• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Break estivo in prima decade di luglio?

di Ivan Gaddari
28 Giu 2008 - 15:49
in Senza categoria
A A
break-estivo-in-prima-decade-di-luglio?
Share on FacebookShare on Twitter

Nel primo modello, il GFS-Light su elaborazione dati MTG, la configurazione barica alla quota dei 500 hPa mostra, per le ore 00Z del 03 luglio prossimo, sul lato sinistro dell'immagine la presenza di una vasta area ciclonico contraddistinta da altezze di geopotenziale che giungono sino al valore di 542 dam. Estensione ciclonica che si porta con decisione verso Francia e penisola iberica, interessando parzialmente il Mediterraneo centro settentrionale. 

Sulle nostre regioni centro meridionali ben visibile il temporaneo richiamo stabilizzante subtropicale, che dovrebbe traslare progressivamente verso sudest.^^^^^La seconda immagine che proponiamo è la MultiModel-MTG, relativa alle ore 00Z del prossimo 06 luglio. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa identifica l'isolamento di un nucleo anticiclonico tra Groenlandia ed Islanda, mentre la persistenza ciclonica britannica piloterà il flusso perturbato oceanico verso l'Europa centrale.

Evidente il parziale coinvolgimento delle nostre regioni, ove giungeranno tese correnti occidentali che favoriranno l'instabilizzazione al nord, parte del centro ed una generale rinfrescata.^^^^^L'ultima immagine modellistica che vi proponiamo è la GENS-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 11 luglio. La tendenza ondulatoria oceanica è più che confermata, visibile un coinvolgimento ciclonico delle regioni centro settentrionali peninsulari.^^^^^
Previsione valida per il periodo 29 giugno/03 luglio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* un’ampia figura ciclonica oceanica prossima alle isole britanniche piloterà un’imponente ansa depressionaria verso l’Europa occidentale. Parziale l’estensione verso il Mediterraneo centro settentrionale.

Stato del cielo: tendenza ad aumento delle nubi su regioni settentrionali, mentre al centro avremo nuvolosità concentrata in Appennino. Al sud e Sicilia prevalenza di tempo stabile.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni interesseranno principalmente le regioni del nord, soprattutto per instabilità diurna su rilievi alpini e prealpini. Attività termo-convettiva accentuata anche su Appennino centro settentrionale.

Andamento termico: temperature che sono attese in lieve calo nel brevissimo termine, per poi riprendersi temporaneamente e tornare a calare, specie al centro nord, a fine step previsionale.

break estivo in prima decade di luglio 12450 1 2 - Break estivo in prima decade di luglio?
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 04 aprile e il 07 luglio (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: l’isolamento di una bolla anticiclonica a latitudini settentrionali porterà il flusso fresco e perturbato oceanico a scorrere lungo l’Europa centrale, lambendo le nostre regioni. Alta pressione subtropicale relegata verso il nord Africa.

Stato del cielo: cielo tendenzialmente poco nuvoloso, con tendenza a presentarsi irregolarmente nuvoloso su regioni settentrionali e lungo la dorsale appenninica.

Possibili precipitazioni: fenomeni da instabilità che pertanto seguirebbero la strada intrapresa dalle nubi, colpendo soprattutto il nord, in particolare Alpi e Prealpi, e la catena appenninica. Non si escludono sconfinamenti verso pianure ed alcune zone costiere centrali.

Profilo termico: temperature che potrebbero subire una ulteriore generale diminuzione per notevole rinforzo della circolazione umida occidentale.

break estivo in prima decade di luglio 12450 1 3 - Break estivo in prima decade di luglio?
Extreme forecaste, uno sguardo dal 08 al 11 luglio (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: poche le variazioni bariche attese, permane un trend ondulatorio oceanico particolarmente pronunciato.

Risvolti configurativi sull’Italia: dopo un temporaneo rinforzo anticiclonico sui bacini meridionali, potrebbe concretizzarsi un nuovo ingresso umido occidentale, non è da escludere un coinvolgimento ciclonico maggiore.

Stato del cielo: se tale prospettiva trovasse conferma, la nuvolosità potrebbe aumentare decisamente su regioni centro settentrionali, parzialmente al sud.

Possibili precipitazioni: con l’intensificazione delle nubi non è esclusa l’intensificazione dei fenomeni su tutto il centro nord, con parziali sconfinamenti al sud.

Le temperature: valori termici che, dopo un momentaneo rialzo, potrebbero subire una nuova e più decisa diminuzione.

break estivo in prima decade di luglio 12450 1 4 - Break estivo in prima decade di luglio?
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale evidenzia, su entrambe le quote di riferimento (500 e 850 hPa), un andamento al ribasso sia delle temperature che delle altezze di geopotenziale. In particolare possiamo notare come dopo la prima settimana di luglio, il calo termico sia accentuato, inserito in un contesto di ansa ciclonica di stampo oceanico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-scricchiola,-l’instabilita-si-scatena-sui-rilievi

L'Anticiclone scricchiola, l'instabilità si scatena sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancore-nebbie-e-gelo-nell’europa-centrale-caldo-in-giappone,-tokyo-vola-a-quasi-18°c.

Ancore nebbie e gelo nell’Europa centrale. Caldo in Giappone, Tokyo vola a quasi 18°C.

16 Dicembre 2004
grosso-tornado-a-dnepropetrovsk,-ucraina

Grosso tornado a Dnepropetrovsk, Ucraina

27 Giugno 2015
meteo:-settembre-avremo-le-grandi-piogge

METEO: Settembre avremo le grandi PIOGGE

29 Agosto 2017
arriva-ottobre:-nel-1°-weekend-servira-l’ombrello.-conferme-su-piogge-e-temporali

Arriva Ottobre: nel 1° weekend servirà l’ombrello. Conferme su piogge e temporali

29 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.