• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Brusco peggioramento, maltempo sino a metà settimana

di Ivan Gaddari
22 Lug 2012 - 10:50
in Senza categoria
A A
brusco-peggioramento,-maltempo-sino-a-meta-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì si prospetta una giornata di maltempo su tutto il centro sud e nelle isole. Lungo il versante Adriatico, come evidenzia l'immagine, potrebbero verificarsi veri e propri nubifragi. Al nord, ad esclusione della Romagna, prevediamo un temporaneo miglioramento.^^^^^Giovedì potranno verificarsi residue precipitazioni sui rilievi, ma la tendenza è verso un generoso miglioramento.
L’elevazione dell’Anticiclone delle Azzorre verso nord, in direzione del Regno Unito, sta convogliando aria d’estrazione Artica nel cuore del Mediterraneo. I primi violenti temporali hanno interessato le regioni settentrionali nella giornata di sabato, spesso accompagnati da furiose grandinate e colpi di vento. Le precipitazioni si sono estese alle Marche, alla Toscana e all’Umbria, confermando le previsioni.

L’afflusso d’aria fresca, sostenuta da forti venti settentrionali, alimenterà un’area di Bassa Pressione che andrà a posizionarsi sul Tirreno centro meridionale. Il maltempo, che penalizzerà maggiormente il versante adriatico, ci terrà compagnia sino a metà settimana. Successivamente, mancando un supporto energetico sostanziale, la perturbazione verrà scalzata dal ritorno in grande stile dell’Anticiclone.

Un avvio settimanale dai connotati autunnali
La giornata di lunedì sarà caratterizzata da condizioni di forte maltempo nelle regioni del versante Adriatico, dove potrebbero svilupparsi precipitazioni temporalesche anche a carattere di nubifragio. Fenomeni esaltati dall’effetto stau a seguito dei venti di grecale, che soffieranno con forza nelle zone esposte. Verranno coinvolte dai fenomeni le regioni centro meridionali e insulari, mentre al nord avremo una tregua con sole prevalente ad esclusione della Romagna. Le temperature registreranno una ulteriore diminuzione, portandosi su valori inferiori alla norma.

Martedì prevarrà una diffusa instabilità, con acquazzoni e temporali un po’ ovunque. Difatti ci attendiamo un nuovo coinvolgimento delle regioni settentrionali. Mercoledì, invece, si cominceranno a manifestare le prime abbondanti schiarite. Le precipitazioni continueranno a manifestarsi soprattutto in vicinanza dei rilievi, dove potranno assumere carattere di rovescio o temporale.

brusco peggioramento maltempo sino a meta settimana 23999 1 2 - Brusco peggioramento, maltempo sino a metà settimana
Da giovedì tornerà l’Alta Pressione
La seconda metà della settimana riporterà il bel tempo un po’ ovunque. Le temperature, sotto l’impulso anticiclonico, saliranno e nel fine settimana potrebbero riportarsi localmente al di sopra dei 35°C. Permarranno dei temporali di calore lungo l’arco alpino, senza escludere degli sconfinamenti sulle zone pedemontane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bassa-pressione-assedia-l’italia,-maltempo-al-centro-sud-e-isole

Bassa Pressione assedia l'Italia, maltempo al centro sud e isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandi-manovre:-tendenza-d’aprile-improntata-a-cambiamenti-importanti

Grandi manovre: tendenza d’Aprile improntata a cambiamenti importanti

4 Aprile 2012
per-gfs-proseguiranno-gli-affondi-freddi-vorticosi-polari-in-area-mediterranea

Per GFS proseguiranno gli affondi freddi vorticosi polari in area mediterranea

13 Febbraio 2009
quanto-e-stato-caldo-il-mese-di-febbraio?-ecco-i-dati-del-noaa

Quanto è stato caldo il mese di Febbraio? Ecco i dati del NOAA

28 Marzo 2014
nuova-settimana,-stesso-copione:-tante-tante-nubi

Nuova settimana, stesso copione: tante tante nubi

19 Ottobre 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.