• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Breve e medio termine governati dall’instabilità. E poi? Ritorno estivo “normale”?

di Ivan Gaddari
09 Ago 2006 - 17:59
in Senza categoria
A A
breve-e-medio-termine-governati-dall’instabilita.-e-poi?-ritorno-estivo-“normale”?
Share on FacebookShare on Twitter

breve e medio termine governati dallinstabilita e poi ritorno estivo normale 6571 1 1 - Breve e medio termine governati dall'instabilità. E poi? Ritorno estivo "normale"?
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo ancora instabilità su molte delle nostre regioni, specie in zone interne e rilievi, laddove vi potranno essere temporali localmente di moderata intensità. Più colpite le regioni Centro Settentrionali, mentre al Sud i fenomeni resterebbero relegati ai rilievi. Causa di tutto ciò una nuova depressione in posizionamento sull’Europa Centro occidentale.

L’elemento saliente a medio termine.
Il medio termine sembra invece proporre delle novità, perlomeno in alcune delle nostre regioni. Sembra infatti che la suddetta depressione possa isolare un minimo secondario in scorrimento verso la Penisola Iberica, favorendo così una rotazione, in quota, delle correnti da Sudovest, con instabilità al nord e le regioni alto tirreniche, tempo stabile al Sud e Isole, con temperature in aumento.

L’elemento saliente a lungo termine.
Interessante appurare come la media delle osservazioni indichi un’espansione dell’alta pressione delle Azzorre verso l’Europa Centrale ed il Mediterraneo, mentre il flusso instabile Oceanico correrebbe a latitudini più settentrionali.

Il trend a lungo termine:
Tale evoluzione potrebbe garantire, rammentiamo il condizionale, un’ultima decade del mese governata da tempo tutto sommato stabile e caldo, ma non eccessivamente. Temperature che rasenterebbero le medie, mentre le precipitazioni, naturalmente pomeridiane e temporalesche, interesserebbero principalmente i rilievi del Centro Nord.

Elementi di incertezza: Poter delineare una linea di tendenza in un periodo governato dall’instabilità risulta piuttosto complicato. Le traiettorie delle depressione in arrivo dal Nord Europa, coadiuvate dai movimenti dell’alta delle Azzorre, segnano elementi di estrema incertezza previsionale. Tuttavia pare probabile un finale mensile dai connotati estivi “piacevoli”, senza gli eccessi di luglio e giugno.

Fattori di normalità climatica:
Se tale tendenza venisse confermata nel corso dei giorni, ecco che si potrebbe finalmente parlare di una fase termicamente normale, con temperature che non dovrebbe subire grossi scossoin né in un senso né nell’altro.

Si manifesterebbe pertanto un periodo ideale per coloro che avranno scelto di passare le loro vacanze al mare nell’utlima decade del mese.

Focus: evoluzione sino al 22 agosto 2006
Come detto, fino al giorno di ferragosto, il tempo si mostrerà perlopiù instabile, specie al Centro nord, laddove avremo possibili temporali con sconfinamenti fin verso le zone costiere e le pianure. Andrebbe un po’ meglio al Sud, dove l’onda depressionaria Centro Europa avrebbemeno effetti.

Successivamente, dopo il 17 del c.m., la fase stbile potrebbe espandersi fin verso il Centro, con temperature in aumento per via delle correnti Sud occidentali in quota. Resta incerta la situazione del Nord, dove non si esclude una fase moderatamente perturbata con piogge anche in zone di pianura, con coinvolgimento di alcune zone del Nordovest.

Evoluzione sino al 27 agosto 2006
Paradossalmente pare confermarsi la tendenza tracciata nel corso dell’ultimo editoriale, ossia il miglioramento del tempo con condizioni di tempo stabile su buona parte delle nostre regioni. Avremmo temperature in aumento un po’ ovunque, sole lungo le coste e qualche temporale sui rilievi.

In conclusione.
In fase conclusiva non possiamo far altro che ribadire quanto espresso nel corso dei precedenti paragrafi. L’estate, sebbene messa a dura prova nei primi 15 giorni del mese, potrebbe riservare una fase conclusiva piuttosto piacevole, termicamente parlando. Tuttavia alcune insidie potrebbero ancora cambiare, parzialmente, lo scenario. Ma ne riparleremo nel corso del prossimo aggiornamento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-sul-basso-tirreno:-instabilita-perturbata-sulle-regioni-centro-meridionali

Vortice sul basso Tirreno: instabilità perturbata sulle regioni centro-meridionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
viva-la-primavera-meteorologica!
News Meteo

Viva la primavera meteorologica!

27 Aprile 2024
meteo-torino:-gran-freddo,-rischio-neve-in-settimana-fino-alle-porte-della-citta

Meteo TORINO: GRAN FREDDO, rischio NEVE in settimana fino alle porte della città

17 Novembre 2018
spagna-orientale-martoriata-da-abbondanti-piogge:-continuera-il-maltempo

Spagna orientale martoriata da abbondanti piogge: continuerà il maltempo

20 Marzo 2012
bassa-pressione-prossima-all’italia-spinge-lo-scirocco.-instabile-al-nord,-caldo-in-risalita-al-sud

Bassa Pressione prossima all’Italia spinge lo Scirocco. Instabile al Nord, caldo in risalita al Sud

3 Maggio 2010
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.