• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bollettino del caldo: record a raffica in Russia, Ucraina, Cipro, Giordania, 45°C a Marrakesh. Gran gelo in Sudamerica

di Giovanni Staiano
04 Ago 2010 - 07:26
in Senza categoria
A A
bollettino-del-caldo:-record-a-raffica-in-russia,-ucraina,-cipro,-giordania,-45°c-a-marrakesh.-gran-gelo-in-sudamerica
Share on FacebookShare on Twitter

E' destinata a proseguire la fase di gran caldo e di tempo siccitoso sulla Russia europea, come mostra la carta Gfs delle isoterme a 850 hpa previste alle 12 GMT di venerdì 6 agosto, con valori superiori a +24°C sulla regione di Mosca. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
In Russia ancora record di caldo a ripetizione. Domenica i record sono stati stabiliti soprattutto nel sud, con Samara e Volgograd che hanno sfondato i 41°C (41,5° e 41,1°C), Rostov-Na-Donu ha sfondato i 40°C (40,1°C), Penza si è migliorata per la ennesima volta, raggiungendo i 40,6°C. Nella zona caspica, Jaskul ha toccato i 42,3°C e Verhnij Baskuncak i 41,6°C, per queste due stazioni non si tratta però di record.

Nuovo bollettino di guerra dalle stazioni moscovite lunedì 2 agosto: Vnukovo 37,4°C (battuto il record), Domodedovo 39,0°C (eguagliato il record), Bykovo 39,0°C, Shremetyevo 37,4°C, Osservatorio 36,9°C. Altri record russi di lunedì (lista molto incompleta): Samara 42,5°C, Kalac 41,7°C, Elec 41,1°C, Szyran 40,4°C, Ulyanovsk 39,3°C.

Luhans’k, in Ucraina, ha raggiunto i 41,3°C domenica 1° agosto, record nazionale dell’Ucraina eguagliato. Nel 2007 si fecero 41,3°C a Voznesensk, nell’ovest del paese. Il precedente record di Luhans’k era invece 40,5°C.

A Cipro, Lefkoniko, la parte turca di Nicosia, domenica 1 agosto ha raggiunto i 46,6°C, distruggendo il precedente primato cipriota di 44,4°C, appartenente a Nicosia e risalente all’agosto 1956. Nicosia stessa ha migliorato il suo record, toccando i 45,0°C.

Record domenica anche a Safawi, in Giordania, con 47,2°C a oltre 500 metri, il precedente record era del luglio 1978.

Lunedì, in Turchia, 42,5°C ad Antalya, 42,4°C a Kahramanmaras, 41,9°C ad Adiyaman, 41,0°C a Gaziantep.

Non esce dalla spirale del caldo neppure la Siria. Martedì 3 agosto, Deir Ezzor e Hama 44,4°C, Palmyra 44,2°C, Aleppo e Raqqa 43,9°C, Abukmal 43,8°C, Damasco 43,2°C. Lunedì, Raqqa 45,5°C, Hama 45,4°C, Abukmal 45,0°C, Palmyra 44,3°C, Aleppo 44,0°C, Damasco 43,7°C. 35,9°C le medie delle massime di agosto a Damasco e Aleppo.

Temperature altissime anche nella Valle della Bekaa, in Libano, tra le catene del Libano e dell’Antilibano. Il 31 luglio, Deir el Ahmar 42,0°C (Bekaa nord), Hermel 42,8°C, Houche-Al Oumara 41,8°C (m 920), Qaraoun 42,1°C. Il 1° agosto, Hermel 44,2°C, Houche-Al-Oumara 42,5°C, Qaraoun 41,2°C.

Caldo molto intenso domenica anche negli Emirati Arabi. Queste le massime più elevate: Sharjah 46,2°C, Ras Al Khaimah 46,0°C, Abu Dhabi 45,9°C, Al Ain 45,2°C, Dubai 44,7°C. Lunedì, caldo appena meno terribile, con Sharjah 45,8°C, Al Ain 45,2°C, Ras Al Khaimah 45,0°C, Abu Dhabi 43,3°C, Dubai 41,5°C. Nuovo picco di calore martedì: Abu Dhabi 45,5°C, Ras Al Khaimah e Sharjah 45,4°C, Al Ain e Dubai 44,9°C.

Il festival del caldo prosegue con il Marocco, dove lunedì 2 agosto Marrakesh ha raggiunto i 45,0°C, Beni-Mellal e Kasba-Tadla i 44,3°C, Taza i 41,5°C.

14,6°C la massima lunedì 2 agosto a Station Nord, 81,6°N, in Groenlandia (17°C il record storico).

Ancora caldo nel sud degli USA, lunedì 2 agosto è stata Jackson, in Mississippi, ad andare a 1°C dal suo record, raggiungendo i 40,6°C (41,7°C il record). Sempre lunedì, 42,2°C a Wichita e 41,7°C a Concordia, entrambe in Kansas. 41,7°C anche a Fort Smith, in Arkansas.

Gelo in Cile e Argentina. Lunedì, in Cile, Balmaceda -16,1°C, Coyhaique -7,2°C, Punta Arenas e Temuco -4,6°C. In Argentina, Maquinchao -15,4°C, San Antonio Oeste -11,1°C, Bariloche -10,5°C, Esquel e Malargue -10,3°C, Perito Moreno -10,2°C, El Calafate -10,0°C, Santa Rosa -9,2°C, Bolivar -8,7°C, Bahia Blanca (vicino al mare) -7,6°C, Trelew -6,4°C, Azul -4,8°C, Junin -4,2°C, Buenos Aires Ezeiza -1,1°C. Gelate anche in Uruguay: Mercedes -2,5°C, Durazno e Florida -2,2°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-inciampa-ancora-sui-temporali,-l’aria-fresca-scivola-a-sud-e-portera-con-se-l’instabilita

L'Estate inciampa ancora sui temporali, l'aria fresca scivola a sud e porterà con sé l'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-e-neve-in-islanda

Freddo e neve in Islanda

18 Aprile 2014
europa:-dalle-piogge-intense-della-spagna-al-caldo-anomalo-nei-balcani-e-in-ucraina

Europa: dalle piogge intense della Spagna al caldo anomalo nei Balcani e in Ucraina

3 Novembre 2004
flusso-umido-sud-occidentale-portera-rovesci-al-centro-nord,-caldo-al-sud-e-isole

Flusso umido Sud occidentale porterà rovesci al Centro nord, caldo al Sud e Isole

17 Settembre 2007
antartide,-l’iceberg-piu-grande-del-mondo-va-alla-deriva-in-oceano-aperto

ANTARTIDE, l’ICEBERG più grande del mondo va alla deriva in oceano aperto

7 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.