• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Brevi attività temporalesche in un contesto anticiclonico

di Gianluca Musto
16 Apr 2007 - 23:30
in Senza categoria
A A
brevi-attivita-temporalesche-in-un-contesto-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Per il 24 aprile il modello GFS vede un ingresso perturbato da occidente verso l'Italia settentrionale. Tali mappe si presentano spesso nel lungo termine, ma alla fine molto raramente le perturbazioni riescono a farsi largo verso il Mediterraneo nord-occidentale, preferendo, o una traiettoria più settentrionale, o l'affondamento verso il Portogallo, con conseguente richiamo di aria calda africana verso l'Italia. Fonte mappa www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
L’Italia è da giorni sotto la morsa di una strutturata e decisa azione africana che ha innalzato notevolmente i valori termici, con ovvie ripercussioni sulle medie mensili e su tutto il territorio.
I primi segnali di una modesta risposta ciclonica, prevista nello scorso editoriale, non hanno tardato nel presentarsi; una goccia fredda tra la Spagna e le Baleari è stata la causa di un weekend nuvoloso, con correnti di scirocco e qualche breve ed effimera precipitazione circoscritta ad alcune zone del centro-sud, in particolare sul versante tirrenico.

Quest’oggi, sempre sul lato occidentale della Penisola, sono state segnalate numerose attività termo-convettive che hanno riversato attraverso violenti down-draft (rovesci) un discreto quantitativo pluviometrico; la fenomenologia è potuta avvenire grazie ad un momentaneo cedimento del campo pressorio, umidità nei bassi strati e nella media troposfera ed il rapido incremento delle temperature che, grazie alla catena appenninica interna, ha dato vita a temporali di calore coadiuvati dal proficuo fattore orografico.

Le piogge avvenute sono figlie di un minimo spostamento barico e non debbono trarre in inganno: l’azione dell’alta pressione africana continuerà a farsi sentire e sovente, nei prossimi giorni, avremo temperature elevate in molte regioni d’Italia.

Però, come descritto negli scorsi articoli, gradualmente vengono introdotti nuovi elementi nell’impianto barico Europeo/Mediterraneo, attraverso gocce fredde e brevi ondulazioni barocline.
I prossimi giorni, seppur sotto la protezione del promontorio di matrice africana, perderanno parte della componente sub-tropicale che inibisce l’attività dinamica, con maggiore influenza delle infiltrazioni che giungeranno da SW e da N-NW.

La fine del mese potrebbe essere meno calda e più perturbata grazie ad un lenta preparazione del campo sinottico in fieri in questi giorni; le ripetute sortite dalle varie direzioni potranno deviare leggermente l’asse dell’Hp e, contemporaneamente, il core del Vp, sito a nord della Penisola Scandinava, a causa di un cedimento del dinamismo basso-stratosferico, potrebbe convogliare una azione meridiana verso il basso Atlantico.

Questa ipotesi previsionale sarebbe supportata da un binomio AO/NAO neutro per i prossimi giorni ma, a ben vedere, dobbiamo segnalare che le possibilità di questa analisi (per altro accennata nei giorni scorsi) sono pareggiate da una possibile reazione anticiclonica perfettamente contraria alle opportunità di pioggia dell’ultima decade.
L’affondo meridiano in pieno Atlantico, a seconda della disposizione dell’asse di saccatura, potrà richiamare una energica condotta dell’anticiclone africano con effetti per la nostra Penisola completamente opposti e, di certo, non augurabili per le nostre difficili condizioni idriche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-canada-sudorientale-e-nel-nordest-degli-usa

Maltempo in Canada sudorientale e nel nordest degli USA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-fresca-alle-porte:-prime-esplosioni-temporalesche-in-una-giornata-ancora-rovente

Aria fresca alle porte: prime esplosioni temporalesche in una giornata ancora rovente

26 Maggio 2009
ancora-una-situazione-anticiclonica-nel-nostro-paese,-il-tempo-e-assolato-su-molte-regioni-italiane

Ancora una situazione anticiclonica nel nostro Paese, il tempo è assolato su molte regioni italiane

18 Marzo 2005
europa-divisa:-freddo-e-neve-sulle-alpi,-caldo-nei-balcani.-freddo-quasi-record-in-antartide

Europa divisa: freddo e neve sulle Alpi, caldo nei Balcani. Freddo quasi record in Antartide

24 Marzo 2014
nuvolosita-a-spirale-su-sardegna,-sicilia-e-tirreno

Nuvolosità a spirale su Sardegna, Sicilia e Tirreno

23 Aprile 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.