• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bolide illumina i cieli del Centro Nord Italia, era un grosso Meteorite

di Daniele Morelli
19 Ago 2018 - 21:00
in Senza categoria
A A
bolide-illumina-i-cieli-del-centro-nord-italia,-era-un-grosso-meteorite
Share on FacebookShare on Twitter

Un grosso Meteorite, non appena entrato in collisione con la nostra Atmosfera, nel disintegrarsi, è divenuto incandescente, assumendo quindi la consistenza di un luminoso bolide cha è sfrecciato in una parte dei cieli da Milano verso Campobasso.

Taluni sostengono di aver sentito un’esplosione, un boato.

Il fenomeno avvenuto rientra nella normalità, si è trattato di una Meteorite, conosciuta come “stella cadente”, che entrata a contatto con l’Atmosfera terrestre si è surriscaldata per disintegrarsi. Nel tragitto verso la sua distruzione, ha preso fuoco per poi disintegrarsi o cadere in piccoli frammenti.

Sulla Terra ogni anno cadono, secondo stime, 500 Meteoriti dalle dimensioni di una palla da baseball.

Di queste ne vengono mediamente recuperate qualcuna, in quanto buona parte cadono negli Oceani o in terreni che rende difficile il loro recupero.

La Meteora di Celjabinsk (nel video) è un evento che si è verificato nella mattina del 15 febbraio 2013, nella regione a sud degli Urali, in Russia che ha destato preoccupazione in tutto il Mondo, in quanto le scene dell’impatto sull’Atmosfera terrestre sono state diffuse nei Social Network.

Tale Meteora ha causato un’onda d’urto che ha infranto molte migliaia di finestre, i cui vetri hanno ferito alcune centinaia di persone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-ondata-di-caldo-a-cui-segue-burrasca-estiva

METEO Italia: ondata di CALDO a cui segue BURRASCA estiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violento-maltempo-anche-in-veneto:-si-teme-per-la-piena-del-bacchiglione

Violento maltempo anche in Veneto: si teme per la PIENA del Bacchiglione

28 Novembre 2012
pasqua-con-l’ombrello:-ecco-dove-piovera-di-piu-nell’arco-della-giornata

Pasqua con l’ombrello: ecco dove pioverà di più nell’arco della giornata

5 Aprile 2015
16-19-marzo:-a-volte-il-freddo-ritorna.-cronaca-di-due-ondate-di-freddo

16-19 marzo: a volte il freddo ritorna. Cronaca di due ondate di freddo

24 Marzo 2010
caldo-feroce-al-confine-tra-europa-e-asia:-42-gradi-in-russia,-45-in-kazakhstan

Caldo feroce al confine tra Europa e Asia: 42 gradi in Russia, 45 in Kazakhstan

24 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.