• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Breve tregua dopo il passaggio del nucleo artico, ma è alle porte una nuova perturbazione

di Mauro Meloni
13 Feb 2010 - 17:29
in Senza categoria
A A
breve-tregua-dopo-il-passaggio-del-nucleo-artico,-ma-e-alle-porte-una-nuova-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Fortissima nevicata questa mattina a Tirana,città svegliata con 4-5cm di neve! Foto a cura di Kristi Gusho^^^^^Lago di Soraga da Moena, siamo a circa 1200 metri sulle Dolomiti Trentine: il cielo terso rafforza i contrasti di colori che permettono di ammirare in tutto il suo splendore il paesaggio innevato. Foto tratta dalla webcam di Dolomiti Network^^^^^La nevicata di ieri sera a Casole Bruzio, località della provincia di Cosenza, in questa foto di Marco.
Ormai quasi del tutto smaltita l’incursione artica, capace di portare nevicate diffuse e assai inusuali tra il Lazio (compresa Roma) e la Sardegna, ecco che l’Italia ha beneficiato di una breve tregua, con diffuse zone di sereno che appaiono presenti lungo la Penisola. Tuttavia, una minacciosa perturbazione, proveniente dall’Iberia è già alle porte, tanto che le propaggini nuvolose più avanzate già interessano le due Isole Maggiori. La nuova perturbazione appare diretta in prevalenza al Sud Italia, mentre persiste lo sbarramento al flusso atlantico più a nord, sulle nazioni centro-occidentali dell’Europa, ove staziona un lago rigido piuttosto consistente, ereditato dalla discesa artica legata al vortice freddo ieri sul Mediterraneo: un tappeto di nubi favorisce inoltre episodi di neve a carattere sparso tra Paesi Bassi, Germania e Francia, che hanno coinvolto anche Parigi.

intervallo dopo il passaggio del nucleo artico in attesa di una perturbazione 17322 1 2 - Breve tregua dopo il passaggio del nucleo artico, ma è alle porte una nuova perturbazione
Il vortice freddo, ieri sull’Italia, oggi si è spostato sulla Penisola Balcanica, portando un corposo peggioramento con nevicate e temperature più basse sull’area carpatico-danubiana. Ad onor del vero, il nocciolo depressionario vagante ha perso parecchie delle sue caratteristiche rigide originarie, ma le nevicate, dopo essere cadute fino a bassa quota su diverse aree del Sud Italia, hanno coinvolto questa mattina anche l’Albania, a cui si riferisce la foto realizzata a Tirana.

intervallo dopo il passaggio del nucleo artico in attesa di una perturbazione 17322 1 3 - Breve tregua dopo il passaggio del nucleo artico, ma è alle porte una nuova perturbazione
Il complessivo miglioramento odierno sull’Italia fa seguito alla giornata di ieri già in gran parte soleggiata sulle regioni settentrionali. Quest’oggi lo scenario è rimasto nel complesso splendido su tutto il Nord, a parte la comparsa di foschie e banchi di nebbia in alcune aree della Val Padana, conseguenza della fase di maggiore stabilità. Le giornate così terse e prive di nubi sono uno spettacolo sempre suggestivo sulle Alpi, i cui panorami sono più godibili ed apprezzabili.

intervallo dopo il passaggio del nucleo artico in attesa di una perturbazione 17322 1 4 - Breve tregua dopo il passaggio del nucleo artico, ma è alle porte una nuova perturbazione
In nottata lo spostamento del vortice artico verso la Penisola Balcanica ha determinato residui ulteriori fenomeni sul Meridione, nevosi fino a quote basse. La Calabria in particolare ha beneficiato di rovesci neve fino in collina, che hanno portato alcuni centimetri di strato bianco anche sulla città di Catanzaro. L’immagine in basso si riferisce invece alla nevicata della serata di ieri su Casole Bruzio, località collinare del cosentino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stagionali-nasa:-primavera-ancora-fredda-sul-centro-europa,-prime-proiezioni-per-l’estate

Stagionali NASA: Primavera ancora fredda sul Centro Europa, prime proiezioni per l'Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-12-18-febbraio:-persistera-il-freddo-d’inverno,-con-periodi-di-maltempo

METEO 12-18 Febbraio: persisterà il FREDDO d’Inverno, con periodi di MALTEMPO

5 Febbraio 2018
meteo-7-giorni:-caldo-per-vari-giorni,-poi-temporali-al-nord

Meteo 7 giorni: CALDO per vari giorni, poi TEMPORALI al Nord

29 Giugno 2019
inverno-ancora-piu-vivo-che-mai-sull’europa-orientale

Inverno ancora più vivo che mai sull’Europa Orientale

6 Marzo 2012
alaska:-un-anno-dopo-l’ex-super-tifone-nuri,-un-altro-ciclone-da-record

Alaska: un anno dopo l’ex Super-Tifone Nuri, un altro ciclone da record

13 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.