• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bolla rovente avvolge la Russia, primi affanni dell’anticiclone sull’Italia: temporali sulle Alpi

di Mauro Meloni
10 Ago 2010 - 17:29
in Senza categoria
A A
bolla-rovente-avvolge-la-russia,-primi-affanni-dell’anticiclone-sull’italia:-temporali-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Distribuzione dei temporali sull'Europa nelle ultime 2 ore: si notano i focolai temporaleschi in Spagna e sulle Alpi, zone sotto l'egida di un campo anticiclonico non così solido. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Immagine radar focalizzata sul Friuli (radar di Fossalon, a cura di Osmer), che riflette le precipitazioni del primo pomeriggio.
Agosto procede zoppicante: non appena l’anticiclone sembrava voler mettere tutti d’accordo proponendosi protagonista sul comparto centro-orientale del Mediterraneo, ecco che dobbiamo di nuovo seguire con attenzione le dinamiche della circolazione instabile nord-atlantica, che già lambisce le zone alpine con conseguenze localmente temporalesche.

Non è certo una novità, l’avevamo predetto così come si è posto l’accento sulla fragilità della propaggine anticiclonica che si è protesa negli ultimi giorni verso l’Italia. D’altronde i massimi barici resteranno relegati ben ad ovest in pieno Oceano Atlantico e le onde depressionarie nord-atlantiche non trovano quest’evidente opposizione ad affondare la lama sulla parte centro-occidentale dell’Europa fino a colpire, a tratti anche il Mediterraneo.

Un periodo decisamente più movimentato è alle porte, in quanto entreremo pian piano nell’orbita di un’ampia saccatura nord-atlantica, ormai l’ennesima delle ultime settimane. Ora siamo solo ai prodromi, ma i primi spifferi instabili dell’umida circolazione atlantica già fanno sentire il loro peso. Nel frattempo, non si è esaurita la forte instabilità tra la Polonia orientale, la Bielorussia e parte dell’Ucraina, ma in questo caso all’esaltazione dei temporali concorre l’aria caldissima (oltre 15 gradi sopra la media) che avvolge poco più ad est il territorio russo.

bolla rovente in russia primi affanni dell anticiclone temporali sulle alpi 18522 1 2 - Bolla rovente avvolge la Russia, primi affanni dell'anticiclone sull'Italia: temporali sulle Alpi

bolla rovente in russia primi affanni dell anticiclone temporali sulle alpi 18522 1 3 - Bolla rovente avvolge la Russia, primi affanni dell'anticiclone sull'Italia: temporali sulle Alpi
Resta quindi feroce il caldo in Russia, anche se con picchi leggermente meno eccezionali di quelli fatti rilevare nei giorni precedenti. Tuttavia, si sono toccati i 40 gradi in molte località del sud/ovest mentre in Ucraina i 41 gradi di Luhansk sono un valore decisamente prossimo al record assoluto nazionale, che naturalmente è stato stabilito nel corso di questa terrificante e lunga ondata di calore. Il caldo così intenso si contrappone ad un clima assai fresco per il periodo sulle Isole Britanniche, dove per via della vicinanza di un’area ciclonica il tempo si è tenuto instabile con temperature quasi ovunque sotto i 20 gradi in pieno giorno.

Non è una novità in quest’estate il fresco per le Isole Britanniche, mentre in Italia è tornato un po’ di caldo, grazie alla recente spinta anticiclonica: si sono superati i 35 gradi a Decimomannu, in Sardegna, mentre tale quota si è solo sfiorata sull’interno della Sicilia e nei pressi di Roma, sulla base delle rilevazioni della rete meteorologica del Servizio Meteo Nazionale. Sulle zone montuose alpine si sono andate sviluppando torri cumuliformi piuttosto organizzate, che stanno dando luogo ai primi temporali tra Trentino Alto Adige, zone alpine e prealpine venete, ma con sconfinamenti fino alle zone montuose friulane. Si tratta di segnali che vanno a confermare il graduale lento cedimento già in atto del campo barico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-si-aggrappa-con-le-unghie-al-centro-sud.-entra-in-crisi-al-nord-ed-ecco-i-temporali

L'Alta Pressione si aggrappa con le unghie al Centro Sud. Entra in crisi al Nord ed ecco i temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-sulle-alpi-orientali-fino-ai-700-metri:-panorami-da-pieno-inverno

NEVE sulle Alpi Orientali fino ai 700 metri: panorami da pieno inverno

27 Aprile 2016
alta-pressione,-ma-anche-nubi-e-qualche-pioggia-al-nord.-in-settimana-piu-caldo

Alta Pressione, ma anche nubi e qualche pioggia al Nord. In settimana più caldo

12 Novembre 2009
improvvisamente-inverno-a-ridosso-di-natale:-maltempo,-poi-freddo?-ultime-meteo

Improvvisamente inverno a ridosso di Natale: maltempo, poi freddo? Ultime meteo

16 Dicembre 2016
discesa-fredda-sull’ovest-europa,-guasto-meteo-in-accentuazione-sul-mediterraneo-occidentale

Discesa fredda sull’Ovest Europa, guasto meteo in accentuazione sul Mediterraneo Occidentale

3 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.