• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Breve intervallo, nuovo peggioramento più debole in arrivo sul Nord

di Mauro Meloni
16 Ago 2008 - 22:49
in Senza categoria
A A
breve-intervallo,-nuovo-peggioramento-piu-debole-in-arrivo-sul-nord
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine serale, proveniente dal Meteosat, mostra una nuova perturbazione atlantica sulla Francia, la cui parte più avanzata ha raggiunto parte del settore nord-occidentale dell'Italia. Copyright 2008 Eumetsat.
Siamo reduci da un Ferragosto dalle caratteristiche davvero estreme, con gli effetti derivanti dal passaggio di un’intensa perturbazione, la quale ha lasciato la propria impronta sul Nord ed in parte sulle regioni centrali.

Le correnti pre-frontali hanno invece investito le estreme regioni meridionali, con temperature che hanno raggiunto punte localmente superiori ai 40 gradi sulla Puglia e sulla Sicilia, in particolare su aree interessate da correnti sottovento provenienti dall’interno.

Il passaggio perturbato tuttavia è transitato in maniera fulminea, permettendo quest’oggi un generale miglioramento su tutte le regioni, derivante dall’inserimento di un transitorio cuneo anticiclonico, che tuttavia non taglierà la strada all’ennesimo fronte atlantico in avvicinamento dalla Francia.

L’aria più fresca al seguito della perturbazione ha favorito questo temporaneo miglioramento, determinando un forte calo termico anche al Sud, in qualche zona anche di oltre 10 gradi. Non sono mancati annuvolamenti sparsi, nelle ore più calde della giornata, lungo la dorsale appenninica, ma non in grado di provocare precipitazioni.

L’afflusso freddo in atto è in scorrimento infatti solo sui medi-bassi strati, mentre alle quote maggiori vi è una presenza di masse d’aria più calde ed instabili, per la resistenza del bordo occidentale del cuneo altopressorio di matrice libica.

La forte erosione dell’Alta Pressione sub-tropicale faciliterà l’ingresso di una nuova perturbazione da ovest, inserito nelle ondulazioni atlantiche che non trovano modo di transitare ad alte latitudini, per la presenza di una cellula anticiclonica tra Russia Settentrionale e Penisola Scandinava.

Nella giornata di domani si faranno sentire le conseguenze della nuova perturbazione, che tuttavia risulta significativamente più debole della precedente. Le regioni settentrionali saranno le più esposte con fenomeni sparsi, ma un po’ d’instabilità si farà localmente sentire anche sull’Appennino Centro-Settentrionale. Ecco più in dettaglio il quadro delle previsioni meteo per ogni singola regione.

Validità 17 agosto 2008

Valle d’Aosta
Tempo: l’ulteriore spinta ciclonica oceanica, con annesso cavo d’onda al seguito proveniente dai quadranti occidentali, porterà alla conseguente erosione del campo anticiclonico presente. Cielo tendenzialmente irregolarmente nuvoloso, possibili pesanti addensamenti, in particolare al mattino sui crinali montuosi occidentali, ove potrà verificarsi qualche breve precipitazione.
Visibilità: buona, localmente ridotta.
Venti: deboli variabili, localmente meridionali.
Temperatura: in generale leggera diminuzione.

Piemonte
Tempo: l’ulteriore spinta ciclonica oceanica, con annesso cavo d’onda al seguito proveniente dai quadranti occidentali, porterà alla conseguente erosione del campo anticiclonico presente. Al mattino nubi sparse su aree alpine e prealpine settentrionali, ove non si escludono isolati rovesci. Al pomeriggio tendenza a parziale propagazione delle nubi anche in pianura, ma con probabilità di precipitazioni generalmente ristretta al verbano ed all’alessandrino, peraltro di scarsa entità.
Visibilità: buona, localmente ridotta.
Venti: deboli variabili, localmente meridionali.
Temperatura: in generale leggera diminuzione.

Lombardia
Tempo: l’ulteriore spinta ciclonica oceanica, con annesso cavo d’onda al seguito proveniente dai quadranti occidentali, porterà alla conseguente erosione del campo anticiclonico presente. Cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutta la regione, addensamenti consistenti attesi su zone alpine e prealpine, con rovesci più probabili sui rilievi a ridosso dei Grandi Laghi. In giornata contesto di variabilità, non è del tutto escluso qualche rovescio assai localizzato anche in pianura.
Visibilità: buona, localmente ridotta.
Venti: deboli variabili, localmente meridionali.
Temperatura: in generale leggera diminuzione.

