• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Brucia il Texas, un’estate infinita. In Francia Pirenaica i temporali più violenti dall’agosto 2002

di Mauro Meloni
03 Set 2011 - 21:41
in Senza categoria
A A
brucia-il-texas,-un’estate-infinita.-in-francia-pirenaica-i-temporali-piu-violenti-dall’agosto-2002
Share on FacebookShare on Twitter

Auto quasi interamente sommersa sotto un ponte di Tarbes, località della Francia Pirenaica ove si è abbattuto un autentico
Grossi sistemi temporaleschi (sono caduti più di 27mila fulmini) hanno colpito la Francia nella notte fra il 2 ed il 3 settembre: fra le zone più colpite figurano i dipartimenti degli Alti Pirenei e dei Pirenei Atlantici, ma anche il Landes. A Pau (Pirenei Atlantici) la rottura nella rete idrica, a causa delle violente tempeste, ha negato l’acqua ad un quarto della popolazione urbana. Oltre all’esplosione del tubo, le forti piogge hanno richiesto almeno sessanta interventi dei soccorsi, soprattutto per caduta alberi, grotte e case allagate.

Sulla città di Tarbes (Pirenei Atlantici) sono caduti ben 83 millimetri in appena 2 ore, di cui 45 caduti in una sola ora: strade trasformate in torrenti e auto bloccate sotto i ponti. Queste precipitazioni così violente sono vicinissime al record stabilito nel mese di agosto del 2002, quando si sono riversati ben 50 millimetri di pioggia in appena un’ora. A parte gli 83 millimetri di Tarbes, spiccano negli Alti Pirenei i 116 mm nella località di Tournay ed i 63 mm a Bagneres de Bigorre.

L’attività dei sistemi tropicali in Atlantico è incentrata su Katia, che ha raggiunto lo status di uragano di categoria 1, ma si trova ancora in pieno oceano e non è ancora chiaro se riuscirà ad impattare prossimamente verso le coste orientali degli USA. Nel frattempo una tempesta tropicale denominata LEE sta colpendo il Golfo del Messico e le zone costiere del sud-est degli Stati Uniti, con stato d’emergenza dichiarato in Louisiana ed in alcune zone costiere del delta del Mississippi. A New Orleans sono caduti ben 168 mm nelle ultime 24 ore.

Sul Pacifico la tempesta tropicale “Talas” impegna ancora il sud-ovest del Giappone ed i suoi effetti si sono per ora palesati attraverso raffiche di vento fino a 115 km/h accompagnati da piogge abbondanti. L’Isola di Shikoku risulta essere tra le aree più colpite. Qui si segnala purtroppo 1 morto, 5 dispersi e 28 feriti, ma anche più di 3200 evacuazioni in luoghi sicuri. Pesantissime le piogge che cadono da giorni sulle zone interessate da Talas: solo nelle ultime 24 ore si segnalano ben 227 mm a Shionomisaki, ma considerando gli ultimi 3-4 giorni arriviamo su livelli di 800 mm per pioggia ininterrotta nelle zone di Tokushima e Wakayama, mentre un picco di 1150 millimetri si sarebbe misurato in un villaggio nei pressi di Nara.

Fiammata di caldo senza fine in Texas, con un record assoluto di temperature massime presso l’aeroporto municipale di San Antonio dove si sono misurati +45°C lo scorso 28 agosto (contro i +43.3°C dell’aeroporto internazionale), valore che eguaglia, fra tutte le stazioni meteo della zona, quello registrato il 5 settembre 2000 in un grande parco acquatico. Come è noto, il Texas sta vivendo la peggiore siccità dell’ultimo cinquantennio: un grande incendio ha distrutto 39 case nella contea di Palo Pinto, nel Possum Kingdom. Danno ambientale enorme su migliaia di ettari: il meteo caldo e secco, in combinazione con una siccità storica, favoriscono la rapida diffusione del fuoco. Texas e Oklahoma sono gli stati più colpiti diversi colpite dalla siccità, che si estende verso l’Arizona. Un incendio vicino a Oklahoma City, Martedì, ha bruciato oltre 600 ettari di foresta.

Eguagliati record assoluti di temperatura massima lo scorso 27 agosto in altre due città texane, Houston ed Austin: in quest’ultima sono ormai circa 80 i giorni consecutivi con temperature uguali o superiori ai 100°F ed è stato disintegrato il primato precedente di 69 giorni stabilito nel 1925. Negli ultimi giorni è salito in cattedra il caldo algerino con punte di oltre 45 gradi: nella giornata odierna (3 settembre) le punte più alte si sono avute a Ouargla con +47.2 °C e ad In Salah con +46.0 °C. Ancora più caldo il 2 settembre ad Hassi-Messaoud (Algeria), con una massima di ben +47.6°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-giorni-settimanali-col-fresco-e-la-variabilita,-poi-scampoli-di-fine-estate-grazie-all’alta-pressione

Primi giorni settimanali col fresco e la variabilità, poi scampoli di fine Estate grazie all'Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-altre-piogge-e-temporali,-instabile-ancora-per-qualche-giorno

Meteo ROMA: altre PIOGGE e TEMPORALI, instabile ancora per qualche giorno

17 Novembre 2019
eccessivo-strapotere-anticiclonico?-anche-i-mari-si-scaldano-rapidamente

Eccessivo strapotere anticiclonico? Anche i mari si scaldano rapidamente

25 Giugno 2011
venezia-a-mollo:-piazza-san-marco-sommersa,-115-cm-d’acqua-alta-all’alba

Venezia a mollo: Piazza San Marco sommersa, 115 cm d’acqua alta all’alba

26 Dicembre 2013
l’ultima-neve-da-record-in-sardegna:-le-foto-piu-belle-del-17-dicembre-2007

L’ultima neve da record in Sardegna: le foto più belle del 17 dicembre 2007

18 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.