• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bolla calda iberica, tempeste in Asia, gran freddo in Australia

di Giovanni Staiano
05 Mag 2009 - 07:58
in Senza categoria
A A
bolla-calda-iberica,-tempeste-in-asia,-gran-freddo-in-australia
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di lunedì 4 maggio: isoterme superiori a 12°C a 850 hpa su parte della Penisola Iberica. Fonte www.meteogiornale.it/mappe.
Sono ancora cresciute le temperature in Spagna centro-meridionale lunedì. Badajoz ha raggiunto i 31,8°C, Cordoba si è fermata a 30,7°C. 28,7°C a Caceres, 27,1°C a Madrid-Barajas. In Portogallo, Beja 30,1°C, Evora 29,9°C, Montijo 29,2°C, Castelo Branco 28,9°C, Coimbra 28,5°C.

Cinque persone, appartenenti a uno stesso nucleo familiare, sono morte per una tempesta che ha colpito domenica mattina il villaggio di Rautahat, in Nepal. La tempesta si è manifestata con forti raffiche di vento, intensa attività elettrica e violente, anche se brevi, grandinate, che hanno seriamente danneggiato decine di abitazioni. La tempesta ha colpito gran parte del Nepal occidentale e meridionale, causando in tutto almeno 15 morti e 170 feriti. La perturbazione si è poi portata verso l’India nordorientale, dove almeno 11 persone sono morte e 15 sono rimaste ferite nel Bengala Occidentale. In aprile e all’inizio di maggio non sono rare, nell’area a ridosso dell’Himalaya, violente perturbazioni (dette nor’westers) generate dall’interferenza tra le incursioni verso sud delle “westerlies” associate alla jet stream, ormai innalzatasi di latitudine, rispetto all’inverno, e le masse d’aria roventi che stazionano sul subcontinente indiano.

Un’altra perturbazione ha colpito lunedì il Pakistan settentrionale. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 57 mm di pioggia sono caduti a Islamabad, capitale del paese, mentre a Peshawar sono caduti 50 mm. 39 e 27 mm le medie pluviometriche di maggio a Islamabad e Peshawar.

Kujira, tropical storm fino a domenica, si è allontanata lunedì dalle Filippine, dove ha portato piogge torrenziali, rinforzando sensibilmente, molto più delle previsioni, raggiungendo lo status di tifone di categoria 4. Alle 18 GMT di lunedì, Kujira era centrato a 17,1°N 131,1°E, accompagnato da venti sostenuti fino a 210 km/h. Kujira si sposta verso nordest, dirigendosi verso le isole Volcano e Bonin, a sud del Giappone, dove dovrebbe giungere, come tifone di categoria 2 o 3, nella mattinata di mercoledì, ora GMT.

Nel Mar Cinese Meridionale, al largo del Vietnam centrale, la tempesta tropicale Chan-Hom era centrata, lunedì alle 12 GMT, a 11,3°n 112,0°E, essendo quindi transitata a ovest delle Isole Spratly. La tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a quasi 75 km/h e si spostava verso nord. Secondo le previsioni, Chan-Hom dovrebbe dirigersi, già da martedì, verso nordest, rinforzando leggermente. La tempesta rappresenta una seria minaccia per le Filippine settentrionali, che potrebbero essere colpite giovedì, quando è previsto il landfall sulle coste occidentali di Luzon.

48,0°C la temperatura massima registrata lunedì a Karima, in Sudan. Caldo torrido, accompagnato da una umidità del 4%. Gran parte del Sudan cemtro-settentrionale ha registrato temperature molto elevate lunedì, diffusamente superiori a 43°C. Citiamo: Dongola 46,8°C, Abu Hamed 46,7°C, Wadi Halfa 46,5°C, Atbara 45,7°C, Khartoum 44,5°C. Nel sud dell’Egitto, 46,0°C ad Abu Simbel, 44,9°C ad Assuan.

Messico nordoccidentale e Texas meridionale sono stati accomunati domenica 3 maggio da un gran caldo. In Messico, 40,0°C la massima di Monterrey, in Texas 37,2°C a Corpus Christi, 36,1°C a Del Rio, 34,4°C a Brownsville. 30,1° e 31,0°C le medie delle massime di maggio a Corpus Christi e Brownsville, 31,2°C quella di Del Rio. In Messico, il caldo ha interessato altre parti del paese, tra le massime più elevate citiamo: Choix 40,8°C, Merida 40,2°C, Monclova 39,5°C, Torreon 39,0°C. 36,2°C la media delle massime di maggio a Merida, anche a Monclova si è rimasti circa 4°c sopra media.

Continua il freddo in Nuova Zelanda e nel sudest dell’Australia. In Nuova Zelanda, lunedì 4 maggio, queste alcune minime, ampiamente sotto lo zero, registrate nell’Isola del Sud: Dunedin -3,7°C, Christchurch -3,1°C, Queenstown -2,1°C, Timaru -1,5°C, Invercargill -0,5°C. Nel sud dell’Australia, temperature fino ai -4,1°C di Liawenee, m 1055, in Tasmania. -3,0°C la minima di Cooma, situata nel sud del Nuovo Galles del Sud, a neppure 1000 metri di quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-spinge-al-nord-e-costringe-la-residua-instabilita-al-centro-sud

L'Anticiclone spinge al Nord e costringe la residua instabilità al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quanta-strada-manca-alla-vera-estate?

Quanta strada manca alla vera estate?

11 Giugno 2005
meteo-centro-nord-italia,-finalmente-dovrebbe-piovere-(grafici)

Meteo Centro-Nord Italia, finalmente dovrebbe piovere (grafici)

27 Marzo 2019
meteo-napoli:-molto-instabile,-temporali-anche-forti-sino-al-weekend.-ventoso

Meteo NAPOLI: molto instabile, TEMPORALI anche forti sino al weekend. VENTOSO

4 Ottobre 2018
rovinosa-grandinata-nel-comasco,-evento-eccezionale-per-aprile

Rovinosa grandinata nel comasco, EVENTO ECCEZIONALE per aprile

20 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.