• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Brusco passaggio stagionale sull’Europa Continentale: dal gelo ai tepori primaverili

di Mauro Meloni
22 Mar 2010 - 16:48
in Senza categoria
A A
brusco-passaggio-stagionale-sull’europa-continentale:-dal-gelo-ai-tepori-primaverili
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalia di temperatura riscontrata dal 14 al 20 Marzo sul Continente Europeo: ha fatto in genere più caldo della media, dopo il periodo molto freddo precedente. Fonte NOAA.^^^^^Le temperature più elevate dal 14 al 20 Marzo sull'Europa: aria di primavera, è iniziato decisamente il disgelo anche sulla parte settentrionale del Continente. Fonte NOAA.
Negli ultimi 7-10 giorni le temperature medie del Continente Europeo hanno subito un autentico decollo, aumentando nel complesso di 8 gradi: si tratta di un rialzo termico estremamente rilevante, se si considera che si tratta di un’analisi di riferimento ad ampia scala, con il gelo che peraltro ha insistito ancora sulle aree dell’Artico Russo e sulla fascia settentrionale della Penisola Scandinava.

Osservando l’andamento dell’ultima settimana (periodo compreso fra il 14 ed il 20 Marzo), si osserva l’anomalia termica positiva che ha interessato gran parte dell’Europa Centro-Occidentale. Le zone che hanno subito gli effetti maggiori del tepore primaverile sono state la Francia, la Germania ed i Paesi Bassi, ove localmente lo scarto termico di riferimento rispetto alla media del periodo ha superato di poco i +3°C. Curiosamente, queste stesse nazioni erano state fra quelle maggiormente colpite dall’ondata di gelo artico giunta nella settimana precedente, pertanto il salto termico è stato di notevole imponenza.

cambio stagionale sull europa continentale dal gelo alla primavera 17638 1 2 - Brusco passaggio stagionale sull'Europa Continentale: dal gelo ai tepori primaverili
L’area del Mediterraneo, compresa l’Italia, non si è invece granché discostata dalla media, così come le zone balcaniche e gran parte dell’Europa Orientale. Il freddo, superiore alla media del periodo, ha invece resistito su parte delle nazioni baltiche, sulla Finlandia e sulla Russia Settentrionale. Nella prossima mappa possiamo osservare i valori massimi più elevati raggiunti nell’ultima settimana sull’Europa, con le prime punte localmente superiori ai 20 gradi che si sono propagate oltre i settori affacciati al Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-sul-nord-italia.-clima-primaverile-anche-in-europa,-dove-il-flusso-atlantico-non-sfonda

Piogge sul Nord Italia. Clima primaverile anche in Europa, dove il flusso atlantico non sfonda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-porta-del-freddo-s’e-aperta:-da-oggi-e-per-tutto-il-weekend-attese-temperature-invernali

La porta del freddo s’è aperta: da oggi e per tutto il weekend attese temperature invernali

1 Novembre 2006
diluvio-a-sint-maarten,-l’isola-dell’aeroporto-sulla-spiaggia

Diluvio a Sint Maarten, l’isola dell’aeroporto sulla spiaggia

9 Novembre 2014
tempesta-nell’australia-meridionale.-danni-a-causa-di-vento-e-pioggia-su-melbourne

Tempesta nell’Australia meridionale. Danni a causa di vento e pioggia su Melbourne

18 Marzo 2016
crollo-termico-e-neve-su-balcani-e-alle-porte-di-atene.-blizzard-in-minnesota

Crollo termico e neve su Balcani e alle porte di Atene. Blizzard in Minnesota

12 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.