• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Brusca sterzata autunnale a metà ottobre

di Ivan Gaddari
05 Ott 2012 - 14:10
in Senza categoria
A A
brusca-sterzata-autunnale-a-meta-ottobre
Share on FacebookShare on Twitter

Per metà mese si profila un brusco cambiamento, che dovrebbe traghettarci verso l'autunno, il vero autunno. Potrebbe giungere, infatti, una saccatura artica che provocherebbe un peggioramento e un brusco abbassamento delle temperature.
Italia spaccata in due:
non sembrerebbe, se dovessimo limitarci ad osservare qualsivoglia modello. Perché emergerebbe la presenza di un promontorio anticiclonico, che porterebbe a pensare che il tempo sia stabile e soleggiato su tutte le regioni. Ma così non è. Le regioni settentrionali sono un po’ ai margini della struttura e in tal modo c’è un discreto afflusso d’aria umida che sta determinando la presenza di una discreta nuvolosità. Nubi che coinvolgono soprattutto le zone pianeggianti e costiere, dove non mancano dei piovaschi.

Temperature superiori alla norma:
la natura anticiclonica è la stessa dei mesi precedenti, ovvero nord africana. Fortunatamente il fulcro è sbilanciato ad ovest, sulla Penisola Iberica, altrimenti saremo qui a parlare dell’ennesima parentesi estiva. Pensate, le temperature si sono riportate su valori superiori alla norma e sfiorano i 30°C al sud e nelle isole. Cosa sarebbe successo se il promontorio si fosse spinto più ad est? Che i 30°C sarebbero stati superati con estrema facilità, così come sta accadendo in molte aree della Spagna meridionale.

I primi segnali autunnali:
li avremo a conclusione della settimana, quando una prima incursione artica proverà ad insinuarsi nel Mediterraneo ma dovrà arrendersi alla presenza dell’Alta Pressione. Ciò non toglie che qualche effetto lo avremo, sia in termini di precipitazioni che di temperature. Avendo come obbiettivo principale i Balcani e i Paesi che si affacciano sul Mar Nero, la saccatura lambirà le regioni adriatiche dove ci aspettiamo qualche pioggia e un maggior calo termico. I venti da nord, comunque, si infileranno sui nostri mari e la flessione sarà apprezzabile un po’ dappertutto.

Lo spostamento dell’Anticiclone:
il cambio di marcia sarà innescato da uno spostamento, ancor più ad ovest, dell’Alta Pressione. Ma per comprenderne i motivi, è importante sottolineare le cause hanno prodotto l’azione calda. In Atlantico, in pieno Atlantico, si è insediata una vasta area ciclonica e sappiamo che quando ciò accade si realizza la spinta dinamica dell’Anticiclone Subtropicale. Il Vortice, a breve, dovrebbe abbandonare quel tratto d’Oceano venendo riassorbita da un’altra struttura ciclonica, destinata prima al Regno Unito e poi alla Scandinavia. Contestualmente avverrà un rialzo pressorio laddove prima c’era la Bassa Pressione e in questo modo l’Alta delle Azzorre avrà modo di disporsi in una posizione più consona alla sua nomea.

Ma quanto sarà brusca la svolta?:
Dando credito alle ultime proiezioni, il cambio di marcia sarebbe repentino. Non giungeranno le classiche perturbazioni atlantiche, bensì una saccatura d’aria fredda che potrebbe farci assaporare i primi rigori stagionali. Addirittura in alcune Nazioni europee comparirebbe la prima neve di stagione, ovviamente a bassa quota. Si tratta di ipotesi, è vero, ma è altrettanto vero che i modelli la percorrono da giorni e sembrano aver trovato una certa sintonia in tal senso.

Focus: evoluzione sino al 18 ottobre 2012
Sabato ci aspettiamo una bella giornata autunnale, con tanto sole e poche nubi insistenti nelle regioni settentrionali. Nubi che interesseranno pianure e coste, mentre sulle Alpi dovrebbe prevalere il sereno. Segnaliamo temperature di oltre 25°C in molte città, con punte vicine ai 30°C nelle due isole. Domenica avvertiremo un cambiamento, con la perturbazione Scandinava che addosserà nubi minacciose sui confini alpini. Dal pomeriggio si verificheranno le prime precipitazioni, in graduale sconfinamento sul Triveneto e successivamente sulle Marche. Nella notte successiva, quando i venti si orienteranno da nord e caleranno le temperature, i fenomeni si propagheranno alle regioni adriatiche e lunedì avremo un po’ d’instabilità anche all’estremo sud.

I giorni successivi, sino a metà mese, saranno caratterizzati da condizioni di tempo buono o discreto. Non escludiamo un nuovo impulso d’aria fresca nelle regioni orientali, preludio probabilmente al decantato cambio circolatorio. La saccatura artica potrebbe espandersi verso l’Europa centrale sul finire della prossima settimana, coinvolgendo graduale le nostre regioni.

Evoluzione sino al 23 ottobre 2012
Si aprirebbe un periodo decisamente autunnale, con occasione per precipitazioni diffuse e persistenti. Non solo, le temperature potrebbero scendere in maniera significativa, dando modo alla prima neve di far visita alle Alpi e all’Appennino.

In conclusione.
Siamo giunti a un bivio, che separa un autunno calmo e anticiclonico da un autunno irrequieto e perturbato. La strada da percorrere non è poi così lunga e tra qualche giorno sapremo qualche direzione verrà scelta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
assaggio-d’inverno-negli-usa:-prima-neve-precoce-cade-su-denver

Assaggio d'inverno negli USA: prima neve precoce cade su Denver

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cambia-lo-scenario-meteo-in-settimana:-dopo-caldo,-forte-maltempo-e-fresco

Cambia lo scenario meteo in settimana: dopo caldo, forte maltempo e fresco

3 Aprile 2016
estremo-oriente:-tifone-nari-verso-la-corea-del-sud

Estremo Oriente: Tifone Nari verso la Corea del Sud

16 Settembre 2007
meteo-week-end-milano-e-lombardia:-primo-maggio-caldo-e-soleggiato

Meteo week end Milano e Lombardia: primo maggio caldo e soleggiato

29 Aprile 2014
nuovo-weekend-dal-sapore-invernale:-forti-venti,-temperature-in-calo-e-nevicate-a-quote-via-via-piu-basse

Nuovo weekend dal sapore invernale: forti venti, temperature in calo e nevicate a quote via via più basse

15 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.