• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bolaven verso le Filippine settentrionali

di Giovanni Staiano
17 Nov 2005 - 21:27
in Senza categoria
A A
bolaven-verso-le-filippine-settentrionali
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare di Bolaven delle 18.30 di mercoledì 16 novembre (fonte www.tropicalstormrisk.com).
La tempesta tropicale Bolaven, mercoledì 16 novembre si trovava sul Mar delle Filippine occidentale, non molto lontana dall’arcipelago. Nella tarda mattinata, ora locale, Bolaven era accompagnata da venti sostenuti intorno alle 70 miglia orarie (in intensificazione), spiranti intorno a un centro localizzato 610 miglia a est di Manila. La tempesta, come detto in fase di rinforzo, si muoveva verso nordovest a 5 miglia orarie.

24 ore prima, la “tropical storm” era ancora senza nome e i venti che la accompagnavano non superavano le 45 miglia orarie.

La previsione emessa mercoledì indicava una traiettoria destinata a diventare occidentale, con ulteriore rinforzo fino a tifone, e probabile landfall appunto come tifone di categoria 1 sull’isola di Luzon, tra sabato sera e domenica mattina. Nel dettaglio, partendo da venti sostenuti a 55 nodi e centro a 13,9°N 129,8°E alle 18 GMT di mercoledì 16 novembre, Bolaven veniva prevista centrata a 14,4°N 128,2°E 24 ore dopo (venti sostenuti a 65 nodi), a 15,0°N 125,4°E 48 ore dopo (venti sostenuti fino a 80 nodi), a 15,6°N 122,0°E, ormai in procinto di fare landfall, 72 ore dopo. Per le 20 GMT di domenica, quindi a 96 ore, il bollettino di mercoledì vedeva Bolaven fortemente indebolita (venti sostenuti fino a 55 nodi, non più tifone) dopo essere passata sulla terraferma, con il suo carico di piogge intense, localmente alluvionali, in particolare dove saranno incrementate da fattori orografici.

Intanto martedì 15 novembre, 41 mm a Catbalogan e 30 a Surigao, nelle Filippine orientali, prese di striscio dalla parte più attiva della tempesta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-invernale:-freddo,-tramontana,-poca-neve-sui-versanti-adriatico-e-ionico

Weekend invernale: freddo, tramontana, poca neve sui versanti adriatico e ionico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-con-piogge-forti-in-arrivo:-le-regioni-piu-colpite-mercoledi

Maltempo con piogge forti in arrivo: le regioni più colpite mercoledì

27 Ottobre 2015
le-citta-piu-fredde-al-mondo.-previsioni-meteo

Le città più fredde al Mondo. Previsioni meteo

11 Agosto 2016
conclusasi-(senza-colpo-ferire)-la-seconda-ondata-di-caldo-della-stagione-nelle-marche!

Conclusasi (senza colpo ferire) la seconda ondata di caldo della stagione nelle Marche!

1 Giugno 2005
1°-maggio-tra-sole,-caldo-e-qualche-pioggia.-instabilita-sempre-in-agguato

1° Maggio tra sole, caldo e qualche pioggia. Instabilità sempre in agguato

30 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.