• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Brutale Tempesta atlantica all’assalto dell’Ovest Europa: importanti conseguenze anche sull’Italia

di Mauro Meloni
05 Nov 2010 - 13:32
in Senza categoria
A A
brutale-tempesta-atlantica-all’assalto-dell’ovest-europa:-importanti-conseguenze-anche-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 9 novembre: si nota la conferma di una profondissima figura perturbata sull'Europa Occidentale, che piloterebbe venti di tempesta e notevole maltempo. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le piogge stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di martedì 9 novembre, con prospettive di intenso maltempo per il Nord e l'Alta Toscana: in violetto le zone dove vengono previsti i massimi di precipitazione. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’attuale calma anticiclonica non farebbe certo presagire un cambiamento così vigoroso come quello prospettato dalle proiezioni modellistiche per i prossimi giorni: non bastasse il ritorno delle perturbazioni verso il Mediterraneo, ma come già accaduto nel recentissimo passato il pericolo è rappresentato di nuovo da episodi di maltempo eccessivi, probabilmente su zone già duramente provate dalla precedente fase perturbata.

Un primo cambiamento si avrà nel week-end, con la giornata di domenica che vedrà il meteo rovinato su gran parte d’Italia, per l’inserimento di un’onda perturbata di matrice nord-atlantica che peraltro catturerà ed ingloberà il vecchio vortice instabile morente sulla Tunisia: le piogge giungeranno quindi sul Nord (attese nevicate sui rilievi montuosi alpini) e su parte del Centro, mentre i fenomeni correlati al mulinello ciclonico nord-africano si indirizzeranno probabilmente verso il Sud Italia.

L’attenzione generale non può che essere puntata verso l’inizio della prossima settimana, in quanto le vicende perturbate domenicali potrebbero spianare la strada a peggioramenti meteo ben più marcati: la causa sarà da ricondurre all’intrusione sull’Ovest Europa di un’area ciclonica atlantica particolarmente profonda, che potrebbe toccare minimi di pressione persino inferiori ai 960 hPa tra le Isole Britanniche ed il territorio francese, in base alle proiezioni del modello ECMWF che è stato il precursore nello stimare l’entità dell’area di bassa pressione.

Quest’autentico ciclone extra-tropicale potrebbe letteralmente travolgere con intensi venti tempestosi svariate aree continentali: il pericolo di danni è molto forte, potrebbe trattarsi di un evento non dissimile da quello del febbraio scorso (tempesta Xynthia: per chi volesse ripercorrere l’evento, può consultare il seguente link https://www.meteogiornale.it/notizia/17449-1-tempesta-xynthia-venti-fino-a-quasi-200-kmh-in-spagna-oltre-40-morti-in-francia).

tempesta atlantica verso europa conseguenze anche sull italia 19054 1 2 - Brutale Tempesta atlantica all'assalto dell'Ovest Europa: importanti conseguenze anche sull'Italia
La tempesta dell’inverno scorso fu portata da un vortice depressionario d’entità ben meno rilevante rispetto a quello che si prospetta ora, ma va sottolineato come a fare la differenza sia l’entità dei gradienti barici (vicinanza delle isobare, da cui dipendono forti situazioni tempestose a livello anche locale), di cui potremo fornirvi maggiori dettagli in prossimità dell’evento.

Non si escludono probabili ripercussioni importanti anche per quel che concerne l’Italia: nonostante il perno ciclonico tenderà a rimanere ad ovest del nostro Paese, non vanno sottovalutati, oltre ai possibili venti molto forti, i fenomeni previsti al centro-nord, specie laddove l’azione di blocco, operata dalla catena alpina rispetto al flusso portante di correnti sud/occidentali, avrà maniera di esaltare in modo significativo la fenomenologia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lunga-fase-piovosa-in-vista?-l’atlantico-ci-prova

Lunga fase piovosa in vista? L'Atlantico ci prova

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-val-padana-a-meta-novembre,-ecco-cosa-era-successo-un-anno-fa

Neve in Val Padana a metà novembre, ecco cosa era successo un anno fa

16 Novembre 2018
sardegna,-arrivano-i-temporali-da-ovest

Sardegna, arrivano i temporali da ovest

15 Novembre 2014
riscaldamento-globale-bloccato-dal-1997?-a-sostenerlo-e-il-met-office

Riscaldamento globale bloccato dal 1997? A sostenerlo è il Met Office

17 Ottobre 2012
meteo-per-domani,-fronte-in-marcia-al-centro-sud.-temporali-anche-violenti

Meteo per domani, FRONTE in marcia al Centro-Sud. TEMPORALI anche violenti

2 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.