La parte occidentale dell’Europa è sotto il dominio di una struttura d’alta pressione, mentre aria gelida d’estrazione artica affligge il resto del Continente ed è ormai sbarcata con decisione sul cuore centrale del Mediterraneo. Qualcosa sta per cambiare e sono sintomatiche le nubi al momento visibili sulla Gran Bretagna: l’anticiclone sull’Europa Occidentale tenderà infatti parzialmente ad indebolirsi per l’avvicinamento di un nocciolo d’aria gelida in avvicinamento dal Mar Glaciale Artico, in discesa sul Mar di Norvegia.

bufere di neve imperversano sui litorali adriatici gelo italia 19338 1 2 - Bufere di neve imperversano sui litorali adriatici: super ondata di gelo travolge l'Italia
L’afflusso dei rigidi venti artici verso l’Italia deriva dalla posizione del blocco anticiclonico di matrice oceanica, che si è allungato verso la Scandinavia così da favorire l’espansione del lago d’aria gelida verso sud-ovest. Contrasti si sono attivati sui mari più meridionali italiani ed in particolare sulle Isole Maggiori, con la genesi di un vortice ciclonico che ha rallentato in parte l’espansione dell’aria gelida artica verso le coste nord-africane. Calabria, Sardegna e Sicilia, ma soprattutto i mari circostanti, hanno risentito di vivace instabilità, ma con la neve in genere confinata ai rilievi, localmente anche a quote basse collinari.

Ben più rigido il clima lungo la Penisola e soprattutto sulle regioni adriatiche, ove l’aria molto fredda si carica un po’ d’umidità in maniera tale da formare nubi e scaricare precipitazioni specie lugo la linea costiera: il litorale Romagnolo e Marchigiano ha risentito di notevoli bufere di neve anche nelle ultime ore, che stanno facendo salire non poco il manto nevoso. Diverse spiagge sono letteralmente assediate da una tormenta e la situazione non è destinata a migliorare così presto.

bufere di neve imperversano sui litorali adriatici gelo italia 19338 1 3 - Bufere di neve imperversano sui litorali adriatici: super ondata di gelo travolge l'Italia

bufere di neve imperversano sui litorali adriatici gelo italia 19338 1 4 - Bufere di neve imperversano sui litorali adriatici: super ondata di gelo travolge l'Italia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-tra-neve-e-gelo-florida:-0°c-poco-a-nord-di-miami.-gran-gelo-anche-nelle-coree

Europa tra neve e gelo. Florida: 0°C poco a nord di Miami. Gran gelo anche nelle Coree

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-prende-in-mano-la-situazione,-riesplode-la-primavera

Anticiclone prende in mano la situazione, riesplode la primavera

6 Maggio 2014
il-progetto-desertec:-l’energia-dai-deserti,-problemi-tecnici,-economici-e-geopolitici

Il progetto DESERTEC: l’energia dai deserti, problemi tecnici, economici e geopolitici

6 Dicembre 2009
storico-meteo-di-fine-maggio:-la-neve-che-sfonda-a-bassa-quota

Storico METEO di fine Maggio: la NEVE che sfonda a bassa quota

31 Maggio 2020
primi-sbuffi-d’aria-fresca:-rischio-temporali-confermato

Primi sbuffi d’aria fresca: rischio temporali confermato

11 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.