• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bolla africana padrona della scena, non mancano forti temporali di calore

di Mauro Meloni
09 Giu 2014 - 20:46
in Senza categoria
A A
bolla-africana-padrona-della-scena,-non-mancano-forti-temporali-di-calore
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

TRA AFRICANO E SBUFFI ATLANTICI – E’ prepotenemente salito anche verso il cuore dell’Europa l’anticiclone sub-tropicale supportato da masse d’aria roventi d’origine nord-africana. L’immagine satellitare mette in evidenza come le perturbazioni siano costrette a sorvolare la campana anticiclonica, bloccandosi sui settori più occidentali del Continente per poi risalire verso il comparto scandinavo. Lungo i confini dell’anticiclone, specie sui settori nord-occidentali europei, continuano ad esservi gli ingredienti ideali per la genesi d’imponenti strutture temporalesche, da cui scaturiscono acquazzoni violenti e spesso grandinigeni o accompagnati da trombe d’aria: la causa deriva proprio dal contrasto aspro fra l’aria caldo-umida trascinata dall’anticiclone e gli sbuffi d’aria fresca atlantica. D’altronde il caldo ha raggiunto livelli decisamente estremi per la prima decade di giugno: punte di ben 37 gradi si sono raggiunte in diverse località di Francia e Germania, ma il caldo eccezionale ha investito la Svizzera con oltre 35 gradi lungo i fondivalle.

ITALIA, CALDO INTENSO E QUALCHE ACQUAZZONE – Anche all’interno del vasto dominio dell’anticiclone africano non mancano isolati temporali di calore, per il notevole riscaldamento dei bassi strati: bastano piccole infiltrazioni fresche in quota per consentire episodi temporaleschi intensi, seppur locali. Ciò è accaduto quest’oggi anche in Italia, nonostante il nostro Paese sia praticamente in prossimità del cuore dell’alta pressione. Nel corso del pomeriggio i temporali si sono facilmente generati in modo più diffuso a ridosso dell’Arco Alpino, soprattutto sui settori occidentali ma anche tra Lombardia e Trentino Alto Adige, con fenomenologia relegata alle aree montuose. Isolate manifestazioni temporalesche si sono innescate, sempre nelle ore pomeridiane, anche su alcune aree della dorsale appenninica, per via d’infiltrazioni d’aria fresca in quota dai Balcani: in questo caso i temporali, seppur più isolati, hanno localmente sconfinato verso le coste del Basso Lazio e della Campania, a causa delle correnti settentrionali in quota.

 Panorama da Pomezia, che mostra uno dei temporali di calore del pomeriggio scoppiati sul Basso Lazio. Fonte webcam pomeziameteo.altervista.org/

TEMPERATURE DA CANICOLA – Il caldo più intenso a livello europeo si è concentrato appena a nord delle Alpi, ma anche l’Italia ha fatto i conti con temperature decisamente alte: punte di 35/36 gradi si sono misurate in alcune località della Val Padana, ma anche sull’interno delle regioni del medio-alto versante tirrenico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-copione-non-cambia:-sole,-caldo-e-vivaci-temporali-pomeridiani

Il copione non cambia: sole, caldo e vivaci temporali pomeridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-variabile-con-ulteriori-acquazzoni-sino-a-giovedi

Meteo NAPOLI: variabile con ULTERIORI ACQUAZZONI sino a giovedì

28 Maggio 2019
meteo-record-in-francia,-temperature-estive-in-febbraio,-altro-che-catastrofismo,-e-un-disastro

Meteo RECORD in Francia, temperature estive in Febbraio, altro che catastrofismo, è un disastro

28 Febbraio 2019
come-sara-il-mese-di-maggio?-ecco-le-previsioni-del-noaa

Come sarà il mese di maggio? Ecco le previsioni del NOAA

20 Aprile 2013
e’-allarme:-le-ondate-di-caldo-diverranno-sempre-piu-frequenti-anche-nell’artico

E’ allarme: le ondate di caldo diverranno sempre più frequenti anche nell’Artico

23 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.