• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

BOTTE DA ORBI, ecco la fine dell’Inverno

di Alessandro Arena
09 Feb 2020 - 10:00
in Senza categoria
A A
botte-da-orbi,-ecco-la-fine-dell’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo vissuto un’intera stagione a guardare i modelli matematici di previsione. L’abbiamo fatto con la speranza di vedere, da un momento all’altro, il sospirato ribaltone meteo. Invece niente, ogni volta che si provava la sterzata si andava a finire contro un muro. Un muro di Alta Pressione…

Credit AdobeStock.

I modelli fisico matematici, uno dei principali strumenti del nostro lavoro, si scontravano tra loro. Botte da orbi, liti furibonde alla ricerca della verità. Quando c’erano delle novità da una parte, dall’altro lato il nulla assoluto. E noi a chiederci: chi avrà ragione?

Si può discutere sull’affidabilità di questo o quel modello, si possono stilare tutte le classifiche che vogliamo, fatto sta che un po’ tutti hanno preso granchi. C’è chi ha sbagliato meno, questo è vero, ma hanno sbagliato tutti. Chi più chi meno. Perché hanno sbagliato? Perché hanno litigato così tanto? Semplice, perché gli elaboratori – nei loro complicatissimi calcoli – cercavano di interpretare al meglio eventuali disfatte del Vortice Polare.

Sapete, invece, chi ha avuto ragione? Ebbene sì, i modelli stagionali. Fin da novembre scommettevano su un Inverno anonimo, fatto di Alte Pressioni e alte temperature, avendo ragione. Sì, purtroppo hanno avuto ragione. Meno su dicembre, che è stato un mese estremamente dinamico, ma su gennaio e febbraio hanno colto nel segno.

Ecco, qui non c’è stata nessuna “rissa”. Qui erano tutti d’accordo. Forse dovremo rivalutarne l’affidabilità, che col progresso tecnologico costante sta crescendo a dismisura. Ma ciò che preoccupa sapete cos’è? Il fatto che siano risultate corrette le proiezioni stagionali mentre il determinismo ha lasciato molto a desiderare.

Fin tanto che l’accelerazione del Vortice Polare non è diventata realtà ci sono stati errori grossolani. Una volta conclamata l’accelerazione, improvvisamente anche il determinismo è diventato lineare. Lo è diventato a fine gennaio e lo è tuttora. Dobbiamo, a questo punto, gettare la spugna? No, non ci diamo per vinti. Non è possibile che l’Inverno chiuda la saracinesca senza aver battuto un colpo.

C’è qualche margine di manovra, ristretto certo, ma c’è ancora. Fino a quel momento continueremo a cercare i segnali invernali, lo faremo anche a primavera iniziata. Perché marzo potrebbe riprendersi il mal tolto e il mal tolto si chiama Inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tormenta-di-neve-sul-canada-orientale,-mezzo-metro-di-neve-fresca-in-quebec

Tormenta di neve sul Canada Orientale, mezzo metro di neve fresca in Quebec

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossima-settimana:-occhi-puntati-all’estremo-sud,-rischio-maltempo

Meteo prossima settimana: occhi puntati all’estremo Sud, rischio maltempo

4 Settembre 2015
vortice-instabile-lascia-il-sud-italia,-ritorna-a-brillare-l’anticiclone:-quasi-estate-sul-nord

Vortice instabile lascia il Sud Italia, ritorna a brillare l’anticiclone: quasi estate sul Nord

10 Maggio 2011
fronte-freddo-artico-all’attacco-del-nord-est-italiano

Fronte freddo artico all’attacco del Nord-Est italiano

17 Novembre 2008
marzo,-un-volto-fresco-ed-instabile-all’orizzonte

Marzo, un volto fresco ed instabile all’orizzonte

5 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.