• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Boloetse verso il Madagascar meridionale

di Giovanni Staiano
04 Feb 2006 - 09:45
in Senza categoria
A A
boloetse-verso-il-madagascar-meridionale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare del ciclone Boloetse delle 19.30 GMT di venerdì 3 febbraio. Notare l'occhio ben definito. Fonte www.nrlmry.navy.mil
Il ciclone tropicale Boloetse si è rinforzato sulle acque del Canale di Mozambico. Giovedì la tempesta era centrata 170 miglia a sudest di Ouelimane, in Mozambico, accompagnata da venti sostenuti a 80 miglia orarie. In quel momento quasi ferma, la tempesta ha poco dopo iniziato a dirigersi verso sudest, allontanandosi dal Mozambico, ma “puntando” il sudovest del Madagascar, la grande isola-stato, già attraversata, a latitudine più settentrionale, dal ciclone, in quel momento più debole, nello scorso fine settimana. Alle 18 GMT di venerdì 3 febbraio il ciclone era centrato a 22,3°S 41,6°E, ormai piuttosto vicino alle coste sudoccidentali del Madagascar, accompagnato da venti sostenuti fino a 100 nodi, con raffiche a 125 nodi, ruotanti attorno a un occhio avente pressione centrale 944 hpa. Nella giornata di sabato, continuando a muoversi verso sudest, il ciclone scorrerà proprio a ridosso della costa, solo lievemente indebolito, portando quindi fenomeni intensi nel settore sudoccidentale del Madagascar.

La prima metà della settimana è stata molto piovosa nelle isole Samoa, che si trovano nell’Oceano Pacifico Meridionale, a est della linea di cambiamento di data. Nelle Samoa Americane, Pago Pago ha registrato 345 mm di pioggia in 96 ore, tra sabato notte e mercoledì notte, ora locale. Ad Apia, nello stato indipendente di Samoa, sono caduti 224 mm di pioggia in 60 ore, tra lunedì mattina e mercoledì notte.

Immediatamente a ovest della linea del cambiamento di data, quindi sempre nel Pacifico Meridionale, molta pioggia è caduta sull’isola Wallis, appartenente alla Francia. All’aeroporto Hihifo, sono stati registrati 256 mm in 48 ore, tra martedì e giovedì mattina, ora locale.

Una violenta perturbazione ha colpito Saint John’s, Terranova (Canada), con quasi 50 cm di neve fresca caduta in 24 ore, tra mercoledì mattina e giovedì mattina. Notevole anche l’intensità del vento che ha raggiunto, nelle raffiche, le 65 miglia orarie.

Giovedì 2 febbraio è stata una giornata insolitamente calda nel sudovest del Sudafrica. Lungo la costa, George ha raggiunto i 37°C, contro i 26°C della media delle massime di febbraio. Portandosi anche di poco nell’entroterra, il caldo si è fatto sentire molto di più. Robertson e Riversdale hanno registrato massime rispettivamente di 42° e 40°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-le-ultime-ore-dal-clima-mite,-l’aria-fredda-nel-suo-veloce-blitz-invadera-il-territorio-italiano

Ecco le ultime ore dal clima mite, l'aria fredda nel suo veloce blitz invaderà il territorio italiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
variabilita-autunnale-sino-a-mercoledi,-poi-tornera-l’anticiclone

Variabilità autunnale sino a mercoledì, poi tornerà l’Anticiclone

13 Ottobre 2013
meteo-sardegna,-attese-piogge-forti,-rischio-nubifragi

Meteo Sardegna, attese piogge forti, rischio nubifragi

25 Maggio 2019
aria-frizzante-sul-nord-europa,-spazzolato-da-venti-artici.-contrasti-estivi-sul-mediterraneo

Aria frizzante sul Nord Europa, spazzolato da venti artici. Contrasti estivi sul Mediterraneo

17 Settembre 2010
francia-meridionale-martoriata-dai-diluvi:-allagamenti-e-danni-nelle-alpi-marittime,-fiumi-ingrossati

Francia meridionale martoriata dai diluvi: allagamenti e danni nelle Alpi Marittime, fiumi ingrossati

5 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.