• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

BUCO DELL’OZONO è il più piccolo di sempre, ma grande quanto tutta l’Europa

di Mauro Meloni
23 Ott 2019 - 17:50
in Senza categoria
A A
buco-dell’ozono-e-il-piu-piccolo-di-sempre,-ma-grande-quanto-tutta-l’europa
Share on FacebookShare on Twitter

buco ozono minimo storico ma grande quanto europa 61881 1 1 - BUCO DELL'OZONO è il più piccolo di sempre, ma grande quanto tutta l'Europa

Il buco dell’ozono in Antartide è al minimo storico e ora si estende per quasi 10 milioni di chilometri quadrati, rispetto ai 16 milioni di chilometri quadrati d’estensione dello scorso 8 settebre. Dai tempi della scoperta del buco dell’ozono, avvenuta nel 1982, mai si era raggiunta un’estensione così bassa.

Questa riduzione così importante del buco dell’ozono quest’anno era nelle attese, a seguito dello stratwarming dello scorso mese di settembre in Antartide che è risultato uno dei più forti mai registrati, considerando poi che gli eventi di riscaldamento della stratosfera in Antartide sono molto rari.

Il record è stato avvalorato dai dati in possesso della Nasa e dell’ente americano per le ricerche sull’atmosfera e gli oceani (Noaa). Per gli esperti è una buona notizia solo in parte, perché sarebbe comunque una conseguenza del riscaldamento climatico.

Le dimensioni così limitate del buco dell’ozono di quest’anno (-60% rispetto a un anno fa) sono quindi dovute a questa particolare condizione in stratosfera. Infatti nella fascia dove c’è l’ozono, a 19 chilometri sopra la superficie terrestre, secondo la Nasa le temperature a settembre erano 29 gradi sopra la media.

Oltre ad essere decisamente più piccolo, il buco dell’ozono è “fuori asse”. Tutte queste condizioni sono dovute al forte stratwarming, proprio perchè il riscaldamento incrementa i livelli d’ozono e limita l’espansione del buco dell’ozono, per via del Vortice Polare troppo debole.

Il buco dell’ozono si forma sull’Antartide alla fine dell’inverno australe quando si innescano le reazioni che distruggono la molecola e che coinvolgono sostanze come cloro e bromo. Le temperature più alte hanno limitato le reazioni fra ozono e i composti che lo distruggono, cioè cloro e bromo.

Nel 1988, il protocollo di Montreal ha ridotto consumo e produzione di questi composti, ma secondo gli esperti solo nel 2070 l’ozono sull’Antartide potrebbe ritornare al livello del 1980. Nonostante si parli di buco dell’ozono così piccolo, le sue dimensioni sono poco meno dell’Europa, Russia compresa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-mediterraneo-impatta,-durera-a-lungo.-rischio-nubifragi,-ecco-dove

CICLONE MEDITERRANEO impatta, durerà a lungo. Rischio nubifragi, ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-settimana-burrascoso:-freddo,-rischio-neve-in-pianura

Meteo SETTIMANA burrascoso: freddo, rischio neve in pianura

9 Dicembre 2019
meteo-per-domani,-arrivano-le-prime-deboli-piogge-al-nord-ovest.-i-dettagli

Meteo per domani, arrivano le prime deboli PIOGGE al Nord-Ovest. I dettagli

17 Ottobre 2019
le-grandi-piogge-a-portata-di-mano

Le grandi piogge a portata di mano

27 Ottobre 2008
meteo-7-giorni:-caldo-poi-un-flash-d’inverno-burrascoso

Meteo 7 Giorni: CALDO poi un flash d’INVERNO burrascoso

1 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.