Veneto
Tempo: il flusso di fresche correnti settentrionali, annesse ad ampia figura ciclonica oceanica sullo scacchiere continentale, porterà ad una destabilizzazione meteo. La giornata sarà segnata da blanda incertezza atmosferica, specie al pomeriggio, quando si attendono locali rovesci su zone montuose, che potranno temporaneamente estendersi in maniera sporadica ad alcuni settori pedemontani di pianura.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili o in prevalenza meridionali, tendenti a disporsi localmente occidentali.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

Trentino A. A.
Tempo: il flusso di fresche correnti settentrionali, annesse ad ampia figura ciclonica oceanica sullo scacchiere continentale, porterà ad una destabilizzazione meteo. Cielo prevalentemente parzialmente nuvoloso su tutta la regione, da segnalare frequenti addensamenti sui principali comprensori montani dei settori alto-atesini, ove non si escludono rovesci sparsi e qualche isolato temporale serale.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili o in prevalenza meridionali, tendenti a disporsi localmente occidentali.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

Friuli V. G.
Tempo: il flusso di fresche correnti settentrionali, annesse ad ampia figura ciclonica oceanica sullo scacchiere continentale, porterà ad una destabilizzazione meteo. Condizioni di prevalente stabilità mattutina, al pomeriggio copertura in aumento su tutta la cerchia alpina, in graduale estensione verso le aree di pianura. Ne seguiranno precipitazioni, che potranno localmente coinvolgere anche parte delle zone di pianura.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili o in prevalenza meridionali, tendenti a disporsi localmente occidentali.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

Emilia Romagna
Tempo: il flusso di fresche correnti settentrionali, annesse ad ampia figura ciclonica oceanica sullo scacchiere continentale, porterà ad una destabilizzazione meteo. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutta la regione, non mancheranno frequenti addensamenti su aree appenniniche principali della fascia emiliana, con locali rovesci pomeridiani.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili o in prevalenza meridionali, tendenti a disporsi localmente occidentali.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

Liguria
Tempo: l’ulteriore spinta ciclonica oceanica, con annesso cavo d’onda al seguito proveniente dai quadranti occidentali, porterà alla conseguente erosione del campo anticiclonico presente. Giornata segnata da nubi sparse su tutta la regione, più intense nelle ore mattutine sulla Riviera di Levante, ove sono attesi rovesci sparsi. Rapido miglioramento nella seconda parte della giornata.
Visibilità: buona, localmente ridotta.
Venti: deboli variabili, localmente meridionali. A tratti diverranno moderati nel corso della giornata.
Temperatura: in generale leggera diminuzione.

Toscana
Tempo: la spinta depressionaria verso sud enfatizzerà l’ulteriore lieve calo barico dovuto all’ulteriore erosione del campo anticiclonico presente su settori meridionali peninsulari. Aumento della nuvolosità fin dalle prime ore del mattino, in particolare sui settori settentrionali. Nubi che potranno dar luogo a brevi rovesci, che nelle ore pomeridiane tenderanno temporaneamente ad estendersi verso le zone interne ed appenniniche. Tendenza a graduale miglioramento in serata.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza. In genere da sud/ovest, localmente moderati, sul lato costiero centro-settentrionale.
Temperatura: in generale calo la minima, senza variazioni di rilievo la massima.

Umbria
Tempo: la spinta depressionaria verso sud enfatizzerà l’ulteriore lieve calo barico dovuto all’ulteriore erosione del campo anticiclonico presente su settori meridionali peninsulari. Condizioni di prevalente stabilità su tutta la regione, disturbata al pomeriggio da un consistente aumento delle nubi a ridosso dei principali rilievi, con probabili rovesci a carattere sparso.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in generale calo la minima, senza variazioni di rilievo la massima.

Lazio
Tempo: la spinta depressionaria verso sud enfatizzerà l’ulteriore lieve calo barico dovuto all’ulteriore erosione del campo anticiclonico presente su settori meridionali peninsulari. Giornata che si rivelerà sostanzialmente stabile, anche se parzialmente soleggiata a causa di passaggi di nubi stratiformi. Al pomeriggio possibili addensamenti cumuliformi su aree appenniniche, in particolare sui rilievi settentrionali, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in generale calo la minima, senza variazioni di rilievo la massima.

