• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bolla africana dissolta, caldo più respirabile. Coda di temporali al Sud Italia

di Mauro Meloni
19 Lug 2010 - 15:59
in Senza categoria
A A
bolla-africana-dissolta,-caldo-piu-respirabile.-coda-di-temporali-al-sud-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio in Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località e non le temperature massime. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Distribuzione dei temporali sull'Europa: si nota la frequente attività elettrica sulle nazioni orientali europee e sul Sud Italia. Immagine a cura di www.blitzortung.org
Le infiltrazioni d’aria più fresca e instabile di provenienza sono riuscite nel loro intento, già peraltro manifestato da diverso tempo: il bollente alito nord-africano è stato infatti scalzato dall’Italia, ma anche da buona parte del Continente Europeo. Non si tratta comunque di una rinfrescata in grande stile, ma solo di condizioni climatiche più accettabili, ma pur sempre con temperature che stentano a riportarsi entro i giusti binari della norma stagionale.

Gli spifferi instabili di natura atlantica si sono insinuati fin sull’Europa Carpatico-Danubiana, sollecitando pertanto un’accentuazione dell’instabilità, ma nel contempo da ovest si è fatto decisamente avanti l’anticiclone delle Azzorre, responsabile del bel tempo su tutte le nazioni occidentali dell’Europa (ad esclusione delle Isole Britanniche) e parte di quelle centrali, come l’Olanda, il Belgio, la Danimarca e la Germania.

bolla africana dissolta caldo gradevole temporali al sud italia 18387 1 2 - Bolla africana dissolta, caldo più respirabile. Coda di temporali al Sud Italia
Che fine ha fatto la bolla sahariana? Si è letteralmente sgonfiata: questa dinamica è stata favorita dallo sblocco della circolazione nord-atlantica, senza più quell’insistita azione ciclonica costantemente confinata sull’Europa Nord-Occidentale. Il caldo anticiclone nord-africano ha riparato quindi verso latitudini più consone, arretrando verso ovest: solo la Penisola Iberica risente di caldo abbastanza pronunciato, con punte di 37-38 gradi in Andalusia e sulla zona di Madrid. Più ad oriente, resta davvero rovente il clima sull’Ucraina e su parte della Russia, dove si è misurato qualche picco di temperatura non lontano dai 40 gradi.

bolla africana dissolta caldo gradevole temporali al sud italia 18387 1 3 - Bolla africana dissolta, caldo più respirabile. Coda di temporali al Sud Italia
La coda dell’instabilità in atto su diverse zone dell’Europa Orientale sta lambendo il Sud Italia, con effetti più incisivi sulla Puglia, ove diversi fenomeni temporaleschi si sono manifestati già fra la nottata ed il primo mattino odierno. Non si tratta dunque di un’atmosfera semplicemente “irrequieta”, ma del vero e proprio transito di una linea instabile che in precedenza aveva interessato le restanti zone adriatiche e soprattutto il Triveneto (forti temporali nella notte fra sabato e domenica.

Al momento i nuclei temporaleschi, a seguito del riscaldamento solare, risultano più attivi a ridosso delle zone interne montuose di Lucania, Cilento e Calabria, ma non mancano episodici sconfinamenti verso le coste, favoriti dalle vivaci correnti settentrionali in quota. Sul resto d’Italia la cumulogenesi, pur presente, non sta dando luogo per il momento a fenomeni temporaleschi particolarmente degni di nota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lampi-e-tuoni,-pomeriggio-scoppiettante-sull’appennino.-meno-su-alpi,-sole-ridente-al-mare-e-in-val-padana

Lampi e tuoni, pomeriggio scoppiettante sull'Appennino. Meno su Alpi, sole ridente al mare e in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-tra-ritardi-d’inverno-e-anticipi-d’estate,-tempeste-di-sabbia-e-grandi-piogge-tra-cina-e-australia

Europa tra ritardi d’Inverno e anticipi d’Estate, tempeste di sabbia e grandi piogge tra Cina e Australia

25 Aprile 2009
domenica-e-lunedi-caldo-in-crescita,-martedi-afa

Domenica e lunedì caldo in crescita, martedì afa

14 Luglio 2007
temperature-basse-e-nevicate-sulle-alpi-tedesche

Temperature basse e nevicate sulle Alpi tedesche

13 Luglio 2004
l’inquinamento-della-cina-combatte-l’effetto-serra!

L’inquinamento della Cina combatte l’effetto serra!

6 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.