• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Breve intervallo tra due perturbazioni: prevale il bel tempo

di Ivan Gaddari
19 Mar 2013 - 08:08
in Senza categoria
A A
breve-intervallo-tra-due-perturbazioni:-prevale-il-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Vi proponiamo uno splendido scorcio delle Dolomiti: siamo in Alta Badia, in località Piz Sorega. Ieri è caduta tantissima neve, come un po' su tutte le Alpi. Fonte webcam www.altabadia.org
Ribadiamo quanto espresso più volte negli ultimi giorni: all’orizzonte non s’intravede alcuna rimonta anticiclonica decente. Piuttosto brevi intervalli temporali tra una perturbazione e la successiva, come oggi. Il trend mensile, che fin dagli esordi propose la tipica variabilità primaverile, continuerà a lungo. Probabilmente sino alla conclusione di marzo.

Ciò detto, andiamo ad analizzare quel che accadrà oggi. Al momento permangono degli annuvolamenti nelle regioni tirreniche, inseriti in un quadro circolatorio prettamente atlantico ovvero governato da venti di Ponente o Libeccio relativamente sostenuti. Ventilazione che esposte le coste adriatiche ad un discreto effetto riscaldante favonico, ma registrerà un’attenuazione col trascorrere delle ore ed anche le nubi tenderanno a diradarsi. Prima che ciò avvenga crediamo ci sia lo spazio per qualche sporadico piovasco tra Lazio, Campania e coste calabre.

Altri annuvolamenti stanno interessando i confini alpini. Anche in questo caso si tratta di nubi portate dal vento, che per effetto stau potrebbero determinare ulteriori spruzzate di neve, ma fin dalla mattinata ci aspettiamo un’attenuazione. Al momento spirano con intensità localmente forte e le conseguenti raffiche di foehn si propagano verso le valli e le pianure più settentrionali.

Elemento d’estremo interesse è rappresentato dalle temperature. Al nord faranno registrare un rialzo nei valori massimi, mentre le minime della prossima notte dovrebbero rimanere invariate e continueranno a svilupparsi delle gelate. Al centro sud e nelle isole ci aspettiamo valori stabili o in lieve rialzo.

Gli aumenti riguarderanno principalmente le due isole maggiori – dove dal pomeriggio riprenderà a soffiare lo Scirocco – e le regioni adriatiche. Nella parte orientale della Sicilia si potrebbero addirittura superare i 20°C, mentre punte di 18-19°C verranno raggiunte sulla Sardegna meridionale, in Puglia e sulla Calabria ionica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
appunti-sul-clima-che-cambia.-parte-ii:-l’informazione

Appunti sul clima che cambia. Parte II: l'informazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ma-quanti-temporali?-il-meteo-della-prossima-settimana

Ma quanti temporali? Il METEO della prossima settimana

9 Giugno 2018
la-tempesta-tropicale-grace-alle-porte-d’europa

La tempesta tropicale Grace alle porte d’Europa

5 Ottobre 2009
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-03-febbraio-1956:-nevica-anche-a-palermo

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 03 Febbraio 1956: nevica anche a Palermo

28 Gennaio 2012
pericoloso-riavvicinamento-africano…

Pericoloso riavvicinamento africano…

11 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.