Campania
Tempo: la permanenza anticiclonica potrebbe rivelarsi un po’ più pressante a causa della spinta depressionaria oceanica sull’Europa occidentale. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutta la regione, da segnalare frequenti addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, in rapida attenuazione e con prevalenti regimi di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Marche
Tempo: il fulcro depressionario, nonostante si riveli diretto principalmente verso i settori alpini, portandosi verso est determinerà un ulteriore lieve flessione nei valori di pressione. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso, con ulteriore aumento delle nubi a ridosso dei rilievi appenninici, specie durante le ore pomeridiane. Attesi rovesci sparsi, in rapida attenuazione nel corso della serata.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili o a regime di brezza, tendenti a disporsi temporaneamente occidentali in serata.
Temperatura: in ulteriore lieve calo la minima, in lieve aumento la massima.

Abruzzo
Tempo: il fulcro depressionario, nonostante si riveli diretto principalmente verso i settori alpini, portandosi verso est determinerà un ulteriore lieve flessione nei valori di pressione. La giornata sarà segnata da nubi sparse un po’ su tutta la regione, in modo particolare sui settori appenninici, anche se non sono attesi fenomeni. Al pomeriggio non si escludono brevi acquazzoni a ridosso dei principali rilievi montuosi.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili o a regime di brezza, tendenti a disporsi temporaneamente occidentali in serata.
Temperatura: in ulteriore lieve calo la minima, in lieve aumento la massima.

Molise
Tempo: il fulcro depressionario, nonostante si riveli diretto principalmente verso i settori alpini, portandosi verso est determinerà un ulteriore lieve flessione nei valori di pressione. Condizioni di cielo poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso su settori interni appenninici durante le ore centrali del giorno tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili o a regime di brezza, tendenti a disporsi temporaneamente occidentali in serata.
Temperatura: in ulteriore lieve calo la minima, in lieve aumento la massima.

Puglia
Tempo: la permanenza anticiclonica potrebbe rivelarsi un po’ più pressante a causa della spinta depressionaria oceanica sull’Europa occidentale. Prevalenza di tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, anche se durante le ore centrali del giorno potrebbero esservi locali addensamenti in aree interne settentrionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, in rapida attenuazione e con prevalenti regimi di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Basilicata
Tempo: la permanenza anticiclonica potrebbe rivelarsi un po’ più pressante a causa della spinta depressionaria oceanica sull’Europa occidentale. Salvo qualche sporadico cumulo pomeridiano su aree appenniniche, altrove prevarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, in rapida attenuazione e con prevalenti regimi di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Calabria
Tempo: la permanenza anticiclonica potrebbe rivelarsi un po’ più pressante a causa della spinta depressionaria oceanica sull’Europa occidentale. Giornata sostanzialmente stabile e soleggiata, eccezion fatta per sporadici addensamenti appenninici durante le ore centrali della giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, in rapida attenuazione e con prevalenti regimi di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Sicilia
Tempo: il calo pressorio, ascrivibile ad azione ciclonica oceanica settentrionale, non sarà seguito da alcuna decisa destabilizzazione meteo. Persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta l’isola, con clima decisamente più gradevole.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: variabili, o a prevalente carattere di brezza.
Temperatura: in lieve aumento.

Sardegna
Tempo: il calo pressorio, ascrivibile ad azione ciclonica oceanica settentrionale, non sarà seguito da alcuna decisa destabilizzazione meteo. Contesto giornaliero caratterizzato da cielo sereno o poco nuvoloso, salvo possibili passaggi nuvolosi, nella prima parte della giornata, sui settori settentrionali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: variabili, o a prevalente carattere di brezza.
Temperatura: in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
brucia-l’europa-orientale,-fino-a-40°c-a-jaskul,-in-russia

Brucia l'Europa orientale, fino a 40°C a Jaskul, in Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-piogge-di-oggi:-possibili-nubifragi,-occhi-puntati-sul-nordest

Le PIOGGE di oggi: possibili NUBIFRAGI, occhi puntati sul Nordest

8 Luglio 2014
meteo-7-settembre,-molti-temporali-sull’italia.-le-regioni-coinvolte

Meteo 7 settembre, molti temporali sull’Italia. Le regioni coinvolte

7 Settembre 2017
meteo-maggio-estremo,-fra-temporali-e-caldo.-un-mix-pericoloso

Meteo maggio estremo, fra TEMPORALI e CALDO. Un mix pericoloso

12 Maggio 2020
asteroide-si-schianta-in-groenlandia:-impatto-registrato-dai-sismografi

Asteroide si schianta in Groenlandia: impatto registrato dai sismografi

18 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.