• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 25 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Breve tregua ad inizio settimana, poi secondo step artico con freddo e neve

di Mauro Meloni
03 Feb 2013 - 12:03
in Senza categoria
A A
breve-tregua-ad-inizio-settimana,-poi-secondo-step-artico-con-freddo-e-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate per lunedì 4 febbraio: instabilità invernale al Sud, ma una nuova perturbazione si addosserà all'Arco Alpino a nord. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate per mercoledì 6 febbraio: entra ovunque in azione il nuovo fronte perturbato, che sarà seguito da un progressivo raffreddamento per effetto d'aria artica instabile che inizierà ad affluire dalla Valle del Rodano. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

breve tregua inizio settimana poi secondo step artico 26341 1 2 - Breve tregua ad inizio settimana, poi secondo step artico con freddo e neve
TEMPORANEO MIGLIORAMENTO LUNEDI’ – Per l’inizio di settimana ci aspettiamo un generale miglioramento, grazie all’espansione del ramo orientale dell’anticiclone delle Azzorre. Le schiarite si affermeranno pienamente al Centro-Nord, anche se avremo clima invernale a causa del flusso di correnti artiche da nord al seguito della perturbazione in allontanamento dall’Italia. Le regioni del Sud saranno ancora alle prese con evidenti strascichi d’instabilità, soprattutto nella prima parte della giornata quando non mancheranno rovesci specie sui settori tirrenici della Sicilia e della Calabria meridionale. Lungo i rilievi dell’Appennino ci attendiamo nevicate in genere al di sopra dei 700-800 metri, ma anche a quote localmente collinari in una prima fase su entroterra campano e Gargano.

DA MARTEDI’ NUOVO CAMBIAMENTO – La tregua anticiclonica sarà davvero effimera e già martedì affluiranno nubi sempre più compatte da ovest, sospinte verso le regioni tirreniche da una transitoria circolazione di venti più umidi e miti occidentali in graduale intensificazione. In giornata si avranno piovaschi tra Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania ed ovest della Sardegna, ma il ramo più attivo della perturbazione si approssimerà all’Arco Alpino, con un generale peggioramento sulle zone occidentali. Le temperature registreranno un generale aumento, specie nei valori minimi. Questo peggioramento farà comunque capo ad una vasta saccatura perturbata, colma d’aria fredda artica sul Nord Europa in graduale discesa di gran carriera verso il Mediterraneo.

PESANTE FASE INVERNALE – Sarà ancora una volta l’anticiclone delle Azzorre che, allungandosi verso nord in Oceano Atlantico, creerà per le premesse per un blocco ai flussi temperati atlantici, favorendo altresì la nuova discesa artica sul Vecchio Continente e fino al cuore del Mediterraneo. Stavolta il flusso freddo da nord si preannuncia più consistente e prolungato: dal giorno 6 inizierà la seconda ondata artica ed i contrasti col Mediterraneo favoriranno la persistenza di una circolazione depressionaria foriera d’instabilità più attiva al Centro-Sud. Non sono da escludere ripercussioni nevose sul Centro e forse parte del Nord Italia, specie tra i giorni 8 e 10, dove anche le zone di pianura potrebbero essere coinvolte, anche se è bene attendere i prossimi aggiornamenti poiché tutto dipenderà dall’esatto posizionamento dei minimi barici attorno all’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-miglioramento,-ma-fa-freddo-e-non-mancano-le-gelate

Meteo in miglioramento, ma fa freddo e non mancano le gelate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
refoli-instabili-oceanici-in-contesto-primaverile-normale

Refoli instabili oceanici in contesto primaverile normale

6 Maggio 2008
inverno-caldissimo-in-europa:-conseguenze-in-italia

INVERNO CALDISSIMO in Europa: conseguenze in Italia

8 Febbraio 2020
aria-frizzante-mattutina,-clima-mite-nel-pomeriggio,-un-po’-di-nubi-all’orizzonte

Aria frizzante mattutina, clima mite nel pomeriggio, un po’ di nubi all’orizzonte

11 Ottobre 2006
mercoledi-ancora-residui-fenomeni-instabili,-da-giovedi-a-venerdi-progressivo-miglioramento

Mercoledì ancora residui fenomeni instabili, da giovedì a venerdì progressivo miglioramento

25 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.