• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

BOTTI, in tutti i sensi, di inizio ESTATE

di Alessandro Arena
23 Mag 2020 - 09:15
in Senza categoria
A A
botti,-in-tutti-i-sensi,-di-inizio-estate
Share on FacebookShare on Twitter

Ormai ci siamo quasi. Poco meno di una decina di giorni e l’Estate, da tanti invocata e desiderata, sarà di casa. Come sempre va differenziato l’esordio meteorologico (il 1° giugno) dall’esordio astronomico (ultima decade di giugno), potrebbe sembrare una banalità ma sappiate che anche a livello di condizioni meteo possiamo avere differenze abissali.

botti in tutti i sensi di inizio estate 65892 1 1 - BOTTI, in tutti i sensi, di inizio ESTATE

L’idea su giugno, per chi non avesse letto precedenti approfondimenti, è che possa proseguire sulla strada di maggio. Per certi versi estremo, per altri dinamico. Ma il pensiero abbastanza comune, anche nei modelli stagionali, è che certe situazioni possano esasperarsi.

Nel senso che potrebbero arrivare violente ondate di caldo, ovviamente dall’Africa, ma potrebbero presentarsi anche dei periodi di fresco e temporali. Se queste dinamiche dovessero metterci davanti al fatto compiuto, cioè a contrasti termici potenzialmente preoccupanti, i fenomeni potrebbero diventare estremi. Così come il caldo stesso.

Sul fronte caldo basterebbe ripensare a quanto avvenuto a maggio: prima quasi 40°C in Spagna e nel Sud Italia, poi oltre 40°C in Grecia, Cipro e Turchia. Pensate che tutto questo sia normale? No, non lo è per niente. Perché poi il minimo spiffero fresco scatena un putiferio, figuriamoci se dovesse arrivare aria fredda da nord (un po’ quello che sta accadendo nell’Europa dell’Est, dove dopo il caldo assurdo ultimamente è giunto il freddo, con conseguenti enormi temporali).

Abbiamo guardato anche quei modelli che nel nostro gergo vengono definiti “deterministici” e abbiamo notato qualcosa d’interessante. Guarda caso la data potrebbe essere quella di inizio giugno, quindi l’esordio dell’Estate dal punto di vista meteorologico. Ecco, l’Estate potrebbe partire con una profonda depressione settentrionale in estensione sul Mediterraneo. Vorrebbe dire maltempo, vorrebbe dire fresco, vorrebbe dire fortissimi temporali.

Quindi, a ben vedere, la nostra idea di fondo – ossia che certi meccanismi possano condurci verso un giugno ancora più estremo di maggio, iniziano ad avere delle solide fondamenta. Poi magari farà solo caldo, o magari pioverà più del dovuto, questo non possiamo saperlo. Ma in linea di massima il trend di maggio è stato preso, ora aspettiamo di vederci giusto anche su giugno.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-vivace,-temporali-e-piu-fresco.-il-caldo,-ecco-quando

Meteo vivace, TEMPORALI e più FRESCO. Il CALDO, ecco quando

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-messina:-domenica-con-forti-temporali,-ma-instabile-anche-in-avvio-di-settimana

Meteo MESSINA: domenica con FORTI TEMPORALI, ma instabile anche in avvio di settimana

13 Ottobre 2018
due-record-a-vladivostok:-neve-precoce-e-freddo-mensile.-anche-norilsk-“in-bianco”

Due record a Vladivostok: neve precoce e freddo mensile. Anche Norilsk “in bianco”

30 Settembre 2014
trend-clima:-novembre-2016-e-stato-il-secondo-piu-caldo-di-sempre

Trend Clima: Novembre 2016 è stato il secondo più caldo di sempre

28 Dicembre 2016
tentativi-atlantici-smorzati-dallo-scudo-anticiclonico.-aria-piu-fredda-dal-20-novembre?

Tentativi atlantici smorzati dallo scudo anticiclonico. Aria più fredda dal 20 Novembre?

13 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.